il manifesto del 27.06.2018 e i primi articoli online
27 Giugno 2018Mille tra poliziotti e soldati, finti profughi che «assaltano» il confine. L’Austria organizza una mega esercitazione anti migranti al confine con la Slovenia. Una prova muscolare alla vigilia del suo turno di presidenza Ue. Mentre nel Mediterraneo resta incerto il destino dei profughi (veri) che si trovano sulla Lifeline
Italia Lifeline a Malta ma il calvario non finisce: equipaggio indagato
Adriana Pollice
Il comandante della Guardia costiera italiana Pettorino: «Risponderemo a ogni Sos in mare». Nuovi problemi per la nave Aquarius
«Incostituzionale il decreto Minniti-Orlando sui richiedenti asilo»
Rachele Gonnelli
Oggi il ricorso approda in Cassazione, promosso da Arci, Asgi, A buon diritto e Giuristi democratici
Europa Mille agenti per fermare l’invasione che non c’è
Angela Mayr
Vienna organizza una mega-esercitazione anti migranti al confine con la Slovenia
Sei mesi per blindare i confini. Vienna si prepara a guidare l’Europa
Carlo Lania
Dal primo luglio l’Austria sarà presidente di turno dell’Ue
La febbre sui migranti alla vigilia del Consiglio Ue
Anna Maria Merlo
Sanchez da Merkel per rafforzare l’intesa a tre, con Macron. In Francia, il Consiglio costituzione esamina la richiesta dell’agricoltore amico dei migranti Cédric Herrou di abolire il “reato di solidarietà” per sostituirlo con un “diritto alla fraternité”. Un documento della Commissione, già insidiato da una imminente proposta dell’Austria (che da luglio ha presidenza del Consiglio Ue).
Il papa a Macron: «Chiudere i porti non è una risposta»
Luca Kocci
La prima volta del presidente francese in Vaticano, nel mezzo delle polemiche con il vice-premier e ministro dell’interno Salvini
Parigi, sgomberi e graffiti di Banksy
Redazione Esteri
Politica Antirazzismo, Firenze in piazza
Riccardo Chiari
Oggi pomeriggio alle 18 in piazza Ognissanti l’iniziativa indetta dal sindaco Nardella e dal presidente toscano Rossi, già duemila le adesioni fra cui un centinaio di sindaci di tutta Italia.
Commenti Razzismo, quello politico è più ambiguo, come negli anni Venti
Luca Michelini
Ci sono stati autori, ancor oggi osannati dalla destra in doppio petto, che hanno invitato pubblicamente a discriminare certi gruppi etnici e contemporaneamente hanno scritto che il razzismo era una dottrina priva di qualsivoglia base scientifica. Il razzismo non è affatto per forza di cose una teoria biologica della politica. Esiste, cioè, anche il razzismo politico
Politica Il sovranismo si traveste nella resistenza al global
Carlo Crosato
Internazionale La Corte suprema Usa dice sì al travel ban e poi va in ferie
Marina Catucci
Secondo i giudici il provvedimento non discrimina i musulmani e riguardando la sicurezza nazionale non non è un abuso di potere del presidente Trump
Editoriale Il voto come un’antica festa crudele. Vince la cattiveria
Marco Revelli
La cifra del cambiamento è un’inversione morale, che gli elettori hanno approvato. Come scriveva Luciano Gallino, per Pd e 5Stelle vale, a pari merito, « il trionfo della stupidità»
C’è vita a sinistra C’è vita a sinistra, il Fatto Quotidiano e il coniglio del manifesto
Norma Rangeri
Politica Zingaretti: «Congresso, ora una proposta da Martina»
Daniela Preziosi
Il presidente del Lazio: chiede «l’avvio» delle assise. Ma non c’è accordo sui tempi. I renziani fanno saltare la riunione al Nazareno
Grasso: per noi niente popcorn. Leu apre la «fase costituente»
redazione politica
Commenti Non servono formule da mercato politico
Aldo Carra
Migranti, tasse, reddito. Le tessere sparpagliate che la sinistra deve riunire. Sui processi internazionali possiamo incidere poco. Dobbiamo ricostruire l’agenda sociale del paese
Politica Montecitorio, arriva oggi la delibera sui vitalizi. Fico: «Basta privilegi»
Andrea Colombo
I 5 Stelle cercano di recuperare terreno rispetto alla Lega
Olimpiadi, Appendino sfida la sua maggioranza
Maurizio Pagliassotti
Notte di scontro con i consiglieri 5S poi la minaccia: «Così andiamo tutti a casa». E la sindaca porta il dossier a Roma
Dipartimento antidroga, Fontana prende posto
Eleonora Martini
Primo comunicato ufficiale dal sito del Dpa. Il ministro della Famiglia (unica) annuncia: «Potenzierò le attività di contrasto». La delega non ancora attribuita formalmente
Buona Scuola addio Buona Scuola addio. Firma Miur-sindacati: stop chiamata diretta
Massimo Franchi
Confederali e Gilda firmano il contratto che rimette la mobilità in capo agli uffici scolastici territoriali. Anche per i nuovi assunti. ‘È un risultato importante che colpisce al cuore la riforma, già cambiata con la contrattazione. Ora cambiare l’alternanza scuola lavoro’, commenta Francesco Sinopoli, Flc Cgil
Istat, 5 milioni di poveri Istat, è record di poveri: oltre 5 milioni. Di Maio rilancia: «Subito il reddito di cittadinanza»
Roberto Ciccarelli
L’Istat conferma il boom dei poveri assoluti dal 2005. E il vicepremier, ministro del laqvoro e dello sviluppo, Luigi Di Maio rilancia il «reddito di cittadinanza» – un sussidio condizionato alla scelta obbligatoria di un lavoro attraverso un sistema di centri per l’impiego oggi inesistente. Proposta contro la quale il ministro dell’economia Giovanni Tria ha eretto un muro di gomma. Il Pd preme per estendere un’altra misura, però in vigore: il reddito di inclusione. In questa grande confusione chi ci rimette sono i poveri e i precari
Lavoro Ilva, proroga per la vendita al 15 settembre
M. Fr.
Di Maio in difficoltà dà la responsabilità ai commissari
Bekaert non si presenta al tavolo, lavoratori tornano a produrre
M. Fr.
Al Mise il presidio dei 313 lavoratori di Figline Valdarno
Vignetta
Commenti Avremo la verità se non ci faremo trattare da sudditi
Daria Bonfietti
Ustica, avremo la verità se nessuno ci tratta da sudditi
Daria Bonfietti
Ci manca l’ultimo pezzo di verità da conquistare, il più importante credo, per la dignità stessa del nostro Paese: identificare l’ aereo militare, considerazioni ci portano a Francia o Usa, che materialmente ha abbattuto l’aereo civile
Internazionale Battaglia a Daraa, Amman chiude i confini ai rifugiati siriani
Chiara Cruciati
Onu: 45mila persone in fuga dagli scontri nel sud del paese. La Giordania non riapre le frontiere chiuse due anni fa. E Israele torna a farsi vivo con due missili su Damasco
«Londra riconosca le sue colpe verso i palestinesi privi di diritti»
Michele Giorgio
Lo chiede con forza lo storico Salim Tamari, docente alla Harvard, in occasione della storica visita del principe britannico William in Israele e Territori palestinesi occupati
Arci e Cisda: «La Turchia rilasci Cristina»
Red. Esteri
L’attivista Cattafesta, fermata a Batman mentre monitorava il voto di domenica, è stata trasferita in un centro di esplusione a Gaziantep. Ignoti i tempi del rilascio
Commenti Ayatollah e bazarì, Rohani sconta la fine dell’alleanza
Farian Sabahi
Da giorni negozi chiusi per protesta e manifestazioni a Teheran: alla testa ci sono i mercanti che accusano il governo di non saper gestire le difficoltà economiche. Ormai è venuta meno la relazione tra clero e bazar che aveva caratterizzato il paese per secoli
VERSO LE ELEZIONI Rigenerazione messicana, per «Amlo» sembra la volta buona
Roberto Livi
L’eterno candidato della sinistra López Obrador al suo terzo tentativo è avanti nei sondaggi. La sua ostilità verso le politiche liberiste è sempre la stessa, la crisi politica in atto ha fatto il resto. Dalle urne il volto del Messico potrebbe uscire completamente trasformato
Commenti Colombia, il nuovo presidente guarda a Trump e a quel che dice Uribe
Roberto Livi
Il neoeletto Iván Duque ha vinto sulla necessità di riformare uno Stato inflazionato e di ridurre le tasse al settore privato. Il rischio del populismo economico
Harley Davidson simbolo del nuovo incubo americano
Tonino Perna
Il mitico marchio “tradisce” Trump e per aggirare le contromisure europeeeuropee trasferisce una parte della sua produzione
Cultura Carlo Levi, l’umanità irriducibile di un antifascista
Paolo Desogus
«Il custode della soglia», un saggio sullo scrittore torinese a cura di Riccardo Gasperina Geroni (edito da Mimesis)
Correnti ostili nel «palazzo d’ingiustizia»
Jacopo Rosatelli
A proposito dell’ultimo volume di Riccardo Iacona sul caso Robledo e l’indipendenza della magistratura
Cartografie attraversate da un incrollabile razzismo
Giuliano Santoro
«I confini dell’esclusione», un volume collettaneo a cura di Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo e Maurizia Russo Spena. Oggi al parco Nomentano la presentazione
La soffocante Rete delle passioni tristi
Benedetto Vecchi
«Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social» di Jaron Lanier per il Saggiatore. Il pamphlet del pioniere delle realtà virtuali contro l’«ideologia californiana» della gratutità. La parola d’ordine è: disconnettersi dai social network perché minacciano la democrazia e veicolano l’odio verso le minoranze
Visioni Tra fascinazione e perfezione, meditazioni free per Coltrane
Luigi Onori
Esce il 29 giugno «Both Directions at Once. The Lost Album», frutto di una session del 1963 e creduto smarrito. Sette tracce dove il quartetto del sassofonista dimostra di essere all’apice del suo interplay
Il novecento di Morricone
Nazim Comunale
Il grande compositore celebra i suoi 60 anni di musica con un tour colossale, che fa tappa a Parma al Parco della Cittadella.
Splendori beat oltre le mode
Graziella Balestrieri
Terzo album per Johnny Marr, l’ex chitarrista degli Smith in «Call The Comet» fa emergere tutto il suo talento
Libertà creativa in un pantheon di citazioni
Fabio Francione
«All of this Life», il secondo album del trio losangelino The Record Company, lanciato dal singolo «Life to Fix»
Suoni elettronici sotto una luce al neon
Luciano Del Sette
L’artista beneventano Rhò, nell’ultimo lavoro «Neon Desert» gioca con sonorità elettroniche, citazioni sinfoniche e barocche
Tappe di un viaggio di suggestioni e «suoni da vedere»
Nazim Comunale
Exp quintet con «Shreds», ennesima conferma della fertilità della scena friulana
Vincenzo io ti ammazzerò, ancora una volta
Stefano Crippa
Alberto Fortis pubblica un doppio album, «4 Fortys» per celebrare i (quasi) 40 anni dall’uscita del suo primo disco, riletto in un live in studio con l’aggiunta di un secondo volume con tre canzoni inedite
Battiti fusion sui pinnaccoli del ritmo
Flaviano De Luca
Ecco «Syncretica», settimo album nella discografia di Gerardo Balestrieri. Il cantaturoe apolide si destreggia tra curiose suggestoni col suo spirito ironico e leggero
Natalie Dormer, fra le suggestioni di «Picnic a Hanging Rock»
Luca Celada
Parla l’attrice inglese che nella serie tv tratta dall’omonimo romanzo di Joan Lindsay, al quale era ispirato anche il film di Peter Weir del 1975, interpreta la severa preside Mrs. Appleyard
Italia e Canada, la scommessa di un incontro sullo schermo
Daniela Sanzone
La settima edizione dell’Italian Contemporary Film Festival, dove è stato presentato un numero record di coproduzioni tra i due paesi
Rubriche Libro Bianco sulle droghe, torna la repressione
Stefano Anastasia e Franco Corleone
Di Maio e il copyright. Una lotta giusta
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita