LIPU- News – DOMENICA 22 GENNAIO LIBERAZIONE DI UN TARABUSO.
20 Gennaio 2012News – DOMENICA 22 GENNAIO LIBERAZIONE DI UN TARABUSO________LIPU –.
Il Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma in collaborazione con Dipartimento Ambiente di Roma Capitale – Direzione Promozione e Tutela Qualità ambientale eOasi WWF Vasche di Maccarese Vi invita all’evento : LIPU e WWF insieme per il Tarabuso! Un raro esemplare di Tarabuso torna libero nell’Oasi di Maccarese

Il raro animale, appartenente alla famiglia degli ardeidi, era stato trovato, circa un mese fa, nei pressi delle Vasche di Maccarese dal Responsabile dell’oasi WWF visibilmente in difficoltà, e grazie all’aiuto della responsabile dell’oasi LIPU di Castel di Guido è stato prontamente portato al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma dove gli è stato riscontrato un importante trauma cranico e uno stato di forte debilitazione, dovuti probabilmente all’impatto con un auto. Il Tarabuso è stato sottoposto immediatamente alle cure del caso e dopo un adeguato periodo riabilitativo è ora pronto per riacquistare la libertà. Sarà l’occasione per tutti di poter osservare da vicino uno degli uccelli più schivi e più rari presenti sul litorale romano.
Domenica 22 Gennaio 2012ore 11:30 Appuntamento presso l’Oasi WWF Vasche di Maccarese
Evento gratuito ad ingresso libero
Come arrivare: L’ingresso dell’oasi si trova presso Maccarese, in viale di Campo Salino. (Riferimento: l’entrata dista circa 600 m dall’asilo comunale “l’isola che non c’è” situato in viale di Campo Salino n 998).
Per informazioni : CENTRO RECUPERO FAUNA SELVATICA – LIPU – ROMA Via U. Aldrovandi,2 (ang. Via Belle Arti) 00197 Roma tel/fax 06.3201912 orario: 9.30-17.30 continuato tutti i giorni compresi i festivi. Francesca Manzia Cell. 328.7122413 e-mail: [email protected] sito internet: www.crfslipuroma.it
OASI WWF VASCHE DI MACCARESE. Riccardo Di Giuseppe cell. 339.1588245
OASI LIPU CASTEL DI GUIDO. Alessia De Lorenzis cell 328.5569123
SCHEDA TECNICA: IL TARABUSO (botaurus stellaris) Il tarabuso, appartenente alla famiglia degli ardeidi, è un uccello di palude, di circa 75 cm con un’apertura alare di circa 110 cm, simile ad un airone. L’esigua popolazione italiana è composta da alcune coppie nidificanti (stimate 50 coppie) e per il resto da individui svernanti presenti solo in inverno. Ha un comportamento molto schivo vive nascosto nelle paludi tra i canneti ed avendo anche un piumaggio screziato e mimetico è molto difficile da osservare. Il suo stato di conservazione purtroppo non è buono è incluso nell’Allegato I della Direttiva Uccelli (Direttiva 79/409/CEE) ed è considerato in pericolo nella Lista Rossa Nazionale (LIPU & WWF). Risulta, inoltre, specie particolarmente protetta in Italia ai sensi della legislazione venatoria (Art.2, 157/92).In Italia le principali minacce per la specie sono la distruzione dei canneti e in generale delle aree umide, l’inquinamento delle acque e l’avvento di nuove tecniche per la coltivazione del riso che vanno a modificare le risaie scelte frequentemente come sito di nidificazione. CENTRO RECUPERO FAUNA SELVATICA – LIPU – ROMA. Via U. Aldrovandi,2 (ang. Via Belle Arti) 00197 Roma tel/fax 06.3201912 orario: 9.30-17.30 continuato tutti i giorni compresi i festivi e-mail: [email protected] sito internet: www.crfslipuroma.it