La “moltitudine innarrestabile”

6 Gennaio 2010 0 Di Caterpillen

Vi consiglio, prima di leggere, di ascoltare P. Hawken cliccando su questo link.


[Estratto da Paul Hawken, Moltitudine inarrestabile, capitolo 2 “Benedetta irrequietezza”; pag 42 e 41]

http://www.moltitudineinarrestabile.it/

“Esiste una vitalità, una forza vitale, un’energia, un’accelerazione che si traduce,
tramite te, in azione e, visto che in ogni momento tu sei unica, questa espressione è
unica […] Devi mantenerti aperta e conscia nei confronti degli impulsi che ti
motivano. Mantieni aperto il canale […] [Non esiste] nessuna soddisfazione in
nessun momento. Esiste solo una strana, divina insoddisfazione, una benedetta
irrequietezza che ci fa andare avanti e ci rende più vitali degli altri.”

Martha Graham ad Agnes De Mille, Dance to the Piper1

“Come può una persona vivere un’esistenza morale e compassionevole quando
è pienamente cosciente del sangue, dell’orrore inerente alla vita, quando trova
l’oscurità non solo nella sua cultura, ma dentro di sé? Se esiste uno stadio in cui una
persona diventa veramente adulta, deve essere quando comprende l’ironia insita
nella sua evoluzione e accetta la responsabilità di una vita vissuta nel mezzo di
questo paradosso. Una persona deve vivere immersa nelle contraddizioni, perché se
tutte le contraddizioni venissero eliminate contemporaneamente, la vita crollerebbe.
Semplicemente, non esistono risposte ad alcune delle grandi e pressanti domande.
Si continua a viverle, rendendo la propria vita una degna
espressione dell’aspirazione alla luce.

Barry Lopez, Sogni artici

“Sono grande, contengo moltitudini.”
Walt Whitman, Canto di me stesso

Clayton ThomasMüller parla, in un raduno comunitario della nazione Cree, delle discariche costruite sulle loro terre nell’Alberta settentrionale, laghi tossici così grandi da risultare visibili dallo spazio.

Shi Lihong, fondatrice di Wild China, gira documentari insieme a suo marito sugli emigranti sfollati a causa della costruzione di grandi dighe.

Rosalina Tuyuc Velásquez, del popolo MayaKaqchukel, lotta per l’individuazione dei responsabili di decine di migliaia di vittime degli squadroni della morte in Guatemala. Rodrigo Baggio recupera vecchi computer a New York, Londra e Toronto e li installa nelle favelas del Brasile, dove lui e il suo gruppo insegnano ai bambini poveri a utilizzarli.

La biologa Janine Benyus, durante un forum economico nel Queensland, parla a 1.200 diri
genti dello sviluppo industriale basato sulla biologia.*

Paul Sykes, un volontario della National Aubon Society, completa il suo cinquantaduesimo Christmas Bird Count a Little Creek, Virginia, andandosi ad aggiungere ad altri 50.000 che censiscono 70 milioni di uccelli in un giorno.

Sumita Dasgupta guida studenti, ingegneri, giornalisti, agricoltori e membri del popolo Adivasis durante un viaggio di dieci giorni nel Gujarat per studiare il ripristino degli antichi sistemi di captazione e raccolta delle acque meteoriche, che riportano la vita nelle aree dell’India colpite da siccità.

Sila Kpanan’Ayoung Siakor illustra i collegamenti fra le politiche di genocidio del presidente Charles Taylor e il taglio illegale del legno in Liberia, che hanno portato a sanzioni internazionali e all’introduzione delle politiche per il legname certificato e sostenibile.

Queste otto persone, che potrebbero non incontrarsi e non conoscersi mai, fanno parte di una coalizione che comprende centinaia di migliaia di organizzazioni. Non rivendicano poteri speciali e crescono con discrezione, come i fili d’erba dopo la pioggia.

Il movimento nasce e si diffonde in tutte le città e paesi, comprendendo praticamente ogni tribù, cultura, lingua e religione, dai Mongoli agli Uzbechi ai Tamil. È formato dafamiglie indiane, studenti australiani, agricoltori francesi, senzaterra brasiliani, bananere dell’Honduras, i “poveri” di Durban, abitanti dei villaggi in Irian Jaya, tribù indigene boliviane e casalinghe giapponesi. I suoi leader sono agricoltori, zoologi, calzolai e poeti. Offre un sostegno e un senso a miliardi di persone nel mondo. Questo movimento non può essere diviso, perché è estremamente frazionato, una raccolta di piccoli gruppi con collegamenti molto aperti.2 Si forma, si scioglie e poi si riunisce nuovamente, senza una leadership, una guida o un controllo centrale.

Invece di cercare il predominio, questo movimento senza nome lotta per dissolvere le concentrazioni di poteri. È riuscito a far cadere governi, imprese e leader, agendo tramite testimonianze, informazione e azioni di massa.
Negli ultimi anni ha goduto di una forte accelerazione, grazie alla sempre maggiore diffusione delle tecnologie informatiche, divenuta accessibile in tutto il mondo. La sua forza risiede nelle sue idee, non nel potere.
Immaginate l’esistenza collettiva di tutti gli esseri umani come un organismo, pervaso da attività intelligenti, risposte immunitarie dell’umanità per resistere e curare gli effetti di corruzione politica, economie malate e degrado ecologico, indipendentemente dal fatto che siano causati dal libero mercato, dalla religione o da ideologie politiche. In un mondo divenuto troppo complesso per ideologie restrittive, anche la stessa parola “movimento” può risultare limitante per descrivere tale processo.

La scrittrice e attivista Naomi Klein lo chiama “il movimento dei movimenti” e io, in mancanza di un termine migliore, continuerò a chiamarlo “movimento”, in quanto credo che tutte le sue componenti stiano iniziando a convergere.


Il movimento ha tre radici che sono diventate sempre più interdipendenti:

  • l’attivismo ambientalista,
  • le iniziative per la giustizia sociale
  • e la resistenza delle culture indigene alla globalizzazione.

Nell’insieme, esprime l’esigenza della maggior parte delle persone di tutto il mondo di difendere l’ambiente, cercare la pace, rendere veramente democratici i processi decisionali e le politiche, reinventare i governi dal basso e migliorare la vita di donne, bambini e poveri. Nel corso della storia, eserciti, corporazioni, capi religiosi e zeloti politici hanno sopraffatto la maggioranza, che nel nostro mondo al rovescio viene considerata una minoranz