Gb: in campagna banda larga fai-da-te – Corriere della Sera
19 Aprile 2010Gb: in campagna banda larga fai-da-te – Corriere della Sera.
Nel centro dell’Inghilterra un villaggio di 200 famiglie stanco dei “no” di British Telecom si organizza da sé
connessioni
Gb: in campagna banda larga fai-da-te
Nel centro dell’Inghilterra un villaggio di 200 famiglie stanco dei “no” di British Telecom si organizza da sé
MILANO – Chi fa da sé va veloce almeno per tre: ecco il motto degli abitanti del villaggio di Lyddington, non servito dalla connessione a banda larga dell’operatore British Telecom, che ora possono navigare in grande velocità grazie a una connessione fai-da-te, voluta e organizzata direttamente dalla popolazione locale. E oggi gli abitanti del piccolo villaggio della campagna inglese (che conta in tutto 200 famiglie) sono finalmente connessi: nelle loro case navigano, almeno sulla carta, a 40 megabit al secondo.
L’IDEA – Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di residenti di questo villaggio nella piccola contea di Rutland, al centro della Gran Bretagna, stufi di connessioni troppo lente nelle loro abitazioni, che non permettevano per esempio di scaricare una canzone e vedere un video in streaming. Dopo svariati e ripetuti tentativi con i principali operatori di telecomunicazioni inglesi, e constatato che British Telecom per gli elevati costi non avrebbe mai posato la fibra ottica nel loro villaggio, hanno unito le loro forze. Il gruppo di 11 persone, con un investimento di 3mila sterline a testa e grazie alla collaborazione di una società locale rivenditrice di fibra, è riuscito a portare al centro del paese la connessione e si è poi occupato di gestire l’ultimo tratto di connessione, dalla centralina di paese fino alle case dei singoli navigatori. Per farlo, gli 11 novelli manager si sono affiliati a Rutland Telecom, piccola telco della zona, che a sua volta ha dovuto attendere due anni per ricevere dalla Ofcom, l’ente regolatorio inglese, il via libera all’operazione. Oggi la piccola nuova società, come racconta la Bbc ha già 50 clienti nella zona. Molti paesi limitrofi stanno infatti tentando di replicare il progetto nelle loro campagne.
DUE VELOCITA’ – Il problema di connessioni a due velocità – una più potente laddove il ritorno economico è evidentemente più alto, e una inadeguata nelle aree in cui i clienti sono pochi e le spese di attivazione molto alte – affligge tutta la Gran Bretagna, dove si conta che 160mila persone nelle campagne non abbiano alcun tipo di connessione, in quelle che il Telegraph chiama le «aree desertiche della banda larga». Per correre ai ripari, il governo inglese ha promesso che entro il 2012 in tutte le zone remote d’Inghilterra verrà garantita una velocità minima di connessione di 2 megabit al secondo, ben al di sotto di quanto promettono oggi i grandi operatori telco. Ma la spinosa tematica del «divario rurale», il rural divide all’inglese, è nota anche all’Italia, che nelle classifiche mondiali (in particolare nel Broadband Quality Index) risultava lo scorso anno solo 38esima. Ben lontana da realtà come la Finlandia, dove già ora la banda larga è per tutti, perché lo dice una legge di stato.
Eva Perasso