Comunicato stampa Consulta Femminile di Trieste

30 Novembre 2011 0 Di CinziaLacalamita


La Consulta Femminile di Trieste condivide la richiesta di modificare la legge regionale che istituisce i baby-parking che, se attuata, impedirà ai privati di aprire quelle strutture, ma ripropone proposte già avanzate, e più volte negli anni, alle Giunte regionali e comunali.

Questi servizi sono gestiti da privati, sostituiscono -come i nidi privati- i servizi che gli Enti locali devono dare a tutti i cittadini.

Riteniamo che più di 500 bimbi in lista d’attesa solo nel Comune di Trieste siano troppi.

Da anni chiediamo a tutti i Sindaci e ai Presidenti delle Giunte regionali impegni puntuali, accolti a voce, ma mai tramutati in atti concreti.

Il nido è ancora, per legge, un servizio a domanda individuale mentre giace nei cassetti del Parlamento una proposta di legge d’ iniziativa popolare che lo trasformi in servizio sociale insieme alle scuole dell’ infanzia (dai 3 ai 6 anni). Il costo di questo servizio fondamentale per la formazione della persona obbliga le donne a restare a casa lasciando il lavoro o usando i permessi di maternità che, tra l’ altro, bloccano nei fatti le carriere.

Comuni, provincia, poste, ferrovie, ospedali non hanno ancora aperto strutture per i figli dei loro dipendenti. Anche i nidi aziendali, che pure godono di finanziamenti pubblici, sono ancora pochi.

La nostra regione, a statuto speciale, potrebbe e dovrebbe cominciare a scegliere di finanziare nidi pubblici e gratuiti.

Servono servizi ad orario flessibile rivolti alle donne che lavorano anche di notte, bisogna allargare gli orari di apertura, scegliere di tenerli aperti anche nei mesi estivi, aprire sezioni per bimbi dai 2 ai 3 anni nelle scuole dell’ infanzia, inventare spazi-gioco nelle strutture vuote (ricreatori, scuole, musei, biblioteche…) copiando esperienze internazionali interessanti ed innovative anche sul piano didattico.

La Consulta femminile di Trieste è disponibile ad avviare un nuovo confronto con tutte le Amministrazioni.

La Presidente (dott. Ester Pacor)

CONSULTA FEMMINILE DI TRIESTE

ADEI – ADOSITALIA – ANDE – AIDDA – AMMI – CIF -CONVEGNI

MARIA CRISTINA – DONNE AFRICA – FIDAPA Tergeste – FIDAPA Trieste – FUTURO DONNA – MDT – Rete DPI “Nodo di Trieste” – SOROPTIMIST – UDI “il caffè delle donne”

______________________________________________________________________