LaSicilia.it / Topi, serpenti e aule al buio nella scuola di Librino –
16 Novembre 2012fotografia da web
CATANIA – Ventuno progetti di riqualificazione di edifici scolastici comunali di Catania sono stati ammessi dal ministero dell’Università e della Ricerca ai finanziamenti del Programma operativo nazionale Fesr “Ambienti per l’apprendimento”, per un totale di quasi 7 milioni e 350 mila euro che graveranno totalmente sui fondi strutturali europei.
Interventi che sembrano piuttosto urgenti, alla luce, anzi al buio, della situazione di alcuni istituti etnei. Sono tante le segnalazioni allarmanti delle ultime settimane, l’ultima è quella della Campanella-Sturzo di Librino, dove le mamme sono sul piede di guerra: “I nostri figli vanno a scuola tra topi e serpenti, per entrare attraversano ogni genere di sporcizia e per quattro giorni sono rimasti in aula senza luce”.
In base ai programmi e alle scadenze imposte dalle linee guida del progetto, a Catania tutti gli interventi dovranno essere realizzati entro il prossimo anno. La direzione Lavori pubblici del Comune ha curato, di concerto con le scuole, la complessa attività istruttoria necessaria per la partecipazione al programma di finanziamenti bandito nel giugno del 2010 da Miur e ministero dell’Ambiente.
L’attività istruttoria si è concretizzata nella predisposizione, e successiva trasmissione al ministero, degli atti progettuali e amministrativi richiesti dalle linee guida del programma. “In tempi rapidissimi – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Marletta – gli uffici comunali procederanno all’espletamento di tutte le attività propedeutiche finalizzate alla realizzazione della fase esecutiva dei progetti, con priorità per gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza dei plessi scolastici”.
Altre tipologie di opere ammesse al finanziamento riguardano la riqualificazione in relazione all’efficienza energetica, la messa a norma degli impianti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la dotazione di impianti sportivi e il miglioramento dell’attrattività degli spazi.