Scoperto nuovo sistema solare con tre pianeti | spazio NOTIZIEFRESCHE.info

15 Gennaio 2012 0 Di luna_rossa

Scoperto nuovo sistema solare con tre pianeti | spazio NOTIZIEFRESCHE.info.

Scoperto nuovo sistema solare con tre pianetiROMA – Grazie alle innovazioni tecnologiche, anche la scienza che studia lo spazio più o meno profondo sta traendo beneficio e le grandi scoperte che fanno il giro del mondo si susseguono con maggiore frequenza.

E l’ultima eccitante notizia arriva un paio di giorni fa dalla NASA che diffonde la notizia della scoperta di un sistema solare di piccole dimensioni composto da tre piccoli pianeti che orbitano intorno ad una stella nana. La notizia che ha dell’incredibile, però, è data dalle dimensioni del sistema solare e dei suoi pianeti in quanto, finora, l’uomo non era riuscito a rilevare la presenza di corpi celesti così piccoli.

I tre pianeti hanno un diametro che è pari a 0,78, 0,73 e 0,57 volte quello della nostra Terra: i corpi celesti orbitano intorno alla nana rossa nominata KOI-961 che si trova a ben 120 anni luce di distanza e che ha una dimensione sei volte più piccola del nostro sole.

Il pianeta più vicino alla stella esegue un’orbita completa in meno di mezza giornata e, gli altri due, eseguono l’orbita comunque in meno di due giorni. Secondo i calcoli effettuati, però, nessuno dei tre pianeti si troverebbe nella cosiddetta ”zona abitabile“: a causa della loro vicinanza alla stella, non è possibile trovare acqua allo stato liquido e la temperatura sulla superficie dei tre pianeti potrebbe oscillare fra i 350 e gli 836 gradi Fahrenheit (da 176 a 447 gradi Celsius).

La scoperta è stata effettuata grazie ai dati della missione Kepler ed alle continue osservazioni dei telescopi presenti sulla terra. La tecnica utilizzata consiste nell’analisi della luminosità della stella sotto osservazione: quando un pianeta si interpone fra la stella e chi la osserva, si ottiene una leggera riduzione della luminosità che, se analizzata con estrema precisione, consente di rilevare la presenza di corpi orbitanti. (Foto: NASA – JPL-Caltech)