Banche imprese e sindacati: documento comune al governo – Corriere della Sera

4 Agosto 2011 0 Di ken sharo


IN CORSO IL VERTICE GOVERNO-PARTI SOCIALI

Banche imprese e sindacati:
documento comune al governo

Cinque misure anti-crisi su fisco, costi della politica, energia, municipalizzate e infrastrutture

MILANO – Un documento comune articolato in cinque punti su fisco, costi della politica, energia, municipalizzate e infrastrutture: è questo quanto Confindustria e sindacati e le altre parti sociali firmatarie della richiesta al governo di interventi anticrisi hanno messo a punto al termine del vertice che ha preceduto l’incontro a Palazzo Chigi con il governo. La stesura del documento è stata confermata dalla presidente degli industriali, Emma Marcegaglia.

CAMUSSO: UN SOLO PUNTO DI DISTANZA, LE PRIVATIZZAZIONI – L’incontro tra le parti sociali svolto nella foresteria di Confindustria prima dell’appuntamento con il Governo si è concluso con molte posizioni in comune, riassunte nei cinque punti «per una crescita da attuare subito». E un punto di distanza che riguarda le scelte in materia di privatizzazioni. È la sintesi fornita dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Quanto allo statuto dei lavori Camusso ha precisato: «Non è una proposta delle parti ma una provocazione del Governo. A nessuno interessa la strada delle divisioni perchè la riduzione dei diritti non ha mai portato alla crescita».

IN CORSO IL VERTICE A PALAZZO CHIGI – L’incontro tra il governo e le parti sociali sulla crisi e le misure per la crescita è iniziato da intorno alle 13.30 . Per l’esecutivo, oltre al presidente del consiglio Silvio Berlusconi, sono presenti il sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta e i ministri Tremonti, Calderoli, Romani, Sacconi, Gelmini, Brunetta, Matteoli, Romano, Fitto e Bernini. Assente Umberto Bossi. Per le parti sociali sono presenti i leader di Cgil, Cisl e Uil, Camusso, Bonanni e Angeletti, il presidente e il direttore generale dell’Abi, Mussari e Sabatini, e la presidente di Confindustria, Marcegaglia.

 

 

Paola Pica