l’Unità.it-Sabato torna il «popolo viola»
26 Febbraio 2010l’Unità.it.
A tre mesi dal successo del NoB Day, il tam tam del Popolo Viola chiama domani in piazza del Popolo, dalle 14,30. Il logo è una Mafalda rosa che grida un «Basta! La legge è uguale per tutti», scritta che campeggerà sul palco lungo 14 metri. Una manifestazione nazionale «contro l’approvazione del legittimo impedimento» e le leggi ad personam «per chiedere il rispetto della Costituzione e affinché si risolva il conflitto di interessi». Sarà trasmessa in diretta su RaiNews24 (già messa in croce dalla destra il 5 dicembre) con «finestre» nel Tg3.
Promossa dal Popolo Viola di Roma, Bo.Bi Boicotta il Biscione, San Precario, Libera Cittadinanza, sarà una seconda prova di coesione in piazza per la rete del malessere civile che si dirama nei blog. Il Popolo Viola prende corpo però «non ci saranno liste Viola», chiarisce subito una delle promotrici. L’adesione di tutti i partiti del centrosinistra c’è, stavolta anche quella del Partito Democratico, che il 5 dicembre a San Giovanni si affidò solo alla partecipazione individuale. Orgogliosamente Gianfranco Mascia, pashmina viola al collo, spiega: «Abbiamo fatto tutto in un mese», dall’idea lanciata su Facebook, «finora abbiamo raccolto 26mila euro di sottoscrizione on line, arriveremo a 40mila». E, soddisfazione maggiore, «ai partiti non abbiamo chiesto niente», né al sindacato, neppure l’aiuto logistico avuto al NoB Day.
«Per la prima volta un’iniziativa di autoconvocati riscuote l’adesione delle forze dell’intero arco costituzionale», dice Mascia, che poi precisa ridendo, «volevo dire dell’intera opposizione, con l’unica defezione dell’Udc». Anzi, Casini, il cui partito si è astenuto sul legittimo impedimento, critica il Pd: «Si fa un regalo a Berlusconi». Diserta anche l’Api di Rutelli. Il segretario del Pd Bersani questa volta ha aderito senza riserve; non ci sarà perché è in campagna elettorale fuori Roma (così Franceschini); in piazza ci sarà ancora Rosy Bindi, poi Andrea Orlando, Giovanna Melandri, Paola Concia. Giorgio Merlo si distingue: «Va bene, ma dev’essere chiaro il nostro no al giustizialismo». Hanno aderito l’Italia dei Valori (richiamata sul blog di De Magistris), Sinistra e Libertà, la Federazione delle sinistre, i Verdi, la Cgil.
I promotori viola incrociano le dita e confidano in un altro «successo»; 200mila le adesioni: Articolo21, Micromega, Libertà e Giustizia, l’Anpi, Un’Altra Storia di Rita Borsellino; pronti a partire 200 pullman. Sul palco ci saranno i lavoratori di Termini Imerese, dell’Ispra, i precari, i presidi de L’Aquila, Nessun politico né candidato avrà il microfono. Dalla giustizia al lavoro, alla difesa degli articoli 1, 3 e 21 della Costituzione; interverranno, fra gli altri, Alberto Asor Rosa, Paolo Flores D’Arcais, Guido Scorza per la libertà del web, Norma Rangeri. E Gioacchino Genchi, dopo la puntata al congresso Idv. Proiettati video di Giorgio Bocca e Marco Travaglio.
L’entusiasmo non manca, e dal 3 febbraio, quando alla Camera è passato il legittimo impedimento, un camper presidia piazza Montecitorio. Qui hanno consegnato le «patenti» viola a chi non l’ha votato, ultimi a Massimo D’Alema e Beppe Fioroni; il 9 marzo il ddl è in aula, ai senatori un provvisorio «foglio rosa». Ma, spiegano alcune «viole»: «È tanta la gente che si ferma al presidio, segno del disagio e della voglia di difendere la Costituzione».