Quando Marx criticava i “censori” dell’arricchimento di Massimo Adinolfi – Economia – l’Unità

19 Gennaio 2012 0 Di luna_rossa

Quando Marx criticava i “censori” dell’arricchimento di Massimo Adinolfi – Economia – l’Unità.

 

 

IMG
E se, dopo aver capito che la ricetta reaganiana non funziona, e che non è vero che lo Stato sia sempre il problema piuttosto che la soluzione – se non altro perché allo Stato si è chiesto di salvare con migliaia di miliardi il sistema bancario americano – se ora che la crisi ha investito i debiti degli Stati europei dovessimo chiederci se non occorra essere più radicali? E domandare, a proposito del capitalismo, se anch’esso non sia il problema, invece che la soluzione? Troppi «se», si dirà. Ma davvero sarebbe un bel guaio, perché di risorse intellettuali per misurarsi con un simile problema non ce ne sono molte, in circolazione.

Non si vorrà mica tirare in ballo un’altra volta Marx? Certo lui qualche parolina l’ha detta, provando per esempio a sostenere che le crisi non sono eventi più o meno accidentali, ma fasi strutturali del funzionamento dell’economia capitalistica. Come si fa però a riprendere un’analisi del genere, se persino il termine, «capitalismo», è scomparso dal dibattito? In verità, la parola sta di nuovo facendo capolino, e il solo fatto che la si torni a usare indica perlomeno che il problema c’è: …

LEGGI TUTTO IL DOSSIER SUL QUOTIDIANO IN EDICOLA OPPURE CLICCA QUI