LIPU – News – IL 29 OTTOBRE A ROMA INCONTRO SULLA RIFORMA DELLA PAC

26 Ottobre 2012 0 Di ammiano marcellino

_____LIPU – News – IL 29 OTTOBRE A ROMA INCONTRO SULLA RIFORMA DELLA PAC___.

ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA – ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA – FONDO AMBIENTE ITALIANO – FEDERBIO/UNIONE NAZIONALE PRODUTTORI BIOLOGICI E BIODINAMICI – FONDAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA – ITALIA NOSTRA – LEGAMBIENTE – LIPU-BIRDLIFE ITALIA – PRO NATURA – SOCIETA’ ITALIANA ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – TOURING CLUB ITALIANO – WWF ITALIA

(Foto da WEB) INVITO STAMPA – RIFORMA DELLA PAC 2014 – 2020: PER UN’AGRICOLTURA IN GRADO DI RICONCILIARE ECONOMIA ED ECOLOGIA. LUNEDI 29 OTTOBRE 2012 ALLE ORE 15.00 SPAZIO EUROPA (*) VIA IV NOVEMBRE, 149 ROMA. Promosso da 13 Associazioni, il convegno parlerà della riforma della Politica agricola comune (Pac) per la quale è in corso in questi mesi a Bruxelles un negoziato tra gli Stati membri dell’Unione europea. La crisi economica colpisce un’agricoltura già provata da una profonda crisi strutturale: in Italia le aziende sono calate in 10 anni del 32,2% e il loro reddito del 25,3% (dati censimento agricoltura dell’Istat). I dati sull’ambiente in Europa evidenziano una crisi generalizzata anche della biodiversità e la maggior parte degli ecosistemi non riesce più a fornire in quantità e qualità ottimali i servizi da cui dipendono anche le attività economiche, in particolare l’agricoltura. Una crisi che è il punto di arrivo di un modello di sviluppo insostenibile in termini di modalità di produzione e di consumo. Gli aiuti distribuiti  negli anni  alle imprese attraverso la PAC non solo hanno favorito produzioni intensive ad alto impatto ambientale ma alla prova dei fatti non sono stati in grado di garantire neanche la loro tenuta economica. Le aziende che reggono meglio l’impatto della crisi sono le aziende diversificate, multifunzionali, che realizzano attività innovative per la costruzione di un modello di produzione e consumo basato sulla sostenibilità. Tale modello è in grado di garantire efficienza economica, equità sociale, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio. Ci troviamo dunque di fronte a un paradosso per il quale le imprese che hanno sostegni dalla Pac non hanno futuro sul piano economico e le imprese che invece possono avere un futuro non hanno sostegni. La riforma della Pac post 2013 deve affrontare questo paradosso. La crisi strutturale nella quale siamo immersi impone di dare una priorità assoluta nell’uso delle risorse pubbliche a obiettivi pubblici come la salvaguardia dell’ambiente, i servizi sociali nelle aree rurali e l’occupazione, in particolare per i giovani. (*) Spazio gestito dall’ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento europeo e dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea

 

PROGRAMMA:

SALUTI
Alessandro Giordani, Capo Settore “Comunicazione, informazione e reti” della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF Italia

Coordina: Costanza Pratesi, Responsabile ufficio ambiente e paesaggio del FAI

INTERVENTI
In rappresentanza delle Associazioni promotrici dell’iniziativa

Alessandro Triantafillidis, Presidente di AIAB
Marco Bignardi, Vicepresidente di FederBio
Riccardo Santolini, Presidente di SIEP-IALE
Patrizia Rossi, Responsabile agricoltura di LIPU- BirdLife Italia
Le associazioni promotrici si confrontano con i rappresentanti degli agricoltori e delle istituzioni

Pietro Sandali, Capo Area Azione Economica di Coldiretti
Vincenzo Lenucci, Responsabile Segreteria di Presidenza e Direzione Generale di Confagricoltura
Giuseppe Cornacchi, Responsabile Dipartimento Sviluppo Agroalimentare e Territorio di CIA
Dario Stefàno, Assessore Agricoltura della Regione Puglia e coordinatore tavolo agricoltura della Conferenza Stato – Regioni
Paolo Petrini, Assessore Agricoltura della Regione Marche e Presidente della Rete Regioni OGM free
Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale del MIPAAF
Conclusioni: Mariagrazia Mammuccini in rappresentanza delle Associazioni promotrici dell’iniziativa
Segreteria: Carmelina Pani, c/o WWF Italia Via Po 25/c, [email protected], Tel. 06.84497454