Elezioni in Sicilia, trionfa l’astensione Crocetta in testa, M5S primo partito – Diretta aggiornata alle 15:32 del 29 ottobre 2012 – Repubblica.it

29 Ottobre 2012 0 Di ken sharo

 

.

Elezioni in Sicilia, trionfa l'astensione  Crocetta in testa, M5S primo partito Il candidato Rosario Crocetta

L’Isola al voto per rinnovare presidente e Assemblea regionale. La maggioranza degli elettori si astiene: ha votato il 47,4 per cento. Affluenza in netto calo rispetto alle tre tornate precedenti. Secondo le prime rilevazioni, il candidato di Pd e Udc è 6 punti avanti (32,70%) a quello del Pdl con il 26%. Buoni i risultati di Cancelleri, esponente del M5S: per lui un 15% che ridimensiona gli exit poll
. 15:32 Granata: il vero sconfitto è Alfano 36 “Il vero sconfitto di queste elezioni è Angelino Alfano e l’alleanza che sostiene Nello Musumeci”. Lo ha detto l’esponente di Fli, Fabio Granata, intervistato da RaiNews24 sulle elezioni regionali siciliane.

 

 

 

14:51 A un quarto dallo scrutinio Sel e Idv fuori dall’Assemblea 35 Dopo 1.576 Sezioni scrutinate su 5.308, la composizione della XVI legislatura del parlamento regionale siciliano vedrebbe l’assemblea così ripartita: 33 seggi per la coalizione che sostiene Rosario Crocetta (Pd, udc e lista crocetta presidente); 22 seggi per la coalizione che sostiene nello Musumeci (pdl, pid e lista musumeci); 13 seggi per il Movimento 5 stelle del candidato presidente Giancarlo Cancelleri e 12 seggi per la coalizione che sostiene Gianfranco Miccichè (Grande Sud, Fli ed Mpa). Al momento restano fuori Idv e Sel a sostegno della candidata Giovanna Marano.

 

14:49 Bondi: il voto chiama in causa le responsabilità del governo 34 “Se i dati che emergono dalle elezioni siciliane verranno confermati, siamo di fronte a una reazione sociale che investe pesantemente i partiti, ma che in realtà chiama in causa le responsabilità del governo Monti”. Lo afferma in una nota Sandro Bondi (Pdl), che aggiunge: “La crisi sociale ed economica del nostro Paese è destinata infatti a ripercuotersi, in modo devastante anche a livello nazionale, se non ci saranno novità in grado di arrestare la recessione e l’impotenza dei partiti di fronte alle costrizioni assurde di un Europa che fa esattamente il contrario di ciò che dovrebbe in un momento di crisi economica”, conclude Bondi.

 

14:40 Solo 46 detenuti alle urne 33 ‘Il sistema penitenziario italiano è al collasso, il sovraffollamento ha raggiunto cifre record, le passerelle dei politici negli istituti penitenziari sono sempre più frequenti, ma è evidente che anche la popolazione detenuta della Sicilia ha sfiduciato l’attuale classe politica”. A dirlo è il vice segretario generale dell’Osapp, in sindacato autonomo della polizia penitenziaria, Mimmo Nicotra che spiega come solo 46 detenuti in tutta la Sicilia si siano avvalsi del diritto di voto; l’istituto in cui si è registrata una maggiore ‘affluenza’ è stato l’Ucciardone.

 

14:39 Nencini: verso la vittoria l’alleanza che governerà l’Italia 32 “Si profila una straordinaria vittoria di Crocetta e dell’alleanza che da aprile governerà l’Italia”. E’ il commento di Riccardo Nencini, segretario nazionale Psi, ai primi risultati degli scrutini alle elezioni regionali siciliane. “Un nuovo inizio – prosegue Nencini – che renderà la Sicilia più europea e la farà diventare una delle capitali del Mediterraneo. Merito di Rosario e della coalizione che lo ha sostenuto. I socialisti tornano all’assemblea regionale siciliana”.

 

14:24 Quasi deserto il comitato Micciché 31 A Palermo nella sede del comitato elettorale di Gianfranco Miccichè – candidato governatore di Gs, Pds, Fli e Mps – lo storico ex cinema Tiffany, ci sono pochi supporter ma nessun big dei partiti della coalizione, nè Miccichè. “Non ho ancora sentito Gianfranco – dice il coordinatore provinciale di Grande sud Giacomo Terranova – siamo tutti impegnati a raccogliere dati per avere un’esatta cognizione sulla percentuale raggiunta dal nostro partito”.

 

14:08 Cancelleri: no accordi all’Ars, ora cambia tutto 30 “Ora comincia il lavoro e il bello di un’avventura regionale che inseguiamo dal 2008. L’onda di Beppe Grillo ha invaso la Sicilia e ha dimostrato che è possibile qualunque impresa. Sappiamo che ci tireranno per la giacca per avere il nostro appoggio, ma siamo come ‘zitelle acide’ e non daremo retta a nessuno”. Lo ha detto il candidato presidente della Regione del M5S Giancarlo Cancelleri, commentando l’exploit dei grillini nel voto siciliano e confermando l’impraticabilità di alleanze organiche all’Ars. Piuttosto ci si misurerà via via sulla bontà delle proposte “Da oggi è tutto diverso in Sicilia. Entra all’Ars un gruppo di cittadini – ha aggiunto – che renderà tutto trasparente e porterà fuori quanto veniva tenuto nascosto ai cittadini. Faremo all’esterno delle commissioni parallele per elbaorare provvedimenti utili alla regione”. Entriamo all’Assemblea Regionale dalla porta principale. Purtroppo le decisioni che prenderemo non saranno condivise dal resto della maggioranza”. “Abbiamo fatto una campagna elettorale low cost spendendo appena 25 mila euro”, ha affermato Cancelleri.

 

14:02 A un quinto dallo spoglio, M5S è il primo partito 29 Al termine dello scrutinio di 1332 sezioni su 5308 il Movimento 5 stelle si conferma primo partito all’Ars con il 14,44%. Segue il Pd al 13,94%, il Pdl con il 13,17%. Udc con il 10,78%, il Movimento politico Crocetta presidente 7,16%. Cantiere popolare 5%. Grande Sud 5,94%, la lista Nello Musumeci presidente 5,26%. Trentatre seggi al momento sono assegnati alla coalizione di Crocetta (Pd 14, Udc 13 e Movimento Crocetta presidente 6). Ventidue seggi al centrodestra (Pdl 14, Cantiere popolare 5, Musumeci Presidente 3). Dodici seggi a M5S. Fuori dall’Ars Sel, Idv e Fli che non superano lo sbarramento del 5%. Un quadro che non assegna neppure a Crocetta, dunque, pur considerando il premio di governabilità, la maggioranza assoluta.

 

14:01 Lumia: Crocetta potrebbe avere maggioranza assoluta all’Ars 28 “Dai dati che stiamo raccogliendo non escludiamo che Rosario Crocetta possa avere la maggioranza assoluta all’Assemblea regionale, alcune liste rischiano di non superare lo sbarramento del 5%. E anche nell’ipotesi più difficile, mancherebbero pochi deputati per avere la maggioranza”. Lo dice il senatore del Pd, Beppe Lumia, nel comitato elettorale di Crocetta, a Palermo.

Elezioni in Sicilia, trionfa l’astensione Crocetta in testa, M5S primo partito – Diretta aggiornata alle 15:32 del 29 ottobre 2012 – Repubblica.it.