Milano, allagamento nella biblioteca Braidense dopo nubrifagio

11 Maggio 2010 0 Di luna_rossa

Ultima ora da Reuters
18:09 11/05
MILANO (Reuters) – Il forte nubifragio che ha colpito Milano nel pomeriggio ha provocato parziali allagamenti nella biblioteca Braidense, una delle maggiori biblioteche italiane — fondata da Maria Teresa d’Austria nel 1770 — mentre non è ancora chiara l’eventuale entità dei danni provocati dall’acqua.

“E’ entrata dell’acqua, a questo punto non sappiamo se ci siano e quali siano i danni. Il direttore sta verificando il problema”, ha detto per telefono a Reuters la vicedirettrice della Biblioteca Maria Goffredo.

Una testimone sul posto ha riferito che la biblioteca è al buio perché è stato necessario staccare la corrente.

“Si allagano i magazzini, il personale della biblioteca è afflitto. I danni ci sono ma è chiaro che (il personale) non possa quantificare i danni”, ha detto a Reuters la testimone, in biblioteca per un consulto, aggiungendo che “il personale della Braidense è andato a braccia a mettere i giornali per fermare l’acqua … hanno cercato di fare il possibile. Il personale è molto preoccupato”.

La Braidense — aperta al pubblico nel 1786 nel centro di Milano, nel palazzo dove si trovano anche l’accademia e la pinacoteca di Brera — è una delle biblioteche più grandi d’Italia e ha nel suo archivio corali miniati provenienti dalla Certosa di Pavia, oltre a numerosi libri antichi scientifici e teologici.

Al momento non è chiaro se domani la biblioteca sarà aperta al pubblico.