Noi, i reclusi dello zoo di Berlino – Corriere della Sera

31 Marzo 2010 0 Di ken sharo

Noi, i reclusi dello zoo di Berlino – Corriere della Sera.

ROMA – Sguardi tristi e rassegnati. Sono quelli degli animali reclusi negli zoo, da quello di Berlino al Bioparco di Roma, catturati dall’obiettivo di Alessia Cerqua, fotografa, autrice della mostra «Zoo» allestita alla «b>gallery» di piazza Santa Cecilia a Roma e visitabile dall1 al 13 aprile. L’iniziativa è patrocinata dalla Lega antivivisezione, da sempre impegnata nella battaglia contro le sofferenze inflitte agli animali in cattività.

NEVROSI E DEPRESSIONE – «Gli animali nei giardini zoologici sono spesso ospitati in gabbie anguste e strette, che non si possono paragonare al loro habitat naturale – sottolinea Nadia Masutti, responsabile Lav settore Zoo, circhi e animali esotici -. La reclusione forzata condiziona e limita fortemente l’etologia degli animali, dalla ricerca del cibo all’interazione con gli altri animali, fino a spingerli a comportamenti nevrotici e a patologie depressive. Alessia Cerqua ha colto con grande professionalità e autentica sensibilità, l’aspetto della sofferenza degli animali negli zoo, che una parte dell’opinione pubblica cerca di ignorare o a cui non sa dare un’adeguata risposta risolutiva. La soluzione sta nel rispettare e nel tutelare gli animali nel loro habitat, senza continuare a sottoporli ad una cattività forzata o farne dei ‘fenomeni da baraccone’ per spettatori paganti».

Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre Una vita dietro le sbarre

GLI ANIMALI IN UN CLIC – Romana, laureata in architettura, Alessia Cerqua (www.alessiacerqua.com) è fotografa freelance e collabora con quotidiani, riviste di settore e Ong. Ha esposto in festival internazionali e in gallerie italiane ed estere. Il suo lavoro sugli zoo è parte di un progetto di lunga durata sul comportamento degli animali.

30 marzo 2010(ultima modifica: 31 marzo 2010)