Il vero rimedio a tutto
16 Maggio 2016Se una colonia di topi ha la possibilità di accedere a una maggiore quantità di cibo, il numero dei suoi individui, fatte salve le altre circostanze, aumenterà più velocemente e in una progressione data. Con apparente paradosso, se nella società umana aumenta la disponibilità di cibo e diminuisce quella lavorativa, fatte salve le altre circostanze, si assisterà ad un fenomeno opposto, ossia a un calo demografico. Evidentemente le colonie di topi e la società umana seguono leggi demografiche diverse. I topi seguono leggi di natura, mentre la società umana segue leggi storico-sociali.
Vi sono due modi per affrontare la questione demografica: da un punto di vista scientifico o da quello empirico. Quest’ultimo si basa sempre su opinioni ideologicamente definite. Ecco il motivo del successo delle idee maltusiane in materia. Eppure, per rimanere sulla traccia dell’empirismo in modo da non affaticare troppo il lettore, basterebbe chiedersi per quale motivo un secolo fa o anche solo cinquant’anni or sono si facessero più figli. La risposta dovrebbe sorgere spontanea se non fossimo stati disabituati dal nostro “ambiente sociale” a ragionare con la nostra testa.
Il governo nel distribuire quante elemosine sostiene di favorire la natalità, tuttavia non saranno pochi i nati che, raggiunta la maggiore età, decideranno – obtorto collo – di cercare lavoro e fortuna altrove. E poi, per quale motivo aumentare le nascite a fronte di un’altissima disoccupazione giovanile?
Ebbene, per sintetizzare, è la domanda di uomini a regolare necessariamente la produzione degli uomini, come di qualsiasi altra merce. In altri termini, il cambiamento della composizione tecnica del capitale, in virtù del quale la parte costitutiva variabile diventa sempre più piccola a paragone di quella costante, ha un effetto demografico molto più decisivo di qualsiasi pensata governativa.
L’ho già scritto, il vero rimedio è l’eutanasia obbligatoria per gli over 70, ciò consentirebbe consistenti risparmi sulle pensioni, la sanità, l’assistenza, dando al contempo un forte impulso alle innumerevoli attività connesse al “caro estinto”.
Sorgente: diciottobrumaio: Il vero rimedio a tutto