Pensieri post ballottaggi, lasciate passare le 24 ore minime necessarie.
1. C’è un tema generale di riduzione a sintesi minima e a slogan di fenomeni e dati che sono complessi. Ne abbiamo parlato spesso.
Che Raggi abbia stravinto a Roma si può dire senz’altro, lì la complessità è assai ridotta. Ma altre cose stanno venendo vendute come semplici ed esatte in cerca di titoli, zizzanie, catastrofi, successoni, eccetera. Il primo esempio è il risultato generale, che anche adesso come due settimane fa non è riducibile a una frase da titolo, e quindi i titoli sono costretti ad essere ingannevoli. Il presunto plateale successo del M5S è dato in ultima analisi solo dalla vittoria del M5S a Torino (che non è poco, di per sé).
Provate a immaginare che Fassino e il PD avessero conservato Torino e realizzerete che ora non staremmo qui a celebrare questa pretesa grande ondata grillina: staremmo a celebrare di certo la straordinaria ma prevista vittoria di Roma, e una discreta quantità di vittorie del M5S in alcuni comuni non capoluogo (nei capoluoghi resta sempre a tre su venti): che siano “19 su 20″ di quelli in cui era andato al ballottaggio è appunto un bel risultato ma manca un pezzo della storia.
Era infatti andato al ballottaggio in 20 comuni su 126, e in quasi tutti gli altri – prendi Milano su tutti – non era un caso che non ci fosse: era perché è troppo debole. Aveva già perso prima di arrivarci, al ballottaggio, o prima del primo turno addirittura.
Quindi la notizia è che il M5S ha vinto a Torino: notizia grossa, ma che da sola ha spostato tutte le valutazioni sul risultato complessivo e spinto commentatori compulsivi – e alcuni un po’ interessati – a sancire il trionfo del M5S, le sue possibilità di governo, la crisi palese del renzismo. La crisi palese del renzismo c’è, ma non da lunedì: c’era già e si vedeva in altre cose (ci arrivo dopo). Quanto alle possibilità di governo del M5S – che fino a quindici giorni fa era ritenuto un partito in rallentamento, confermato dai risultati dei primi turni – di certo tutto questo “hype” mediatico finirà per aiutarle, come accade spesso con questi meccanismi, autodimostrandosi.
Ma per valutare i numeri e le potenzialità del M5S sarebbe scientificamente più saggio guardare i risultati del partito al primo turno, non quelli dei candidati al ballottaggio, che con le elezioni politiche c’entra ben poco.
Un secondo campo dove si è applicata la stessa fuorviante sintesi è Milano: dove da 17mila voti e il 3,4% dei votanti si è fatto discendere un caso esemplare di successo del centrosinistra e del PD, da esibire come trionfo nel generale disastro.
Ma a Milano è successo che nella città in cui era esibita e riconosciuta la migliore amministrazione tra quelle del centrosinistra, vantata come l’asset più prezioso e ricco del candidato Sala, candidato di continuità rispetto a tanto successo e apprezzamento, il candidato Sala ha vinto per appena 17mila voti, il 3,4% dei votanti.
E in questa città dove il centrosinistra aveva governato così bene e che lo stesso Matteo Renzi aveva presentato ovunque come il vanto del PD, il centrodestra nel suo periodo più scalcagnato e imbarazzante – sul piano nazionale e milanese – ha ottenuto uno dei suoi migliori risultati, con un candidato che ha perso di appena 17mila voti, il 3,4% dei votanti. In questa città dove i pretesi trionfatori delle elezioni, gli avversari più temibili – quelli del M5S -, manco c’erano, e il PD giocava senza di loro, il PD ha vinto di 17mila voti, il 3,4% dei votanti.
Lo chiamerei uno scampato disastro, più che un successo: con tutto il rispetto per gli scampati disastri e per le vittorie ai punti. Ma le analisi sul modello Milano e sulla felice macchina da guerra elettorale milanese forse vanno un po’ ridimensionate.
Come dicevo, è un vecchio e affascinante tema: il tuo tiro da tre punti arriva un centimetro più in là e la tua nazionale di basket vince le Olimpiadi, trionfo, celebrazioni, titoloni, eccetera. Un centimetro più in qua – anello – e hanno vinto gli altri, trionfo, celebrazioni, titoloni, eccetera. Ed è giusto così, quel centimetro conta, come contano i 17mila voti. L’importante è non trarre da quel centimetro la conclusione che una squadra sia oggettivamente e definitivamente più forte e l’altra debba ripensare tutto il suo gioco, oppure viceversa.
2. In questo genere di tic infondati sta anche una cosa più piccola: l’espressione “uniti si vince”, tanto banale quanto sciocca (segnalo che Salvini l’aveva usata molto su Milano dopo il primo turno, e ieri chissà come ha smesso).
Non solo è infatti ovvio che “uniti” si sia più forti che divisi, a meno che non ci si unisca a quattro gatti nazisti controproducenti. Ma è anche falso che “si vince” per forza: a Milano il centrodestra unito ha comunque perso. A Roma il centrosinistra unito ha perso.
3. Adesso come al solito “si porta” la crisi renziana, come dice il Foglio. Metti che poi vince il referendum – ci sta e non ci sta, solita questione di centimetri – e tutto sarà cancellato dalla grande epopea rivoluzionaria renziana di cui scriveranno tutti (salvo i nemici di professione, per quelli sarà eventualmente “vittoria azzoppata” o “colpo di stato”, a seconda del grado di ebbrezza), in modo altrettanto enfatico e ridicolo. Sarebbe divertente anche solo per vedere scendere e salire dai carri.
A tirare su la testa e guardare in giro ci pensano in pochi. Sia nel tempo che nello spazio, quello che sta succedendo ora in Italia sta dentro una cosa assai più estesa. Nel tempo, il M5S non nasce oggi, né i suoi successi: alle scorse elezioni politiche è stato il secondo partito, e per poco non era il primo.
A giudicare da quello, i suoi risultati di domenica continuano a essere deludenti. Ma che esista una cosa che ne alimenta il successo non è una novità e non c’entra con Renzi o con questa fase in particolare del PD (non era “renziano”, il PD che assistette a quel trionfo del M5S): quella cosa esiste da un pezzo, e prima del M5S era cresciuta intorno a Berlusconi e alla Lega, e in certi fascismi giustizialisti di sinistra.
E quella cosa non è solo italiana: alimenta molti successi anomali e nuovi in molte parti del mondo. Che si tratti di movimenti che sembrano più di destra o più di sinistra – hanno spesso cose di entrambe -, questi successi sono visibili in molte parti d’Europa (nel Regno Unito poi dopodomani votano persino per uscire dall’Unione Europea).
Ma sono arrivati – dopo le avvisaglie dei Tea Party – anche negli Stati Uniti con dimensioni impensabili e con la vittoria di Trump alle primarie, che sarebbe il primo presidente a non aver servito il suo paese in politica o come militare. Se vi ricorda qualcosa, questo essere “fuori dalla politica”.
C’è un andamento sociale che riguarda tutto l’Occidente e che – caso raro nella storia, ma non inedito – muove le sue civiltà verso il regresso e non verso il progresso: anzi rivendica spesso il regresso stesso, contesta la competenza, la cultura, l’esperienza, e usa gli strumenti che sono arrivati per superare il gap tradizionale dato da quei caratteri e sostenere che sia meglio il “normale” dell’eccezionale, l’ignoranza della sapienza, l’ingenuità dell’esperienza.
Non che non ci siano colpe e responsabilità delle élite, in questo – sono enormi -, però di questo parliamo, di un fenomeno mondiale e dei tempi: altro che analisi ombelicali sulla crisi del renzismo (se esiste poi il renzismo: esiste Renzi) e ipotesi che il fenomeno si arresti con dei ritocchi alla legge elettorale. Se si arresta, si arresta rispondendo alle ragioni che lo hanno creato e lo alimentano, e consapevoli che è un lavoro difficile e controcorrente.
4. E infatti un tema Renzi c’è: c’è da un pezzo. Condivido abbastanza come la mette Gramellini, per ragioni di spazio un po’ sbrigativamente.
Ma il problema di Renzi è che da quando è andato al governo – sbagliando, continuo a pensare – è progressivamente diventato meno Renzi. Ha abbandonato l’idea di fare le cose diversamente, di nuovi metodi, di altre logiche: e si è spostato progressivamente sull’idea di fare le cose come gli altri, di usare le vecchie logiche – l’ascesa al governo in quel modo ne fu l’annuncio – per fare scelte presunte migliori in quanto le prende lui e non quelli di prima.
Che ci può stare – ci sono persone più brave di altre – ma alla lunga non cambi niente, e in giro se ne accorgono. Primo perché a un certo punto sbaraccherai anche tu, e se il paese e le teste sono sempre quelli, torniamo daccapo; secondo perché se anche fossi mooolto bravo, non puoi fare tutto; e se per quello che non puoi fare tu ti affidi soltanto a disciplinati esecutori e non a una nuova brillante classe dirigente che temi di non controllare abbastanza, non stai creando niente.
Il renzismo non esiste: esistono Renzi, i renziani fedeli che vanno dal leale e corretto all’ottuso aggressivo (alcuni di questi sono ormai della stessa pasta dei tanto contestati squadristi bersaniani del giro prima, e si avvicinano a quella degli squadristi grillini), e i renziani brillanti e capaci che se ne sono quasi tutti andati.
Il progetto di “superare le divisioni”, di unire, di coordinare e mettere insieme “le forze migliori del paese”, di cambiare metodo alla politica, si è riconvertito a “gufi!” e lanciafiamme. Tutto già visto.
Niente di irrisolvibile e definitivo – non cederò pure io all’analisi drastica e perentoria – se sei mooolto bravo: ma se eri mooolto bravo forse non perdevi Torino, eccetera.