il manifesto del 15.06.2018 e i primi articoli online
15 Giugno 2018Dopo tre anni la Bce chiude l’epoca del «quantitative easing». Resta il paracadute del costo zero del denaro ma scompaiono i 10 miliardi l’anno di risparmio sugli interessi per il debito. Il governo stretto tra le promesse elettorali e l’euro-disciplina sui conti pubblici
CONTE OGGI DA MACRON Nave Usa salva 40 migranti. Ma è giallo sui corpi abbandonati
Carlo Lania
La Trenton ferma davanti al porto di Augusta. Sea Watch: «Ci hanno chiesto di prendere i superstiti e i cadaveri»
Italia «Cambiamo rotta per il maltempo, ma la situazione è calma»
C. L.
I mediatori culturali cercano di farsi raccontare dai migranti cosa hanno passato in Libia: queste persone hanno subito rapimenti, stupri e torture
Politica Macron-Conte, pranzo senza scuse
Andrea Colombo
Il premier italiano oggi dal presidente francese che nega di aver pronunciato parole offensive, con la mediazione di Juncker
Editoriale Ridateci Nizza e Mentone
Tommaso Di Francesco
Vignetta
Europa Profughi, Union spaccata. Merkel ha un nemico Interno
Sebastiano Canetta
Csu pronta a rompere l’alleanza. Il ministro bavarese Seehofer boccia l’ultima offerta della cancelliera sui respingimenti e impone il giro di vite senza aspettare la «soluzione europea»
«Gli Stati si allontanano dai valori europei. L’Italia si avvicina a Visegrad»
Anna Maria Merlo
«La Ue è estremamente democratica. Nei testi ci sono tutti gli elementi della democrazia. Il problema è il rispetto di questa democrazia da parte dei paesi membri», spiega la professoressa, specialista in diritto europeo
Commenti Un’agorà sullo spazio politico europeo
Caterina di Fazio
Ora più che mai, in Italia, occorre creare occasioni per un dibattito pubblico. Dopo il primo incontro alla Sorbona, prossimi appuntamenti a Bologna e Parma
Economia Draghi: Addio al Qe. E sul governo pentaleghista: «Non facciamo drammi»
Roberto Ciccarelli
La fine del “Quantitative easing”. L’annuncio della Banca Centrale Europea: gli acquisti del debito pubblico saranno azzerati a fine dicembre. Distensione con Roma purché resti nell’euro e rispetti i trattati Ue. Il presidente della Bce: “La moneta unica è irreversibile e sullo spread non c’è stato alcun complotto”. La reazione del vicepremier Luigi Di Maio: «Sul destino economico dell’Italia non deve decidere la Bce ma l’Europarlamento». Il governo si è avviato sul “sentiero stretto” tra i paletti di Francoforte e quelli di Bruxelles
Commenti Draghi chiude il rubinetto, l’Italia rischia
Luigi Pandolfi
LANZALONE SI DIMETTE Stadio Roma, Raggi snobba l’Aula e si rifugia da Vespa
Eleonora Martini
Lanzalone si dimette dalla presidenza di Acea, dopo la richiesta esplicita di Di Maio. Indagato anche il soprintendente per il vincolo all’ippodromo di Tor di Valle
Commenti Il cavallo di Troia della legge sui nuovi stadi
Enzo Scandurra
Comincia Berlusconi, continua Letta. E la legge sugli stadi, con il trucco della «pubblica utilità», diventa la formula del via libera alla grande abbuffata palazzinara
Italia È boom appalti, picco dal 2013. Ma l’Anac ha tanto lavoro in più
Adriana Pollice
Cantone illustra i dati del 2017. Settore in ripresa, ma anche migliaia di segnalazioni arrivate all’Autorità anticorruzione
Politica Cantone ai 5S: troppe «prassi da facilitatori»
Adriana Pollice
Primo faccia a faccia con il premier, il presidente dell’Anac disinnesca la polemica
Lavoro Col «decreto dignità» Di Maio cerca di riprendersi la scena
Massimo Franchi
Il vicepremier annuncia norme per tutelare i rider, anti delocalicazzazioni e gioco d’azzardo. Il mantra però è l’equidistanza fra datori e lavoratori: «Premiare le imprese sicure»
Politica Boldrini lancia «Futura» e Possibile si smarca da Leu
Daniela Preziosi
A Roma con la deputata anche Zingaretti. In parallelo Grasso dà il via alla sua costituente
Sulle commissioni di garanzia il Pd può perdere ancora
red. pol.
Accordo spartitorio con i berlusconiani: ai dem il Copasir e a Forza Italia la Vigilanza. Ma torna in campo il partito di Meloni che ha l’appoggio esterno della Lega e può strappare ancora qualche poltrona al partito di Martina. Fico: si decida entro la prossima settimana
Internazionale Pugno di ferro dell’Anp contro chi contesta le sanzioni contro Gaza
Michele Giorgio
Proteste e denunce dopo la dura repressione da parte delle forze di sicurezza dell’Anp delle manifestazioni a Ramallah contro le sanzioni imposte da Abu Mazen alla Striscia di Gaza. L’Assemblea generale dell’Onu condanna Israele per le uccisioni di 130 palestinesi
ARGENTINA Argentina verde speranza, la Camera bassa dice «sì» all’aborto legale
Claudia Fanti
Ma ora la battaglia al senato è tutta in salita. Il presidente Macri contrario ma non porrà il suo veto
Internazionale L’Onu scopre il Kashmir e accusa l’India: omicidi, torture e impunità
Matteo Miavaldi
È il primo, duro rapporto dell’Alto commissariato contro New Delhi. Che replica: «Falso e tendenzioso»
Beneficenza «illecita», accuse a Trump e figli
Marina Catucci
Rapporto sull’emailgate, il Dipartimento di giustizia sostiene che l’ex direttore dell’Fbi Comey «non rispettò il protocollo, ma non fu neanche politicamente di parte»
Effetto Singapore: anche i militari delle due Coree dialogano
Simone Pieranni
Pare imminente anche l’annuncio della sospensione delle esercitazioni congiunte tra Washington e Seul. Intanto Kim da dittatore sanguinario è diventato ospite ambito. È di Putin l’ultimo invito
Cultura L’intelligence a caccia delle classi pericolose
Vincenzo Scalia
Un sentiero di lettura sulla nuova organizzazione delle forze dell’ordine inglesi. In Gran Bretagna, la polizia inglese ha conosciuto i tagli neoliberisti ai bilanci mentre cresceva “dal basso” la richiesta di legge e ordine. Così è stata sviluppata una politica della sicurezza a colpi di mappe criminali e profili individuali dei potenziali banditi da strada
Un campo di sterminio all’ombra della foresta
Guido Caldiron
«Hansel e Gretel è una delle storie preferite dai tedeschi. Il lieto fine che la contraddistingue nasconde in realtà i contorni di un pogrom prefascista». Parla Wolfram Fleischhauer, autore del noir «Il bosco silenzioso» e ospite della rassegna romana Krimi
Una disciplina «orfana di padri»
Paola Bonora
«Miserie e splendori dell’urbanistica», di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra
RUSSIA 2018 Nell’ex stadio Lenin il dissenso è un rumore di fondo
David Gallerano
È di Gazinski il primo gol mundial, i padroni di casa debuttano con un 5-0 all’Arabia Saudita. Alla fine dell’incontro Putin sembra quasi volersi scusare con il principe Mohammad Bin Salman
Visioni L’Italia resta a casa e si scatena la grande caccia al fuoriclasse
Nicola Sellitti
Gli azzurri fuori dai giochi mentre il mercato delle stelle internazionali impazza. Allison, il portiere della Roma, vicino al Real Madrid
Zombie e indipendenti. «One cut of the Dead»
Matteo Boscarol
«Incredibles 2», il ritorno della famiglia di supereroi Pixar
Giulia D’Agnolo Vallan
Diretto nuovamente da Brad Bird, il sequel più grande, affollato. movimentato e #MeToo dell’originale
Il pensiero corporate dietro l’epurazione di John Lasseter
Giulia D’Agnolo Vallan
Dal 31 dicembre il genio creativo sarà costretto a lasciare per sempre lo Studio che ha fondato nel 1986
Vignetta
Commenti I 5Stelle al varco sul duopolio e le nomine Rai
Giandomenico Crapis
Conflitto d’interessi, questione tv, e tutto ciò che ruota intorno all’anomalia italica dei media (editoria e pubblicità comprese), la sfida è oltrepassare il decennale duopolio
Rubriche Attualità dei propositi non attuati
Alberto Olivetti
Rileggendo articoli, saggi e analisi pubblicati dopo il 1978 e la crisi della Repubblica conclamata dall’assassinio di Aldo Moro nel corso dei due lustri successivi
L’Ultima Il mito distorto dei Gurkhas nepalesi
Simone Pieranni
Il corpo speciale, nella città-stato dal 1949, ha garantito la sicurezza di Trump e Kim prima e durante il summit. Ora a raccontarne la storia c’è anche uno straordinario archivio fotografico