Inflazione all’1,4%, record da un anno Eurolandia, disoccupazione sale al 10% – Il Messaggero

31 Marzo 2010 0 Di ken sharo

Inflazione all’1,4%, record da un anno Eurolandia, disoccupazione sale al 10% – Il Messaggero.

ROMA (31 marzo) – L’inflazione a marzo è salita all’1,4% annuo, dall’1,2% di febbraio. Su base mensile i prezzi al consumo – secondo la stima preliminare comunicata dall’Istat – sono cresciuti dello 0,3%. L’incremento annuo del carovita è il più alto dal febbraio 2009, quando la crescita dei prezzi si attestò all’1,6%.

Gli incrementi mensili più significativi dei prezzi si sono registrati nei Trasporti (+1,1%), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,4%) e Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,3%). Variazioni negative si sono verificate invece nei capitoli servizi sanitari e spese per la salute (-0,3%) e comunicazioni (-0,1%); variazioni nulle per i capitoli Bevande alcoliche e tabacchi e Istruzione.

Su base annua gli incrementi più elevati sono quelli dei Trasporti (+5,1%) e degli Altri beni e servizi (+2,9%) e dell’Istruzione (+2,5%). Variazioni negative, invece, nei capitoli Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-0,9%) e Comunicazioni (-0,3%); una variazione nulla si è registrata nel capitolo Servizi sanitari e spese per la salute.

Eurolandia, disoccupati in crescita al 10%. Il tasso di disoccupazione nella zona dell’euro ha raggiunto in febbraio il 10%, contro il 9,9% di gennaio. Nel febbraio 2009, il tasso era all’8,8%.
Lo comunica l’ufficio di statistica europeo Eurostat, rilevando che rappresenta il picco record per i 16 paesi della moneta unica dall’agosto del 1998. Nell’Unione europea, la disoccupazione a febbraio si è attestata al 9,6%, rispetto al 9,5% di gennaio. Nel febbraio 2009 era all’8,3%.

In Italia senza lavoro stabili all’8,5%. A febbraio il tasso di disoccupazione in Italia è rimasto fermo all’8,5%, lo stesso valore di gennaio (ma in crescita di 1,2 punti percentuali rispetto a febbraio 2009). Il tasso di occupazione è pari al 56,8% (inferiore di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio e di 1,3 punti percentuali rispetto a febbraio 2009). Il numero di persone in cerca di occupazione e pari a 2.127.000 unità, in crescita dello 0,2% congiunturale (+4mila unità) e del 16,2% tendenziale (+297mila unità).