TMNews – Salute/ Cinquemila passi a giorno fanno bene a corpo e portafogli

25 Gennaio 2012 0 Di ken sharo

Al via il primo progetto nazionale di medicina per i sani


      INFOPHOTO
Roma, 25 gen. (TMNews) – Cinquemila passi, pari a circa 3 km: è la distanza che ognuno dovrebbe percorrere quotidianamente per mantenersi in salute. Non solo. Camminare fa bene anche al portafoglio: lasciando l’auto in garage si possono risparmiare infatti circa 700 euro all’anno. Di questi, 400 sono direttamente legati al costo del carburante e della manutenzione dell’auto e a questa cifra vanno aggiunti i 300 euro che ciascuno sborsa per curare i cittadini “ammalati” di pigrizia. Lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha stimato i danni della sedentarietà nel vecchio continente: secondo l’Oms la sedentarietà provoca 600.000 decessi l’anno in Europa e rappresenta una delle dieci cause principali di mortalità e disabilità nel mondo.

“Diabete, cardiopatie, ipertensione, cancro, osteoporosi – spiega Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale (Simg) – sono le malattie croniche che colpiscono in massa gli italiani, legate proprio a stili di vita sbagliati. Sono circa 3,9 milioni i diabetici, 2milioni e 250mila vivono con una diagnosi di tumore”. Ancora più alto è l’impatto delle patologie cardiovascolari: la sola ipertensione, un vero “killer silenzioso” provoca circa 240.000 morti l’anno ed è responsabile del 47% delle cardiopatie ischemiche e del 54% degli ictus cerebrali.

Camminare o pedalare ogni giorno è una misura efficace per tenere sotto controllo questo e gli altri fattori di rischio e permette di dimezzare il rischio di morte. Le regole base da seguire, che spaziano dalla dieta, alla quantità di attività fisica in base all’età, fino ai suggerimenti per curare i piccoli traumi, sono contenute nell’opuscolo a vignette “Una passeggiata di salute”, presentato al Senato nel Convegno nazionale “Il ritratto della salute e la medicina dei sani: modelli di sviluppo e strategie di comunicazione”, promosso dalla Simg e dall’associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione. Il convegno e l’opuscolo segnano l’avvio del progetto “Il ritratto della salute” che riunisce le principali Società scientifiche italiane con l’obiettivo di promuovere e diffondere la corretta comunicazione e la “medicina dei sani”, fondata sulla comprensione dei bisogni per fornire corrette informazioni e strumenti idonei per adottare stili di vita adeguati.