Giappone, falla nei reattori di Fukushima acqua altamente radioattiva in mare – Il Messaggero
2 Aprile 2011Giappone, falla nei reattori di Fukushima acqua altamente radioattiva in mare – Il Messaggero.
|
|
TOKIO – Riversata in mare acqua altamente radioattiva proveniente dal reattore numero due della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Lo rende noto l’agenzia di stampa giapponese Kyodo, citando una fonte del governo, in grado di confermare la notizia. Nel frattempo, proseguono gli sforzi della compagnia che gestisce la centrale, la Tepco, per rimuovere l’acqua contaminata dagli impianti della centrale, dai reattori e dai depositi di barre di combustibile usato, sforzi che tuttavia potrebbero aver provocato la dispersione di acqua altamente radioattiva in mare.
La Tepco ha reso noto di aver individuato la perdita al reattore n.2 della centrale di Fukushima dalla quale c’è la fuoriuscita di acqua radioattiva che si riversa poi in mare. La compagnia, dopo diverse verifiche, ha spiegato di aver trovato acqua radioattiva in uscita da un pozzo di calcestruzzo lesionato, parte del reattore n.2. Le radiazioni, misurate in 1.000 millisievert/h, creano problemi anche alla messa a punto di interventi efficaci che, secondo l’Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare, prevedono un’iniezione di cemento per tappare la perdita. Allo stesso tempo, l’Agenzia ha spiegato che sono in corso accertamenti per verificare l’integrità delle condutture degli altri reattori.
Visita del premier in zone terremotate. Il primo ministro giapponese Naoto Kan si è recato per la prima volta in tre settimane nella regione del nord-est del Giappone devastata l’11 marzo da un forte terremoto seguito da uno tsunami. Kan è arrivato da Tokyo con un elicottero militare nel piccolo porto di Rikuzentakata (prefettura di Iwate), particolarmente colpito dalla doppia catastrofe: circa 1.000 persone sono morte e altre 1.300 risultano ancora disperse. Il premier incontrerà in seguito nella prefettura di Fukushima le squadre di soccorso che stanno intervenendo nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Naoto Kan aveva annullato il 21 marzo scorso una prima visita prevista nel nord-est del paese per il maltempo.
Una scossa di magnitudo 5 è stata registrata in Giappone alle ore 16.59 locali (9.59 in Italia), con epicentro a circa 150 km a nord di Tokyo, nella prefettura di Ibaraki. L’intensità, rende noto la Japan Meteorological Agency, è stata misurata in 5- sulla scala nipponica di 7. La tv pubblica Nhk ha riferito che non sono stati rilevati danni a persone o cose, mentre l’allerta sisma ha fatto frenare in automatico il treno proiettile shinkansen sulla linea Tohoku, da Tokyo verso Aomori, al punto da fermarlo per un minuto.