Prima Pagina – Il Manifesto e i primi articoli online
11 Marzo 2018«In Italia essere nero è diventato un reato». La comunità senegalese sfila a Firenze numerosa, insieme a tanti italiani, per ricordare Idy Diène, l’ambulante ucciso «per caso» da un pensionato, e per dire basta al razzismo. E il sindaco Nardella finalmente proclama il lutto cittadino
5 STELLE Contrordine di Grillo: Torino si candida alle Olimpiadi bis
Maurizio Pagliassotti
La sindaca Appendino ottiene la benedizione dell’ex capo: pronta la candidatura per Giochi invernali del 2026. La minoranza democratica in Comune ha offerto pronto sostegno qualora mancassero i voti. No Tav contro
Italia Vaccini, i presidi : «Chi non è in regola non entra»
Marina Della Croce
I capi d’istituto: «I genitori hanno avuto tutto il tempo per mettersi in regola»
Politica «Tutti devono parlare con noi», l’assolo di Di Maio alla nazione
Giuliano Santoro
Comunicazione centralizzata, il M5S si esprimerà con la sola voce del leader. Ieri il primo assaggio
FRATOIANNI (SI) Fratoianni: «Ora confronto con i 5 stelle, Leu deve cambiare passo»
Daniela Preziosi
Respinte le dimissioni, il segretario di Si resta al suo posto. Il flop «non solo colpa di Bersani e D’Alema ma hanno influito». La replica di Rossi: «Pier Luigi e Massimo da ringraziare». C’è già il problema dell’alleanza col Pd alle comunali
Politica Renzi per Delrio, Boschi: non sono in trincea
Red. pol.
Editoriale Il grande sconfitto è il mito europeista
Gianpasquale Santomassimo
Dopo il voto La sinistra muore perché si è chiusa in se stessa
Gaetano Azzariti
Sulle ragioni della sconfitta non basta il lamento, serve una spietata autocritica
Politica «Il modello Lazio è il futuro della sinistra, la rigenerazione passa per Zingaretti»
Daniela Preziosi
“Non basta stare più a sinistra del Pd per avere ragione. Noi abbiamo vinto su un modello fondato sul valore delle differenze e la pratica dei legami sociali”
Europa La marcia della sinistra europea parte da sud
Adriana Pollice
Presentata a Napoli la prima lista transnazionale: entro maggio il programma comune in vista delle elezioni Ue del 2019. L’appello di Varoufakis, Hamon e de Magistris ai popoli, i cittadini e i movimenti: «Aderite»
Il Partito socialista francese in crisi di identità, alla ricerca di un leader
Anna Maria Merlo
Il 15 e il 29 marzo le primarie tra i pochi iscritti rimasti per scegliere il nuovo segretario. Quattro candidati (Le Foll, Faure, Maurel, Carvouas) e due linee: opposizione frontale a Macron, rifiuto di un’opposizione sistematica. I socialisti schiacciati tra Macron e Mélenchon cercano disperatamente di ritrovare vita e alleanze. Il transfuga Hamon ha fondato un suo movimento, Génération-s
Politica “Ba-sta razzismò”. Firenze reagisce, 15mila in piazza
Riccardo Chiari
Un fiume intergenerazionale e arcobaleno ricorda Idy Diène manifestando in corteo contro ogni razzismo. Alla fine anche il sindaco Nardella capisce cosa è successo: “Ci sarà lutto cittadino”. I senegalesi: “Salvini, tu parli solo male degli africani, questi sono i risultati”.
Vignetta
Da Macerata alle elezioni, movimenti e associazioni discutono
Mario Di Vito
Cinquanta realtà sociali da tutta Italia si incontrano nel capoluogo marchigiano
Salvini chiede ai suoi parlamentari 3.000 euro al mese per la Lega
Red. Int.
GUERRA SIRIANA Erdogan pronto ad attaccare anche a Kobane
Michele Giorgio
La città divenne famosa nel 2015 per la resistenza dei combattenti curdi capaci, dopo aver subito un assedio di quattro mesi, di infliggere la prima sconfitta allo Stato Islamico. Intanto l’esercito siriano avanza a Ghouta Est da dove ieri sono stati evacuati 13 qaedisti di HTS.
STATI UNITI Nra contro la Florida, il diritto alle armi dei 18enni va tutelato
Marina Catucci
La lobby dei produttori fa causa allo stato dopo l’ok alla legge che innalza l’età minima a 21 anni. Ennesima strage in California
Internazionale Brevi dal mondo: Egitto, Palestina, Siria
Red. Esteri
Dieci condannati a morte al Cairo, aumentati a dismisura i casi di pena capitale. In Cisgiordania l’esercito israeliano uccide un 22enne palestinese. La denuncia delle Sdf siriane: l’Europa non rivuole i foreign fighters
Sorprendente Kenya: scoppia la pace tra i due eterni contendenti
Fabrizio Floris
Tenuto segreto fino all’ultimo, l’incontro tra il presidente della Repubblica Uhuru Kenyatta e il “presidente del popolo” Raila Odinga, fino a ieri nemici irriducibili, getta le basi per unire un Paese lacerato e scongiurare la guerra civile
Sik e Sabuncu liberi: dopo 440 giorni rilasciati i giornalisti di Cumhuriyet
Dimitri Bettoni
Libertà in attesa della sentenza di un processo emblematico. L’accusa: sostegno a organizzazione terroristica. Eppure il reporter del quotidiano di opposizione fu il primo a svelare le infiltrazioni di Gulen nello Stato turco
Cultura Se aumentare l’efficienza della fotosintesi è un business
Andrea Capocci
Ricercatori statunitensi inventano piante Ogm che resistono alla siccità. La scoperta è l’esito del progetto di ricerca «Ripe», iniziato nel 2012. Grazie ai soldi di Bill Gates. Una soluzione simile servirebbe in Africa e nelle zone più povere del pianeta ma le università dell’Illinois e della California l’hanno già brevettata
Visioni L’avventura dell’omino rosso tra sogno e meraviglia
Beatrice Fiorentino
«I racconti dell’orso| di Samuele Sestieri e Olmo Amato, un caso unico nel panorama cinematografico nazionale, in sala da lunedì 12 marzo grazie al Milano Film Network
Il diario di un secolo nel presente
Cristina Piccino
Il programma dedica la notte di oggi (Raitre, a partire dalle 2.00) a Angela Ricci Lucchi, in prima tv «A propos des nos voyages en Russie»
L’Ultima Giamaica a mano armata. E la polizia che fa?
Flavio Bacchetta
Anche se le guerre tra gang sono acqua passata, nell’isola caraibica si registra un tasso di omicidi esagerato. Una strage continua a cui danno il loro contributo, impunite, le Forze speciali. Come esemplificato dal recento caso di Quincy Frater
Vignetta
Alias Domenica In quella cella nel deserto del Negev
Massimiliano De Villa
Distribuita su più linee temporali, una girandola di tradimenti, cambi di identità, cospirazioni internazionali in cui è difficile individuare il lato giusto delle cose: «Una cena al centro della terra» scarta, tuttavia, dai binari della spy story e del thriller politico
Due destini paralleli precipitano all’Hilton di Tel Aviv
Francesca Borrelli
Tra le linee di fuga del suo ultimo romanzo, Nicole Krauss, che incontrerà i lettori a «Libri Come» sabato prossimo, introduce anche una vicenda relativa alla «vera» fine di Kafka, così come la racconta un agente del Mossad: «Selva oscura», da Guanda
Belli gli amori illeciti, ma meglio il pane e formaggio
Clotilde Bertoni
Uscito a puntate tra il 1864 e il 1865, «Potete perdonarla»? inaugura il «ciclo Palliser» e spiazza le attese indotte dal suo impianto vittoriano: ora Sellerio ripropone questo intreccio spumeggiante, che mette in campo variopinti personaggi, cambiando scenario di continuo
Steyerl, l’arte nell’età della guerra civile planetaria
Paolo Martore
Tagliente, incalzante, l’artista e teorica visuale Hito Steyerl, tedesca classe 1966, descrive il modo in cui il capitale usa l’arte per restituire una coerenza fittizia e consolatoria alla brutalità del reale
Byron, naturale in posa
Francesco Rognoni
Da Londra (1813-’14) a Ravenna (’21) ai «Pensieri slegati» composti a Pisa (’21-’22), i diari sparsi del poeta inglese riuniti in volume
Il tempo fugge nelle proprietà del pastello
Giacomo Dini
La mostra, dal Cinquecento ai giorni nostri, documenta come la natura granulare e instabile di questo medium definisca i tratti-base di un’estetica: impressionismo
Tacchi, schivo negoziatore della figurazione
Stefano Chiodi
La prima, vera ricognizione dell’opera dell’artista di quella che Cesare Vivaldi definì, nel 1963, “giovane scuola romana”: proprio gli anni sessanta restano il suo apice espressivo, sotto il segno di Picabia e del cinema da Antonioni a Resnais
L’avidità dei laici a misura degli interessi della Chiesa
Luca Fiorentini
Una immagine assunta a paradigma del cambiamento nella mentalità ecclesiastica, al tempo della riforma di Alessandro II: «L’uomo con la borsa al collo», di Giuliano Milani per Viella
Isella, Lombardia testo e figura
Massimo Romeri
I rapporti umani con Morlotti, Guttuso, Francese, e con Antonio Cederna, al centro degli scritti raccolti in «Amici pittori», edizioni Archinto
La metamorfosi come passaggio di stato/identità
Maria Jennifer Falcone
Rispetto a quelle ovidiane, «Le metamorfosi» di questo autore sconosciuto che visse tra II e III secolo, sottolineano l’idea del divenire. Da Adelphi
Scozzesi rimossi e dannati
Silvia Albertazzi
In un affresco di portata epica, gli anni dal 1950 al 2008 raccontati da James Robertson recuperando le figure espulse dalla cronaca ufficiale: «Solo la terra resiste», da Paginauno
Un campionario sarcastico di azioni crudeli
Pasquale Di Palmo
Dal collage di cinquantacinque racconti, già pubblicati su giornali e riviste tra il 1887 e il 1901, un romanzo sui generis, il cui set è una località termale dei Pirenei: « I 21 giorni di un nevrastenico», prima edizione dalla Biblioteca del Vascello/Robin, a cura di Ida Merello
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone