Giallo Pasolini
30 Marzo 2010di Carla Benedetti
Il capitolo perduto di ‘Petrolio’ esisteva davvero. Legava la morte di Mattei a una congiura italiana. Un’intuizione che valeva una condanna a morte
Perché un inedito di Pasolini provoca tanto rumore e stranezza di comportamenti? Annunciato il 2 marzo da Marcello Dell’Utri in una conferenza stampa, avrebbe dovuto essere esposto alla Mostra del Libro Antico di Milano il 12 marzo. Ma alla data stabilita l’inedito non c’era. Che le carte di un grande scrittore, conservate a lungo nel segreto di qualche cassa, attirino molta curiosità, è più che naturale. È successo anche con le 11 lettere private di J. D. Salinger. Dopo la sua morte, avvenuta in gennaio, si è deciso di esporle alla Morgan Library di New York, le prime quattro il 16 marzo, le altre il 13 aprile. La notizia ha avuto grande eco sulla stampa internazionale. E il 16 marzo le lettere erano lì. E certo ci saranno anche le altre, alla data prevista. Ma in Italia le cose vanno in un altro modo. Dell’Utri si giustifica così: il clamore sorto attorno alla notizia ha “spaventato” chi gli aveva mostrato e promesso l’inedito. Anche le lettere di Salinger hanno suscitato clamore, ma nessuno si è tirato indietro per questo. C’è anche chi pensa che l’annuncio del senatore Dell’Utri, imputato per concorso esterno in associazione mafiosa, fosse un avvertimento in codice, rivolto a non si sa chi.
Comunque sono andata alla Mostra di Milano a vedere con cosa avessero rimpiazzato l’inedito. In una teca di vetro, assieme alle prime edizioni delle opere di Pasolini, c’era ‘Questo è Cefis’, di cui dirò dopo. E accanto, un libro ancora più strano, intitolato ‘L’uragano Cefis’. Autore Fabrizio De Masi, editore non si sa, perché il nome in copertina e sulla costola era coperto di bianchetto. La didascalia diceva ‘a cura di L. Betti, G. Raboni e F. Sanvitale’. Non poteva essere. Ho chiesto perciò di poter aprire quel libro. Sono andati a cercare il curatore, ma non sono riusciti a trovarlo. Poi mi hanno detto, un po’ imbarazzati, che per ordini superiori quel libro non si poteva mostrare.
Ma torniamo all’inedito. Dell’Utri dice che è un capitolo trafugato di ‘Petrolio’, l’opera a cui Pasolini stava lavorando al momento della morte. Precisamente quello intitolato ‘Lampi sull’Eni’, di cui nell’edizione in volume è rimasto solo il titolo e una pagina bianca. Come si poteva allora pensare che un simile scoop non avrebbe scatenato l’attenzione di tutti i giornali? Pasolini non è meno noto di Salinger, né meno avvolto di mistero. Di Salinger si ignora quasi tutto sulla vita. Di Pasolini si ignora quasi tutto sulla morte. Nonostante siano passati 35 anni, ancora non si conoscono né gli autori del delitto né i moventi.
Esiste, certo, una ricostruzione ufficiale, che parla di una rissa di natura sessuale tra due persone e di cui ci si è accontentati per anni. La riportano anche le storie letterarie. Molti letterati ci hanno ricamato su: la “morte poetica” di Pasolini, il suo “capolavoro”! Una morte “sacrificale”, persino “cercata”. Giuseppe Zigaina, amico di Pasolini, ha scritto per Marsilio ben cinque libri, in cui sostiene che lo scrittore avrebbe “organizzato” la propria morte per “entrare nel mito”. Tutto questo oggi suona grottesco, persino ambiguo. Quella versione, che tanto piace ai letterati, si è rivelata sempre più come una copertura, servita a sviare le indagini e a celare un altro tipo di delitto. Già il tribunale di primo grado condannò il diciassettenne Pino Pelosi assieme a ignoti, lasciando aperte molte domande. Ma poi, nel 2005, scontata la pena, Pelosi ha ritrattato, e ha detto di essersi accusato dell’omicidio perché sotto minaccia. Sono emerse anche altre testimonianze a suo tempo trascurate dagli inquirenti. Sono venute allo scoperto le negligenze e le coperture che hanno accompagnato fin dall’inizio tutta la vicenda. Molti le hanno raccontate: Gianni Borgna e Carlo Lucarelli nel saggio ‘Così morì Pier Paolo Pasolini’ (‘Micromega’ n. 6, 2005); Gianni D’Elia in ‘L’eresia di Pasolini’ e ‘Il petrolio delle stragi’ (Effigie, 2005 e 2006); Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza in ‘Profondo nero’ (Chiare lettere, 2008). Dopo la ritrattazione di Pelosi il Comune di Roma, con Veltroni sindaco e Borgna assessore alla Cultura, si è costituito parte offesa. Ma la Procura non ha ritenuto necessarie nuove indagini. C’è stato un appello lanciato dalla rivista ‘Il primo amore’ (n. 1, 2006) per chiedere la riapertura del processo, firmato da un migliaio di persone in Italia e all’estero, e presentato al presidente della Repubblica. E nel 2009 una nuova istanza è stata depositata alla Procura di Roma dall’avvocato Stefano Maccioni e dalla criminologa Simona Ruffini.
segue: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/giallo-pasolini/2123909