l’Unità – Anno 2011, fuga dalle università: iscritti a picco

16 Luglio 2011 0 Di luna_rossa

 

«Figlio di un operaio o figlio di un petroliere fa lo stesso», scrive Roger Abravanel, già consulente della McKinsey & Company e ora consigliere del ministro Mariastella Gelmini: quello che conta è il merito.

Vallo a raccontare a Girolamo, figlio di un camionista e di una casalinga, nato e cresciuto a Palmi, Calabria. Girolamo ha vent’anni, è perito informatico e vorrebbe laurearsi. Lo scorso settembre, appena diplomato, si è messo a inseguire la chimera di una borsa di studio e di un alloggio alla Casa dello studente di Cosenza.

Alla fine, anche se aveva superato il test a numero chiuso, si è scoraggiato. E non si è più iscritto. Quest’anno ci riproverà, in proprio: «Facendo un po’ il cameriere, un po’ il meccanico ho messo da parte 700 euro». Per mantenersi all’università da fuori sede, in un anno ce ne vogliono 7mila.

Storie di ordinaria esclusione
dall’università italiana: numeri, dati e testimonianze
.

LEGGI LA PRIMA PUNTATA DELL’INCHIESTA
OGGI IN EDICOLA CON L’UNITA’

OPPURE CLICCA QUI

 

 

l’Unità.