VIII° CONCORSO INTERNAZIONALE DI SCRITTURA FEMMINILE Città di Trieste
17 Settembre 2011Art. 1: La Consulta femminile di Trieste indice la 8° edizione del Concorso Internazionale di Scrittura Femminile “Città di Trieste”, aperto a tutte le donne, di qualsiasi nazionalità e cultura, nonché alle donne detenute.
Art. 2: La partecipazione al Concorso è gratuita.
Art. 3: I lavori, racconti di pace o di guerra, devono essere inediti, in lingua italiana, scritti a macchina o al computer ed avere una lunghezza massima di 4 cartelle, carattere 12 di word. Può essere inviato un solo elaborato.
I lavori dovranno essere inviati, in sette copie, alla Consulta Femminile di Trieste, c.p. 48 Posta Centrale Trieste con la dichiarazione esterna “contiene elaborato per il Concorso di scrittura” entro il 15 gennaio 2012. Fa fede il timbro postale.
Art. 4: I lavori inviati non saranno restituiti. Le concorrenti per un anno non possono risultare vincitrici dello stesso premio.
Art. 5: Gli scritti dovranno pervenire in plico sigillato, senza indicazione del mittente. Le generalità dell’autrice, l’indirizzo, il numero di telefono, e-mail, il titolo dell’opera, una dichiarazione che attesti trattarsi di opera inedita e brevi cenni biografici, dovranno essere inseriti esclusivamente in una busta chiusa che accompagnerà nel plico gli elaborati.
Art. 6: Premi:
1° premio: 500 euro della Consulta femminile di Trieste.
Premio di 250 euro della Provincia di Trieste per un lavoro sui rapporti intergenerazionali
Premio particolare di 150 euro del PEN ClubTrieste riservato agli scritti delle donne detenute
Premio della RAI del Friuli-Venezia Giulia che curerà una libera riduzione radiofonica di un dialogo a due voci “…con un sorriso sul mondo femminile”
Premio dell’ Associazione “Giuliani nel mondo” di 250 euro per un lavoro inviato da una donna emigrata, sia essa ancora residente all’estero o rientrata nel proprio paese d’origine.
Premio di un buono-acquisto di 300 euro delle Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli per una scrittrice residente nel Friuli Venezia Giulia.
La targa de “Il Piccolo” verrà assegnata al racconto di una triestina.
“L’Associazione contro il dolore Giuseppe Mocavero” premierà con 250 euro un lavoro relativo al rapporto donne-dolore.
Art. 8: Le decisioni della Giuria sono inappellabili in qualunque sede.
Art. 9: Le vincitrici dovranno ritirare il premio personalmente o delegando persona di fiducia, pena la decadenza dal premio.