Giappone, nuovo allarme a Fukushima Il Governo ‘invita’ a evacuare la zona – Nel Mondo – L’Unione Sarda

25 Marzo 2011 0 Di ken sharo

 

 

Giappone, nuovo allarme a Fukushima Il Governo ‘invita’ a evacuare la zona – Nel Mondo – L’Unione Sarda.

L’Agenzia nipponica per la sicurezza nucleare ha indicato oggi che potrebbe rialzare la valutazione della crisi dell’impianto di Fukushima n.1, colpito duramente dal sisma/tsunami dell’11 marzo, a livello 6 (‘o grave incidente’), dopo la raccolta di dati sui livelli di radiazione nelle regioni limitrofe. Lo indicano i media nipponici.

L’Agenzia (Nisa) ha assegnato un rating provvisorio di 5 (‘incidente con più ampie conseguenzè) lo scorso 18 marzo, a una settimana dal devastante sisma di magnitudo 9 che ha generato un potentissimo tsunami che ha messo fuori uso l’impianto di raffreddamento della centrale e causato gravi danni ad alcuni dei suoi reattori. “Il rating attuale e provvisorio si basa sulle informazioni disponibili al momento della valutazione”, ha spiegato Hidehiko Nishiyama, portavoce dell’Agenzia, in una conferenza stampa. “La situazione rimane fluida e per la valutazione finale è necessario attendere che la situazione si stabilizzi e che tutti i dati sulle radiazioni diventino disponibili”, ha concluso. I giudizi sulla gravità degli incidenti nucleari sono emessi secondo la International Nuclear and Radiological Event Scale (Ines), una scala introdotta dell’Agenzia internazionale dell’ energia atomica (Aiea, che fa capo all’Onu), per consentire la comunicazione tempestiva delle informazioni rilevanti sulla sicurezza in caso di incidenti nucleari. La Ines si compone di 7 livelli: finora quello più grave, il settimo, è stato assegnato al disastro di Cernobyl del 26 aprile del 1986.

INTERVENTO USA – Le truppe Usa forniranno acqua per raffreddare i reattori della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha reso noto il ministro della Difesa giapponese, Toshimi Kitazawa, citato dall’agenzia Kyodo.Kitazawa ha spiegato che il continuo uso di acqua marina per raffreddare i reattori può comportare seri rischi di corrosione. “Per questo – ha aggiunto, nel corso di una conferenza stampa – è ipotizzabile l’uso di acqua dolce portata dai cargo delle truppe Usa”.

EVACUAZIONE – Il governo giapponese invita alla “evacuazione volontaria” fino ai 30 km dalla centrale nucleare di Fukushima. Lo ha detto il capo di gabinetto, Yukio Edano, in conferenza stampa, spiegando che è una misura “per migliorare la qualità della vita quotidiana e non legata a motivi di sicurezza”. Il governo ha disposto l’evacuazione nel raggio di 20 km dalla centrale raccomandando di non uscire di casa, se non necessario, tra i 20 e i 30 km. Su quest’ultima fascia, tuttavia, Edano ha raccontato di aver saputo che la gente “è a corto di provviste”. Quasi contestualmente, il ministero della Scienza e della Tecnologia ha fatto sapere che la quantità di radiazioni giornaliere rilevata in un punto a 30 km a nord-ovest da Fukushima ha superato il limite annuale della dose naturale.