il manifesto del 06.05.2017 e i primi articoli online
6 Maggio 2017Tutti contro la legittima difesa targata Pd-Ap. L’Anm: cestinarla. Grasso: meno male che c’è il senato. Mdp la boccia. A Renzi non bastano gli spari notturni, ma Fi e Lega alzano il tiro
EDITORIALE Valentino in comune
Norma Rangeri
VALE ANCORA L’ultimo saluto a Valentino Parlato, comunista ironico
Eleonora Martini
La sinistra romana riunita al funerale laico di Valentino Parlato, nella sala stracolma della Protomoteca, in Campidoglio. L’abbraccio ai familiari di almeno tre generazioni di giornalisti, intellettuali e lettori del manifesto. La sindaca Virginia Raggi: «Massimi onori a un grande uomo»
COMMENTI Lettere di amici e compagni per Valentino
***
Impossibile dimenticare
Mauro Paissan
Bric a Brac, il regista era lui
Marina Catucci
Quell’aria disadorna da maestro riluttante
Sandro Medici
La trasparenza «epicurea» del suo ascolto attento
Alberto Olivetti
27 aprile scorso, convegno a Roma su Gramsci, Valentino segue assorto in uno speciale modo, conciliato nel movimento dei molti pensieri mentre i relatori argomentano
Un testardo comunista
Maurizio Acerbo
Vignetta
POLITICA Spari elettorali. Il Pd travolto dalle critiche e dal ridicolo
Andrea Colombo
L’Anm boccia il testo. Grasso:«Meno male che c’è il senato». Renzi dà la colpa agli altri, cercando inutilmente il voto di Forza Italia. Ermini: «Via la parola notte»
Speranza (Art.1): «Se non cambia, sarà no anche al Senato»
Daniela Preziosi
Il leader di Mdp: Renzi vuole il voto a giorni alterni, sulla sicurezza il Pd ha l’ansia da prestazione. Faremo un nuovo centrosinistra inclusivo, coraggioso e radicale. E senza pregiudizi
La Cgil in piazza: «Adesso la Carta dei diritti universali»
Antonio Sciotto
Davanti a Palazzo Vidoni per i contratti pubblici e lo stop al precariato. A San Giovanni Bosco per celebrare la vittoria su voucher e appalti e lanciare le prossime lotte
La carica dei candidati nella città incompiuta
Gianmario Leone
Pd diviso, sinistra pure. I 5 Stelle si fanno in tre e a destra non va meglio. Gli aspiranti sindaco sono 12 e presto saranno 14
Padova, malore al candidato Pd a una settimana dal deposito delle liste
Redazione
Taranto, lite nei Cinquestelle, vince il candidato outsider
Giuliano Santoro e Gaetano Monte
Francesco Nevoli, con 107 voti e un passato di sinistra, attende il via libera per l’uso del simbolo
ITALIA «Fango sulle Ong, ma l’obiettivo sono i salvataggi dei migranti»
Carlo Lania
Emma Bonino: «Si è creato un clima mefitico e il risultato è l’assalto alla sede dell’Oim»
Pomezia, paura per la nube. Raggi allerta 21 comuni
red
Un anno dopo, Roma non si vende
Roberto Ciccarelli
La rete “Decide Roma” torna a manifestare oggi alle 15 per difendere più 800 associazioni della Capitale dallo sgombero. Centri sociali, sindacati di base, associazioni chiedono la fine dello stato di emergenza e la creazione di un modello di autogoverno urbano. Il dilemma della giunta a cinque Stelle Raggi
Arriva il G7 e Bari si blinda. Il controvertice contro le narrazioni tossiche
Marco Fraddosio
Dall’11 al 13 maggio i ministri delle finanze del G7 si incontreranno nel capoluogo pugliese. Movimenti, sindacati e partiti organizzano un’agenda di iniziative e proteste. Manifestazione sabato 13 maggio. Il caso dei fogli di via che hanno colpito quattro attivisti nel mese di marzo
L’Aquila, interrogazione al governo sui risarcimenti
Serena Giannico
I familiari delle vittime: ci difenderemo fino alla fine, con ogni mezzo
Rifugiati sfruttati per lavori agricoli, 14 arresti a Cosenza
Silvio Messinetti
Sfratti e sgomberi, un anno dopo: Roma non si vende
Roberto Ciccarelli
Oggi la rete di associazioni e centri sociali scende in piazza contro il grande pasticcio sul patrimonio immobiliare. Ancora irrisolto dalla giunta Cinque Stelle della capitale, lasciando nel limbo 800 realtà associative
«Verità per Nian e basta blitz», senegalesi in piazza a Roma
Rachele Gonnelli
FRANCIA Presidenziali inedite, Macron guadagna punti
Anna Maria Merlo
Domani il voto. Ma l’incognita non sparisce: la maggioranza sarà decisa alle legislative di giugno. Ultime tensioni. Greenpeace mette in ginocchio la sicurezza alla Tour Eiffel
EUROPA Amministrative, il Labour tracolla ma «non è stata la falcidia che si aspettavano»
Leonardo Clausi
Tory al 38%, il partito di Corbyn al 27% perde Glasgow, l’Ukip scompare quasi
INTERNAZIONALE Pyongyang: «Cia e Seul volevano uccidere Kim»
Simone Pieranni
Scontro inusuale con la Cina rea di essersi allineata con gli Stati uniti: «Siamo noi il vostro cuscinetto protettivo contro le ingerenze di Washington»
Il leader studentesco ucciso è chavista. Le fake news dei media
Geraldina Colotti
Per l’Assemblea costituente, invito ufficiale all’opposizione
Tutti contro la Trumpcare: battaglia in piazza e al Senato
Marina Catucci
Repubblicani “ribelli”, democratici, cittadini e assicurazioni: il variegato fronte del no. Avanza la “civiltà” trumpiana: la Georgia autorizza le armi nelle università pubbliche
CULTURA Le pagine sotto accusa
Francesca Del Vecchio
Parla lo scrittore egiziano Ahmed Naji: per il suo libro «Vita: Istruzioni per l’uso» ha scontato il carcere poiché è stato giudicato immorale. Domani ci sarà la sentenza finale e potrebbe tornare in prigione o essere libero
Un arcobaleno su Calais
Giovanna Ferrara
Gian Maria Tosatti in giro per la «jungle», con un progetto che si divide in una mostra e in un libro
CONTAGIRO Lukas Pöstlberger beffa tutti
Tommaso Nencioni
Al via la centesima edizione del giro d’Italia che si apre subito con una sorpresa: l’affermazione del ciclista austriaco
VISIONI 1992, il crimine si fa sistema
Gianfranco Capitta
«Novantadue: Falcone e Borsellino, 20 anni dopo» in scena il testo sulle stragi di Claudio Fava, per la regia di Massimo Cotugno, una possibile lettura degli intrecci tra mafia e Stato. Filippo Dini e Giovanni Moschella nei panni dei due magistrati
Le ancelle di Gilead, un futuro seriale al presente
Giulia D’Agnolo Vallan
Un futuro cupo e senza speranza nella serie «The Handmaid’s Tale», tratta dall’omonimo classico distopico di Margaret Atwood
Quelle case che bruciano dall’altra parte del Mediterraneo
Guido Festinese
«Da questa parte del mare» regia di Giorgio Gallione, ispirato a un testo di Gianmaria Testa
L’ammaliante corto circuito di Peter Handke
Gabriele Rizza
Giovanna Daddi e Dario Marconcini per la loro ultima avventura drammatica portano in scena «I bei giorni di Aranjuez» che ha debuttato al Francesco di Bartolo
Boring Machines, indipendenti con arte nei suoni underground
Giona A. Nazzaro
Conversazione con Andrea Ongarato, fondatore dell’etichetta di Cristian Naldi e Paul Beauchamp
Vignetta
ALIAS Fantasmi da camera oscura in Laguna
Manuela De Leonardis
Un percorso fra padiglioni e mostra della curatrice, alla ricerca di artisti che lavorano con la fotografia
L’opera si gusta a tavola
Arianna Di Genova
Un’intervista con la curatrice della mostra internazionale in Laguna Christine Macel. «C’è bisogno di un nuovo umanesimo per combattere crisi e conflitti, ma anche di mangiare in compagnia degli artisti!»
Con tutta la magia del mondo
Fabio Francione
Il padiglione Italia di Cecilia Alemani guarda a Ernesto de Martino, con Adelita Husny-Bey, Andreotta Calò, Roberto Cuoghi
L’indipendenza fuori misura
Teresa Macrì
Parla Sislej Xhafa che quest’anno rappresenterà alla Biennale di Venezia il padiglione del Kosovo