Visitare ecovillaggi e cohousing – Terra Nuova

18 Ottobre 2014 0 Di ammiano marcellino

Visitare ecovillaggi e cohousing – Terra Nuova.

Ogni anno il numero delle comunità intenzionali ecosostenibili italiane (ecovillaggi) e dei condomini solidali (cohousing) va crescendo. Alcuni riscontrano difficoltà nel reperire le informazioni, per questo proviamo a fare chiarezza, per orientare chi vuole scoprire più da vicino ecovillaggi, cohousing e i numerosi progetti.

Visitare ecovillaggi e cohousing

E’ possibile visitare gli ecovillaggi e i cohousing?

Si, generalmente tutte le realtà sono aperte ad ospitare curiosi o persone interessate a trascorrere presso di loro un periodo di conoscenza che generalmente va da un giorno a un mese. Ma non per tutti è così e non in qualsiasi momento dell’anno.
Ecovillaggi e cohousing, come appena detto, sono luoghi aperti ma non pubblici. Questo significa che visitare la comunità si scende in una dimensione intima di chi accoglie, che lo fa nella propria casa, nel proprio nido, mettendo a nudo il proprio essere. Nel rispetto verso questa apertura e disponibilità della comunità, messa al servizio della diffusione di pratiche di sostenibilità e una cultura ecologica, chi desidera andare in un ecovillaggio o cohousing è tenuto sempre a fissare preventivamente (telefono – email) un appuntamento con la comunità, che fornirà tutte le informazioni per vivere la propria realtà.

Ho chiamato ma mi hanno detto più volte che non potevano ospitarmi….

I motivi per cui una comunità non è disponibile ad accogliere visite dagli esterni, è probabilmente dovuto a:

– mancanza di un responsabile che accolga gli ospiti: in ogni comunità ci sono le prorie regole, usi, mansioni, orari, riunioni, impegni, lavoro. E’ fondamentale che un membro illustri il funzionamento della comunità all’ospite in quanto la vita nell’ecovillaggio ha delle sostanziali differenze dalla vita familiare tradizionale; in questo modo il visitatore può cogliere il “carattere” della comunità ospitante e viene favorito un suo inserimento armonico nella vita quotidiana della comunità.

– mancanza di tempo perchè la comunità è impegnata a risolvere problematiche interne o in una fase di denso lavoro progettuale (sopratutto per quanto riguarda i progetti!)

– mancanza di spazio: in alcune realtà non ci sono strutture destinate all’accoglienza, per questo il periodo delle visite è limitato ai mesi in cui il pernottamento in tenda è facilmente praticabile.

– abbondanza di visite esterne. Molte comunità si danno un limite di ospiti (che comprendono sconosciuti, amici, parenti, soci,…) durante tutto l’anno per consentire una convivenza e uno scambio umano qualitativamente migliore.

Come posso essere ospitato? 
Ogni realtà ospita secondo gli accordi che i membri hanno formulato insieme. Ogni comunità ha la sua modalità di accoglienza, per questo è estremamente consigliabile consultare la lista sul sito www.aamterranuova.it o www.ecovillaggi.it   per scegliere la realtà che più interessa e contattarla direttamente attraverso e-mail o telefonicamente.
In generale ogni visitatore è invitato a autosostenersi nel periodo di permanenza nella comunità, sopratutto se chi ospita è un nuovi progetti che non ha ancora una propria economia forte da riuscire a mantenere una o più persone che mangiano, necessitano di riscaldamento, di pulizia, magari di essere accompagnati ai mezzi pubblici, usano internet e sottraggono dal lavoro uno o più membri che seguono l’ospite per orientarlo nel luogo e nell’introdurlo nella dimensione culturale della comunità.
L’ecovillaggio o il cohousing non sono villaggi turistici dipinti di verde, non sono alberghi o residence estivi; essere ospite non è da intendersi come cliente di un agriturismo o di un B&B: siete ospiti a casa di persone normali, uguali a voi, con le stesse dianamiche economiche, difficoltà, impegni. Certo, alcuni hanno fatto dell’ecoturismo un’entrata consistente per la sostenibiltià economica del progetto e le strutture seguono le relative norme ma laddove il tipo di ospitalità è informale e familiare, chi visita è invitato a prendersi in carico la propria sussistenza e svolgere mansioni di casa quotidiane o straordinarie con i residenti, sperimentando concretamente la vita di comunità.
Ci sono comunità e visitatori iscritti al circuito WWOOFER, per cui avviene uno scambio tra l’ospitante e l’ospitato e in questo caso si seguono gli accordi dell’associazione Wwoof Italia.

E se volessi visitare solo per un giorno?

Molti ecovillaggi hanno una giornata aperta con cadenza regolare: chi una volta al mese, chi ogni due, ecc… Per sapere quando è la prossima giornata aperta, iscriviti alla newsletter o visita i siti web della realtà che più ti attrae.

E dove trovo tutte le informazioni sulle realtà italiane o all’estero?

In formato cartaceo, indichiamo due libri dedicati a questo:
in italiano, “Ecovillaggi e cohousing. Dove sono chi li anima, come farne parte o fondarne di nuovi” di Francesca Guidotti, Terra Nuova Edizioni, 2013;
in inglese,  “Eurotopia. Living in Community”, una raccolta di informazioni sui principali ecovillaggi europei ad opera degli abitanti di Sieben Linden, un ecovillaggio storico tedesco. Il libro costa 20 euro ed è possibile richiederlo alla segreteria dell’associazione Rete italiana villaggi ecologici – RIVE: [email protected]

Per ricercare un ecovillaggio o un progetto tramite internet, vi spieghiamo passo passo come farlo attraverso il sito www.mappaecovillaggi.it  – www.aamterranuova.it/mappaecovillaggi

Se conosci il nome dell’ecovillaggio o progetto che interessa, digitare il nome della realtà nella barra di ricerca ubicata sotto la testata della pagina di apertura (TERRA NUOVA …a piedi nudi sul pianeta) dove si trova l’icona con la lente di ingrandimento.

Se vuoi effettuare una ricerca in generale, vai al menù sotto la mappa geografica presente nella pagina di apertura. Il menù è composto da:
1) attività
2) categoria
3) provincia

Per ogni singola voce del menù, è possibile selezionare un campo di ricerca. La ricerca avviene selezionando il campo di tutte o anche una sola voce del menù.

Alla voce ATTIVITA’ sono presenti le diciture:

Appuntamenti
Trova gli eventi promossi da ecovillaggi, cohousing e progetti in Italia: corsi, giornate aperte, attività, conferenze, campi e raduni.

Ecovillaggi e cohousing in europa
Trova le comunità intenzionali europee.

Ecovillaggi e cohousing in Italia
Trova le comunità intenzionali italiane il cui progetto ha raggiunto un certo assestamento (relativamente alla composizione del gruppo, alla presenza sul territorio, alle applicazioni ecologiche) seppur una comunità intenzionale di sua natura tende ad essere dinamica e mutevole.

Ecovillaggi e cohousing nel mondo
Trova le comunità intenzionali internazionali il cui progetto ha raggiunto un certo assestamento (relativamente alla composizione del gruppo, alla presenza sul territorio, alle applicazioni ecologiche) seppur una comunità intenzionale di sua natura tende ad essere dinamica e mutevole.

Progetti in Italia
Trova tutti i progetti presenti sul territorio italiano, da quelli allo stato ideale a quelli che stanno già concretizzando, ovvero che hanno già individuato o acquisito il luogo dove sorgerà il progetto, oppure esiste già un gruppo consolidato in cerca di un luogo. Se nella scheda di iscrizione non si trova l’indirizzo è perchè il progetto non ha ancora trovato sede.

Alla voce CATEGORIA, la ricerca si fa più specifica e sono presenti le diciture

Altri progetti
Trova tutti i progetti presenti sul territorio italiano che si sono definiti tali. Generamente sono le realtà più aperte a ricevere nuovi membri per la costituzione di un gruppo, fermo restando che il progetto è ancora da realizzarsi.

Appuntamenti negli ecovillaggi
Come la dicitura “Appuntamenti” dell aprecedente categoria, trova gli eventi promossi da ecovillaggi, cohousing e progetti in Italia: corsi, giornate aperte (occasioni in cui la comunità si presenta agli interessati, normalmente viene svolto all’interno della sede del progetto), attività, conferenze, campi e raduni.

Cohousing in Toscana
Trova le notizie dell’Associazione cohousing in Toscana.

Ecovillaggi in Italia
Triva tutti gli ecovillaggi in Italia che NON aderiscono all’Associaizone Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE

Ecovillaggi nel mondo
Trova tutti gli ecovillaggi al di fuori dell’Italia

Ecovillaggi Rive
Trova tutti gli ecovillaggi aderenti all’associazione Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE

Newsletter Rive
Trova le newsletter mensili dell’associazione RIVE la cui sottoscrizione è gratuita e aperta a tutti a cui è possibile iscriversi cliccando qui.

Progetti Rive
Trova tutti i progetti che hanno aderito all’associazione Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE

Alla voce PROVINCIA

puoi effettuare la ricerca per provincia. Se la ricerca non trova nessuna realtà per la provincia selezionata, allora significa che non vi sono ancora progetti in quel luogo: ecovillaggi, cohousing e progetti sono un fenomeno piuttosto recente in Italia e ancora non sufficientamente capillare da essere presente in ogni provincia.
Per facilitare ulteriormente la ricerca, segue una lista di ecovillaggi, cohousing e progetti presenti sul sito.

Ecovillaggi in italia

Ananada Assisi – Perugia
E.V.A ecovillaggio autocostruito – L’Aquila
Granara – Parma
Hodos – Pisa
La Comune di Urupia – Brindisi
Mondo di comunità e famiglia (MCF) – nazionale
Nomadelfia – Grosseto
Utopiaggia – Terni
Villaggio del sole – Asti

Ecovillaggi nel mondo

Crystal Waters – Australia
Findhorn foundation community – Scozia
Svanholm – Danimarca
Auroville – India
Monte Chiesso – Svizzera
Tunduqueral Green Village – Argentina
Dyssekilde: ecovivere a tutto tondo – Danimarca

Ecovillaggi Rive

Arcipelago Sagarote – Cosenza
Arcobaleno per l’Acquacheta – Arezzo
Campanara – Firenze

Corricelli – Prato
Federazione di comunità di Damanhur – Torino
Giardino della Gioia – Foggia
Il popolo degli Elfi – Pistoia
La Città della Luce – Ancona
La Comune di Bagnaia – Siena
Lumen – Piacenza
La Nuova Terra – Udine
Rays – Grosseto
Torri Superiore – Ventimiglia
Upacchi – Arezzo
Villaggio Verde comunità Acquariana – Novara

Progetti RIVE

Bagol’Area – Catania
Cà dei Venti – Prato
Cà di Pivetta – Massa Carrara
Casa del Sole – Torino
Casa Lojner –
Cascina Gervasoni – Bergamo
Che Passo! Cammino di pace, sentieri di grazia – Perugia
Ciricea – Pistoia
Ciumara Ranni – Siracusa
Consolida – Modena
Corte del Vento – Vicenza
Ecovilaggio a pedali –
Habitat – Firenze
Il melograno – Firenze
La casa di Spino – Treviso
La città della Gioia – Venezia
Meditamare – Imperia
Nuraghes – Cagliari
Partenariato H2OS – Senegal, Venezia
Parco delle Energie Rinnovabili (P.E.R.) – Terni
Quasani – Bari
San Cresci – Firenze
Tribù Universo – Pisa
Vallesanta – Arezzo

Altri progetti

ABiterra – Rieti
Arcobaleno Azzurro
Auroville Italia
Bio-eco-agrivillaggio in montagna – Cuneo
Cohousing CIVIC a Rovigo
Cohousing Civic ad Albareto – Parma
Cohousing Il Poggio – Prato
Cohousing Sterpettine – Pesaro Urbino
Ecocentro – Rimini
Ecovillaggio Salentino
Ecovillaggio Solare – Perugia
Ippoasi – Pisa
La Casa Rotta – Cuneo
La Chesa Acsè – Rimini
Lo Spazio del Sogno – Cilento
Lo spazio delle impronte – Piacenza
Murfi – Trapani
Orosia –  Torino
Orti urbani – Imperia
Progetto di recupero ex caserma – Imperia
Progetto Pecora Nera – Udine
Reggioli – Firenze
Spazio Nomade – Brindisi
Tempo di Vivere – Massa Carrara
Tertulia – Firenze
Un ecovillaggio nelle Alpi  – Torino
Un monastero laico… – Milano
Vieni a vivere in campagna!
Villaggio Solidale – Venezia
Buona navigazione!

di Francesca Guidotti