Detersivi: Unione Europea mette al bando quelli nocivi – GreenStyle
20 Giugno 2018Stretta dell’UE sui detersivi e i saponi nocivi: ecco quali non potranno essere più venduti.
Nella vita di ogni giorno possiamo entrare in contatto con molte sostanze chimiche di cui ignoriamo i possibili effetti negativi. Anche i detersivi e i saponi che usiamo quotidianamente potrebbero contenere degli elementi chimici che si rivelano nocivi per l’organismo umano.
In particolare adesso il dito dell’Unione Europea è puntato contro quei prodotti che conterrebbero i cosiddetti EDC, delle sostanze chimiche che interferiscono negativamente con il sistema ormonale. I saponi utilizzati per il corpo e i detergenti usati per pulire la casa, ma anche gli shampoo, gli spray contro le zanzare e detersivi vari potrebbero contenere gli EDC.
=> Scopri perché usare i detersivi per la casa è come fumare 20 sigarette al giorno
È stato provato da numerosi studi scientifici che queste sostanze chimiche possono provocare anche patologie gravi, come per esempio diabete e problemi al sistema cardiovascolare. La Commissione Europea ha ordinato che gli EDC devono essere tolti da tutti i prodotti in commercio all’interno degli Stati membri.
Possiamo entrare in contatto con queste sostanze pericolose senza nemmeno rendercene conto e possiamo così mettere a rischio la nostra salute. Queste sostanze colpiscono l’apparato ormonale e hanno conseguenze sul fegato. Un altro effetto collaterale che deriva da questi prodotti è costituito dalle conseguenze negative per la tiroide. Gli EDC possono causare la pubertà anticipata e agiscono sul metabolismo dei lipidi e del glucosio, favorendo lo sviluppo dell’obesità.
=> Scopri cosa è l’ossigeno attivo presente in creme e detersivi
Gli esperti ritengono che ci potrebbero essere altri meccanismi coinvolti, i cui elementi non sono ancora conosciuti. Proprio per questo l’Unione Europea ha fornito un elenco di prodotti da considerare a rischio. Si tratta di disinfettanti, insetticidi, detersivi per la lavatrice e per il bucato a mano, ammorbidenti, smacchiatori e saponi per la pulizia della casa e per la lavastoviglie.
L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche prenderà in considerazione tutti questi prodotti, in modo da assicurare ai consumatori il commercio in totale sicurezza. Gli EDC più diffusi sono gli ftalati, il bisfenolo A, che fino al 2010 è stato utilizzato anche per produrre biberon, il disinfettante triclosano e i parabeni, che sono molto utilizzati anche in creme e prodotti cosmetici in generale.
Gli esperti dicono che è possibile salvaguardare la nostra salute attraverso delle semplici regole: lavare bene la frutta e la verdura, arieggiare gli ambienti in cui si spruzzano gli insetticidi e leggere bene le etichette.
Sorgente: Detersivi: Unione Europea mette al bando quelli nocivi – GreenStyle