Le trivelle della Shell all’attacco della terraferma. I 19 Comuni Campani e Lucani facciano sentire la loro voce – olambientalista.it

14 Gennaio 2016 0 Di ammiano marcellino

La Ola chiede ai 19 Comuni ed alle relative comunità di mobilitarsi

Sorgente: Le trivelle della Shell all’attacco della terraferma. I 19 Comuni Campani e Lucani facciano sentire la loro voce

La Ola denuncia come, mentre l’attenzione mediatica è rivolta ai referendum no triv e alle trivelle in mare, proprio oggi si apprende dall’Agenzia Ansa che la Shell Italia “prima società straniera in Italia per investimenti nel settore upstream e con attività concentrate prevalentemente in Val D’Agri e Valle del Sauro, in Basilicata” – ha presentato al Ministero dell’Ambiente “tre istanze di valutazione di impatto ambientale per altrettanti permessi di ricerca di idrocarburi, denominati La Cerasa, Pignola e Monte Cavallo, tutte sulla terraferma“, che interessano la Basilicata e, per una parte di Monte Cavallo, la Campania.

Le richieste hanno lo scopo – si legge – di “procedere alla rielaborazione ed alla reinterpretazione, con tecniche d’avanguardia, del database geofisico già esistente per le aree oggetto della valutazione di impatto ambientale”.

L’intenzione della compagnia petrolifera è quella di procedere ad ottenere il parere favorevole VIA, prima del referendun confermativo sulle riforme Costituzionali e sul Titolo V che dovrebbe tenersi ad Ottobre 2016, che può essere definito per quanto rigarda trivelle, energia e rifiuti la “madre” di tutte le battaglie in difesa della democrazia, del territorio e delle comunità.

Le relative procedure e il progetti VIA, trasmessi dopo il 31/3/2015 dalle Regioni Basilicata e Campania al Ministero dell’Ambiente in base alle nuove procedure di autorizzazione idrocarburi ed allo sblocca Italia, aprono un nuovo fronte “no oil” in terra ferma, in Campania (Vallo di Diano ) e in Basilicata (Potentino e Val d’Agri), con territori compresi in aree protette, boschi e bacini idrici, con ben 19 comuni lucani e campani interessati.

La Ola chiede ai Comuni ed alle comunità di Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano, TramutolaAbriola, Brindisi Montagna, Pignola, Potenza, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Tito la mobilitazione democratica e pacifica, per scongiurare la petrolizzazione di centinaia di chilometri quadrati di territorio per il momento interessati da ricerca sismica che però non escludono la trivellazione di pozzi esplorativi.

LEGGI ANCHE