il manifesto del 17.06.2018 e i primi articoli online
17 Giugno 2018La guerra di Salvini alle ong non si ferma. Dopo lo stop all’Aquarius, il ministro chiude i porti ad altre due navi umanitarie. «A casa nostra comandiamo noi». I volontari di Lifeline: «È un fascista». Oggi la nave respinta approda a Valencia con il suo carico di profughi. La Francia: li accogliamo noi
Politica Salvini, scontro con le ong: «Non venite qui». «Fascista»
Leo Lancari
Il ministro leghista continua la sua battaglia contro le organizzazioni. E il M5S si accoda
DIARIO DI BORDO L’Aquarius attracca a Valencia, un porto lontano ma sicuro
Alessandro Porro
Finisce oggi il viaggio della nave di Sos Mediterranee e Msf, i 630 profughi toccheranno finalmente terra. Ma una settimana di navigazione verso la Spagna non sarà mai la soluzione a queste emergenze
Europa Valencia, accoglienza senza autorità. Sánchez offre il permesso di un mese, e poi?
Luca Tancredi Barone
Una manifestazione darà il benvenuto ai 630 migranti messi in salvo sull’Aquarius. Il governo opta per il soggiorno straordinario, ma finito il tempo sarà espulsione o Cie. La Francia collabora: una squadra di esperti valuterà i casi per il diritto d’asilo
Commenti La guerra dentro. Ovvero, vincere la sfida della disumanità
Marco Revelli
Rischiamo di avere oggi «socialisti senza umanità» (quelli che squassano la sinistra in Europa, fin dal cuore della Linke tedesca) e «umanitari senza socialità» (senza solidarietà sociale)
Politica A Pontida raduno antirazzista
Andrea Cegna
Nella città simbolo della “vecchia” Lega, contro il sindaco che ha deciso di chiudere la città, i centri sociali organizzano un torneo di calcio con squadre di rifugiati. Come premio la maglia firmata da Balotelli
Internazionale Usa-Messico: duemila bambini separati dai genitori
Simone Pieranni
Ma Trump non si ferma: prossima settimana sarà votata la legge che finanzia il muro
Europa Arrivano da Rimini i droni anti-immigrati
Giovanni Stinco
È italiana la ditta che fornisce i sofisticati modelli per sorvegliare il confine con la Turchia già attraversato da filo spinato e pattugliato
Lavoro In ventimila a Roma contro il governo: «Prima gli sfruttati»
Roberto Ciccarelli
Corteo Usb per la «giustizia sociale». Abo Soumahoro: «La pacchia è finita per Salvini». Ricordato Soumaila Sacko ucciso in Calabria. In piazza, tra gli altri, Potere al Popolo, Eurostop, Rifondazione Comunista. A Padova manifestazione Adl Cobas.
Commenti L’Italia vittima predestinata di una crisi epocale
Aldo Carra
È in corso la prima sperimentazione di due soggetti, con tratti comuni a tutti i populismi, ma con radici territoriali, sociali, demografiche diverse. Se questo incontro si consolida, come sta accadendo, sotto la guida travolgente della destra leghista, esso è destinato a produrre uno smantellamento di assetti istituzionali e di valori
Politica «Un corpo a corpo nei quartieri, solo così rinasce la sinistra»
Daniela Preziosi
Zingaretti e Boldrini al lancio della rete Futura: «Siamo in marcia». Il minisindaco Ciaccheri: «Il nostro modello, una comunità plurale». Smeriglio: Smeriglio: «A Leu dico fermatevi. Non si batte la destra con l’ennesima frammentazione»
VATICANO Il papa pro life che parla come il ministro Fontana
Luca Kocci
Bergoglio riceve il forum delle associazioni famigliari cattoliche e fa un discorso in linea con le posizioni chiuse dei predecessori: gli aborti selettivi sono come i nazisti in guanti bianchi. E sapete perché non si vedono più nani in giro?
Lavoro Verso il riconoscimento dei «riders» subordinati
Roberto Ciccarelli
Nel “decreto dignità” annunciato dal ministro del lavoro Di Maio un restyling del Jobs Act, allo studio il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato per i ciclofattorini. Prossimo incontro con i riders la settimana prossima
Il presidio operaio citato per danni: “Dovete darci un milione”
Riccardo Chiari
Gli ex dipendenti della Tmm di Pontedera, in presidio da quasi un anno, accusati dal liquidatore che già non voleva pagare gli stipendi arretrati a chi protestava. La Fiom: “Inaudito, vogliono far pagare il fallimento gestionale a chi sta lottando per avere un futuro”.
Vignetta
Internazionale Il Brasile tra poesia e voglia di riscatto
Darwin Pastorin
Stasera debutto della nazionale verdeoro in campo a Rostov contro la Svizzera
Messi stecca la prima, ma forse è l’anno del «predestinato»
Nicola Sellitti
La sorpresa del giorno è l’Argentina che impatta per 1-1 contro gli esordienti islandesi. Ma i numeri dicono che potrebbe essere finalmente l’anno per il fuoriclasse nato a Rosario
Nicaragua, intesa sull’orlo del baratro
Giovanna Neve
Leopoldo Brenes, arcivescovo di Managua, protesta per la repressione notturna: si parla di 146 morti
Colombia, il ballottaggio tra Petro e Duque è tra scelta di pace o di guerra
Claudia Fanti
Uribe aspetta, è nemico della pace con le Farc e legato ai narcos e ai paramilitari
Yemen, infuria la battaglia a Hodeida, civili in fuga
Michele Giorgio
La coalizione saudita:«Preso l’aeroporto». Gli Houthi smentiscono e «controllano» la città
Raid Usa a Bani Walid e battaglia per i pozzi
Michele Giorgio
Droni Usa decollati dalla Sicilia. Truppe di Haftar a Derna e per riconquistare i porti petroliferi
Brevi dal mondo: Venezuela, Brasile, Perù
red. esteri
Cultura La massima infelicità è un passatempo da ragazzi
Teresa Numerico
Un percorso di lettura, tra psicologia e sociologia, sui ventenni americani. Tra IPhone, social e depressione. Figli dei Millennials, detti anche Generazione Y, che erano nati tra inizio anni Ottanta e il 1996. Hanno paura dei sentimenti, del sesso, rifiutano il dissenso sociale. E aumenta il numero di suicidi
Visioni Al NOS Primavera Sound arriva la tempesta perfetta
Valerio Corzani
Settima edizione della succursale «nobile» del festival catalano. Spicca il set di Kelsey Lu: movenze felpate, look da diva regala al pubblico un grande spettacolo
Henning Brockhaus si perde nel labirinto di «Don Carlos»
Fabio Vittorini
Michele Mariotti dirige l’opera verdiana, ma l’allestimento non convince. Grande la performance di Maria Josè Siri
Inferno di fuoco alla Glasgow School of Art
Leonardo Clausi
Di nuovo in cenere uno degli storici edifici della città scozzese che era in fase di restauro dopo un altro incendio che lo aveva colpito. Stavolta il danno sembra definitivo
Vignetta
Alias Domenica La favola orientale di Ransmyr
Luca Crescenzi
Ancora una volta lo scrittore austriaco si dimostra in dialogo con la grande letteratura: un romanzo proiettato nella Cina del XVIII secolo: «Cox, o il corso del tempo», da Feltrinelli
Prove di armonia tra serietà e leggerezza
Paola Scrolavezza
Muovendosi con agio «tra il pop e il sublime», Giorgio Amitrano ci restituisce un ritratto del Giappone che esibisce rapporti dinamici e non conservatori con la tradizione: «Iroiro», da De Agostini
La spiritualità orientale coniugata a convinzioni scientifico-filosofiche
Gala Maria Follaco
Lafcadio Hearn, «Ombre giapponesi», una scelta di scritti da unidici libri pubblicati tra il 1894 e il 1918, Adelphi
Il j’accuse di Ba Jin contro la gabbia del sistema parentale
Barbara Leonesi
«Famiglia», un classico datato 1933
Vicende familiari in una lingua che carezza la carne
Francesco Benigno
Con «Anni lenti», datato 2013 e tradotto ora da Guanda sulla scia del successo di «Patria», lo scrittore basco Fernando Aramburu dà inizio al suo toccante andirivieni tra storia e memoria
Henry Miller, carosello infoiato a Parigi
Pasquale Di Palmo
«Giorni tranquilli a Clichy», Adelphi, composto a New York dopo il soggiorno francese, uscì nel ’56 per Olympia Press, con le foto di Brassaï
Ernaux, gelido resoconto che inciampa nella commozione
Piero Sanavio
In «Una donna» (tradotto da l’Orma) Annie Ernaux rievoca la madre contadina e la sua scalata sociale nella consueta prosa da referto. Poi d’improvviso compare un’autocensura
Elizabeth Jane Howard, week-end psichico con sorprese
Margherita Ghilardi
Cinque giovani tra realtà ed espansione interiore: in «All’ombra di Julius» (Fazi Editore) la Howard nel 1965 rifletteva sulla vita di coppia con drastica capacità d’osservazione e umorismo
Il rap antidonatista di Agostino; Prudenzio fra il pulp e il lirico
Francesco Stella
Dal «Magnificat» all’inno dei rematori di San Colombano… Si fanno scoperte in questa variegata antologia poetica dei primi secoli, curata per l’editrice Mimep-Docete da Vincenzo Guarracino
Collezione Agrati, un sogno in alta Brianza
Giuseppe Frangi
Christo, Fontana, Rauschenberg, Flavin, Ryman, Manzoni, Castellani, Fabro, Paolini, ma soprattutto Fausto Melotti. La collezione di arte contemporanea dei fratelli Peppino e Luigi Agrati: come fissare con «folle amore» il proprio tempo
Disegnare l’architettura, un desiderio di civiltà: Wright
Maurizio Giufrè
Una selezione dei meravigliosi disegni del maestro di Taliesin, centrati sulla fusione di edificio e ambiente
Monet e gli americani
Jolanda Nigro Covre
In “The late Monet”, 1956, il critico americano e formalista Clement Greenberg vide nella Scuola di New York l’esito delle “Ninfee”, sotto il segno del gesto pittorico e della spazialità ambientale. Alla luce di questa mostra, il nesso pone problemi…