Emergenza gelo, in due giorni 15 morti Paesi isolati, consumi record di energia – Il Messaggero
6 Febbraio 2012Emergenza gelo, in due giorni 15 morti Paesi isolati, consumi record di energia – Il Messaggero.
Emergenza gas, Passera: «Bassi flussi da Russia e Francia: situazione critica». Neve anche a Napoli |
ROMA – Il maltempo non lascia tregua all’Italia. Il freddo siberiano, che continua anche a fare vittime, durerà almeno fino a San Valentino: ed è nuova allerta meteo. Paesi isolati e polemiche. Stato d’emergenza in Abruzzo. Come se non bastasse si apre anche un altro fronte: quello dell’approvvigionamento di gas da Francia e Russia. «La situazione è critica», avverte il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. I morti. In due giorni le vittime per il maltempo sono 15. Ancora disagi per chi viaggia paesi isolati, migliaia di famiglie senza energia elettrica, allarme per i consumi di gas, verso livelli record. Annunci di class action contro Enel ed Fs. La Regione Abruzzo ha dichiarato lo stato di emergenza. Esercito in campo con 530 uomini e 90 mezzi. Nuova allerta meteo segnala altro freddo e neve in arrivo. Secondo l’avviso di condizioni meteorologiche avverse, emesso nella giornata di domenica dal Dipartimento della Protezione Civile, per le prossime 24-36 ore è previsto il persistere di nevicate fino a quote di pianura su Emilia Romagna, Abruzzo e Molise e dalla tarda mattinata su Marche e Campania, con accumuli da deboli a localmente moderati. In Abruzzo comune senza luce da 60 ore. «Sono passate quasi 60 ore e 129 famiglie di San Valentino sono ancora senza energia elettrica». Lo conferma il sindaco Angelo D’Ottavio, che in giornata ha ricevuto più di una rassicurazione sull’imminente soluzione del problema, ma fino ad ora nessuno ha saputo individuare una via d’uscita. Neve a Napoli. La collina dei Camaldoli, interessata prima dell’alba da una abbondante nevicata, è il rilievo più alto della città di Napoli, con un’altitudine di circa 480 metri. La neve non ha interessato per ora né il centro cittadino né altri quartieri posti ad un’altitudine intermedia, come i Colli Aminei. Deboli nevicate su alcuni tratti autostradali del centrosud. STRADE STATALI – Permangono le chiusure su alcuni tratti stradali in Abruzzo della SS5 Tiburtina, tra Collarmele e Castel di Ieri, SS696 tra Tornimparte e Campofelice; tra l’Abruzzo e le Marche sulla SS690 Sora-Avezzano per l’intera tratta, e la chiusura della SS73 bis di Bocca Trabaria, chiusura tra San Giustino Umbro e Lamoli, tra Marche ed Umbria. Dalle ore 22 di ieri, la SS3Bis-E45 è stata riaperta anche ai veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate: attualmente quindi risulta transitabile a tutti i mezzi muniti di pneumatici invernali o catene da neve. Si richiamano i conducenti in viaggio su quell’arteria alla massima prudenza, perché attualmente sono in atto deboli nevicate tra Canili e Bagno di Romagna. Sulla SS4 Salaria: possibili tratti ghiacciati; SS3 Flaminia: da Rignano a Civita Castellana, transito con catene montate; SS5 Tiburtina: da Vicovaro ad Arsoli, transito con catene montate. PREVISIONI – Secondo l’avviso di condizioni meteorologiche avverse, emesso nella giornata di ieri dal Dipartimento della Protezione Civile, per le prossime 24-36 ore è previsto il persistere di nevicate fino a quote di pianura su Emilia Romagna, Abruzzo e Molise e dalla tarda mattinata su Marche e Campania, con accumuli da deboli a localmente moderati. INFORMAZIONI – Notizie sempre aggiornate sono disponibili attraverso il CCISS (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Š in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092. |