Risparmio energetico, l’Italia ‘s’illumina di meno’ – Quotidiano Net
18 Febbraio 2012Spenti Quirinale, Colosseo, Parlamento e Farnesina
Numerosissimi gli enti pubblici e privati che hanno aderito alla iniziativa, giunta all’ottava edizione. E online impazza il “decalogo delle buone abitudini”, mentre anche le parafarmacie spengono le insegne
Roma 17 febbraio 2012 – Non candeline ma lampadine si spengono oggi alle 17 per l’ottavo compleanno di “M’illumino di meno” l’iniziativa lanciata nel 2004 dalla trasmissione radiofonica di Rai2 “Caterpillar” che, in occasione della Giornata del risparmio energetico, ha simbolicamente spento le luci in mezza Europa e acceso tricolori puliti in tutta Italia.
I PALAZZI DELLA POLITICA – Numerosissimi gli enti pubblici e privati che hanno aderito alla iniziativa, tra i tanti la Camera dei deputati che dalle 18 alle 19,30 spegne la luce sulle facciate di piazza Montecitorio e piazza del Parlamento e riduce quella nei corridoi del Palazzo. Il ministero degli Esteri, nel quadro del programma “Farnesina Verde”, tiene spente le luci della facciata del Palazzo del Foro Italico mentre tutto il personale del ministero in servizio in Italia e all’estero è stato invitato a partecipare all’iniziativa, sperimentando in prima persona la riduzione degli sprechi energetici, la mobilità sostenibile (mediante l’impiego di biciclette, car sharing, mezzi pubblici), la riduzione e gestione sostenibile dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo) e, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, spegnendo i dispositivi di illuminazione ed elettrici non indispensabili.
Aderisce anche la Presidenza della Repubblica ricordando l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto: dalle 18.30 alle 18.45 rimane spenta l’illuminazione della facciata esterna del Palazzo del Quirinale.
FIRENZE – Il comune di Firenze accende invece con 20 minuti di ritardo tutti gli impianti di illuminazione della città e diffonde, attraverso la rete civica, facebook e twitter il “Decalogo della buone abitudini”. Dieci regole semplici da applicare, e non solo domani, per risparmiare energia e quattrini:
1. spegnere le luci quando non servono;
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia piu’ ampia del fondo della pentola; 5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
MILANO – A Milano scendono in campo i “Guerrieri della salute”, un’iniziativa organizzata dalla Philips, rivolta alle scuole primarie del capoluogo lombardo, dopo il successo della prima esperienza nella provincia di Monza e Brianza. Alla prima fase del progetto hanno aderito 54 classi per un totale di oltre 1.200 bimbi. A Milano, dove l’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alle Politiche sociali e cultura della salute, si punta a coinvolgere altri 1.500 studenti di 80 classi.
BOLOGNA – Anche il Comune di Bologna aderisce all’iniziativa spegnendo simbolicamente le luci di Piazza Maggiore e di Palazzo d’Accursio per dieci minuti, dalle 18.
L’Amministrazione comunale ricorda che da tempo sta mettendo in campo tutte le misure necessarie per ridurre i consumi energetici attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici e riduzione degli sprechi, buone pratiche di mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici ecologici) e riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso).
BANCHE ECOLOGICHE – Tra gli istituti di credito che hanno aderito all’iniziativa la banca CR Firenze del Gruppo I,tesa San Paolo che abbassa le luci nel Superflash Store di Firenze in piazza della Signoria che dalle 17,30 diventera’ il punto piu’ green della città per un incontro aperto a tutti. Tema forte della serata, in collaborazione con Legambiente, saranno le occupazioni “verdi”.
PARAFARMACIE – Le 3.800 Parafarmacie italiane oggi spengono le insegne luminose esposte all’esterno degli esercizi per un’ora, dalle 18 alle 19. “La scelta di aderire”, spiega il presidente del Forum Parafarmacie, Giuseppe Scioscia, “nasce dalla voglia di essere un servizio pubblico anche nelle buone pratiche, sensibilizzando i tanti cittadini consumatori anche ad un uso piu’ consapevole dell’energia, dei problemi legati all’ ambiente e al consumo delle risorse”.
.