riceviamo e pubblichiamo-Rom in Italia: la Commissione del Senato diffonde dati erronei
6 Aprile 2011 0 Di ken sharo
Milano, 4 aprile 2011. La Commissione straordinaria per la Tutela e la Promozione dei diritti umani del Senato ha diffuso un Rapporto sulla condizione dei Rom e Sinti in Italia. Secondo il documento, il 40% di Rom e Sinti avrebbe meno di 14 anni e solo il 2,8% avrebbe più di sessant’anni; il 55% sarebbe nato nel nostro Paese, mentre nel territorio italiano vi sarebbero da 130 a 170 mila Rom e Sinti di cui 35-50 mila vivrebbero in campi caratterizzati da notevole degrado. I dati contenuti nel Rapporto sono palesemente errati e non si comprende da quali fonti la Commissione li abbia ricavati. Innanzitutto, Rom e Sinti in Italia – compresi quelli di nazionalità italiana – sono oggi meno di 60 mila, mentre quelli di origine straniera nei campi attrezzati e in quelli abusivi (dove è vero, nonostante i fondi stanziati vi è degrado e non vi è quasi mai assistenza sanitaria né mantenimento di un grado accettabile di igiene) non raggiungono le 14 mila unità, come verificato sul territorio nazionale dal nostro gruppo e attestato dal recente censimento umanitario della Croce Rossa Italiana. I minori Rom – se si escludono le comunità di nazionalità italiana – sono il 3 %, mentre gli under 14 sono, di conseguenza, assai meno. Il dato riportato dal Rapporto, che identifica in un 55% la presenza di minori nelle comunità Rom, si riferisce esclusivamente ai campi autorizzati. Considerato che a Roma vi è la comunità Rom più numerosa d’Italia (circa 6.500 individui), seguita da Napoli (circa 4.000 individui) e Milano (1.200), ci si chiede dove abbiano identificato, gli autori del Rapporto, ben 160 mila Rom, soprattutto in considerazione delle centinaia di sgomberi attuati dalle autorità negli ultimi anni nonché dalla persecuzione sistematica che ha spinto quasi 150 mila Rom romeni a migrare in Spagna (circa 40 mila), Francia (30 mila), Germania (10 mila), Grecia (10 mila) o a rientrare in patria (oltre 50 mila). E’ preoccupante, alla luce di questa realtà, l’approssimazione con cui le istituzioni analizzano la presenza dei Rom in Italia e di conseguenza impiegano fondi pubblici e pianificano l’investimento di risorse europee. I dati diffusi dalla Commissione, in realtà, sono fermi al 2007, prima dell’esodo dei Rom provenienti dalla Romania.
Nella foto di Steed Gamero, la missione in Italia dell’europarlamentare Viktoria Mohacsi, che nel 2008, insieme a un team europeo di esperti e ai difensori dei diritti umani del Gruppo EveryOne, ha visitato gli ultimi insediamenti Rom presenti nel nostro paese, documentandone le condizioni di emarginazione e persecuzione
Gruppo EveryOne
+39 393 4010237 :: +39 331 3585406
www.everyonegroup.com :: [email protected]