Costa Concordia: il RINA sapeva – Italiano / – Indymedia piemonte
18 Gennaio 2012Tutti sapevano che la Costa fa la rasetta alla costa.
Il Registro Italiano Navale sapeva di queste pratiche suicide e non ha mai detto niente. Sino a ieri.
Il RINA sapeva che la Costa fa la rasetta alla costa.
Lo rivela il Presidente del RINA, Registro Italiano Navale, Enrico Scerni. L’Ente preposto che dovrebbe (condizionale è d’obbligo) vigilare sulla sicurezza marittima e sull’applicazione delle norme di sicurezza ha sempre saputo che le navi della Costa Crociere (ma non solo Costa Crociere anche di molte altre compagnie) hanno la criminale consuetudine di fare il contropelo alla scogli mettendo a repentaglio l’incolumità dei croceristi, dell’equipaggio e della gente. E s’è guardata molto bene dal sanzionare questi comportamenti criminali.
Dice Gianni Scerni: “ste cose posso farle io con la mia barca a vela ma non una gigante dei mari come una nave da crociera”. Lapalissiano. Osserva ancora il Presidente del RINA: “L’armatore non poteva non sapere”. Ovvio che gli armatori della Costa Concordia sapessero di sti giochini stupidi e scellerati (e dai risvolti alquanto mortali). Ma pure il RINA se è per questo.
Ma nel caso specifico – visto che è il lavoro del RINA – perché non codificarlo mettendolo nero su bianco, imponendo un codice di comportamento obbligatorio, per comandante e compagnie armatrici? No eh?? Peccato. A quest’ora st’incidente (forse) non sarebbe successo.
Sinceramente non abbiamo ancora capito il lavoro del RINA e su che vigila quest’ente di certificazione (se qualcuno avesse voglia di spiegarcelo).
Intanto un’altra nave colata a picco.
—————————————————-
(Forse) ti potrebbe anche interessare
– “RINA: altri 1000 morti sulla coscienza”.
http://piemonte.indymedia.org/article/9520
– “RINA-Canepa & Campi: quando il made in Italy è criminale”.
http://piemonte.indymedia.org/article/13695
– “Canepa & Campi – Made in Italy CRIMINALE!”
http://piemonte.indymedia.org/article/6526
– “Rina un altro Made in Italy criminale”.
http://liguria.indymedia.org/node/6033
– “RINA: misterioso affondamento nel Porto di Napoli”
http://piemonte.indymedia.org/article/13649
– “RINA, un’altra nave colata a picco”.
http://piemonte.indymedia.org/article/13496
– RINA, Sarpi & ABB: in Algeria qualità in saldo
http://piemonte.indymedia.org/article/13112
– “Personale abusivo in FINCANTIERI. RINA dorme”.
http://piemonte.indymedia.org/article/12577
– “RINA sponsorizza il carbone. E si catta D’Appolonia”.
http://piemonte.indymedia.org/article/13492
– “RINA-Genova: P.zza Dante Park Project”
http://piemonte.indymedia.org/article/13272
– “Banche e RINA scoprono le Rinnovabili (Eureka!)”
http://piemonte.indymedia.org/article/12898
– “RINA VS Indymedia“
http://piemonte.indymedia.org/article/12636
– “GENOVA – SPY STORY AL PESTO – ECCO COME COECLERICI SPA SPIAVA”
http://piemonte.indymedia.org/article/1347
– “Mafioso è bello” (parola di COECLERICI)“
http://piemonte.indymedia.org/article/1700
– “La Repubblica (CIR Group): ecco come funziona la fabbrica del fango”.
http://piemonte.indymedia.org/article/8579
– “ENI, “codice etico” e Servizi Segreti”
http://piemonte.indymedia.org/article/5520
Costa Concordia: il RINA sapeva – Italiano / – Indymedia piemonte.
Il RINA non ha alcuna competenza sulle norme comportamentali della navigazione, ruolo demandato a organismi internazionali quali IMO ed STCW, oltre alle manchevoli ordinanze della Capitaneria di Porto Locale.
Il RINA ha un ruolo molto più importante, ovvero quello di verificare nel progetto e nella costruzione la rispondenza alle previsioni degli impianti di sicurezza ed il loro mantenimento nell’esercizio. Vedi appunto funzionamento delle paratie antiaffondamento, tagliafuoco, galleggiabilità ecc…
Insomma è impensabile che la Conordia sia affondata in sole 2 ore.
Potrebbe essere più realistico ipotizzabile che il RINA conoscesse bene la pericolosità della nave, cosa che spiegherebbe l’incomprensibile comportamento del Comandante che sapeva che, per puro caso, la nave non si è capovolta completamente.
Caro Giuseppe, è vero che il R.I.N.A. non ha competenza sulle norme comportamentali della navigazione, ma è altresì vero che ora i documenti del R.I.N.A. sono di enorme importanza, per la magistratura, per chiarire le responsabilità che appaiono a metà tra la compagnia e il comandante della Concordia. Da chiarire un particolare: le navi moderne sono generalmente dotate di Eco-scandaglio per segnalare eventuali ostacoli sommersi. Se l’Eco-scandaglio fosse o non fosse in funzione questo potrà essere chiarito solo dalle registrazioni della scatola nera e dai sopralluoghi degli inquirenti.