il manifesto del 27.06.2018 e i primi articoli online

27 Giugno 2018 0 Di ken sharo

Mille tra poliziotti e soldati, finti profughi che «assaltano» il confine. L’Austria organizza una mega esercitazione anti migranti al confine con la Slovenia. Una prova muscolare alla vigilia del suo turno di presidenza Ue. Mentre nel Mediterraneo resta incerto il destino dei profughi (veri) che si trovano sulla Lifeline

La febbre sui migranti alla vigilia del Consiglio Ue

Anna Maria Merlo

Sanchez da Merkel per rafforzare l’intesa a tre, con Macron. In Francia, il Consiglio costituzione esamina la richiesta dell’agricoltore amico dei migranti Cédric Herrou di abolire il “reato di solidarietà” per sostituirlo con un “diritto alla fraternité”. Un documento della Commissione, già insidiato da una imminente proposta dell’Austria (che da luglio ha presidenza del Consiglio Ue).

Politica

Antirazzismo, Firenze in piazza

Riccardo Chiari

Oggi pomeriggio alle 18 in piazza Ognissanti l’iniziativa indetta dal sindaco Nardella e dal presidente toscano Rossi, già duemila le adesioni fra cui un centinaio di sindaci di tutta Italia.

Commenti

Razzismo, quello politico è più ambiguo, come negli anni Venti

Luca Michelini

Ci sono stati autori, ancor oggi osannati dalla destra in doppio petto, che hanno invitato pubblicamente a discriminare certi gruppi etnici e contemporaneamente hanno scritto che il razzismo era una dottrina priva di qualsivoglia base scientifica. Il razzismo non è affatto per forza di cose una teoria biologica della politica. Esiste, cioè, anche il razzismo politico

Commenti

Non servono formule da mercato politico

Aldo Carra

Migranti, tasse, reddito. Le tessere sparpagliate che la sinistra deve riunire. Sui processi internazionali possiamo incidere poco. Dobbiamo ricostruire l’agenda sociale del paese

Dipartimento antidroga, Fontana prende posto

Eleonora Martini

Primo comunicato ufficiale dal sito del Dpa. Il ministro della Famiglia (unica) annuncia: «Potenzierò le attività di contrasto». La delega non ancora attribuita formalmente

Buona Scuola addio

Buona Scuola addio. Firma Miur-sindacati: stop chiamata diretta

Massimo Franchi

Confederali e Gilda firmano il contratto che rimette la mobilità in capo agli uffici scolastici territoriali. Anche per i nuovi assunti. ‘È un risultato importante che colpisce al cuore la riforma, già cambiata con la contrattazione. Ora cambiare l’alternanza scuola lavoro’, commenta Francesco Sinopoli, Flc Cgil

Istat, 5 milioni di poveri

Istat, è record di poveri: oltre 5 milioni. Di Maio rilancia: «Subito il reddito di cittadinanza»

Roberto Ciccarelli

L’Istat conferma il boom dei poveri assoluti dal 2005. E il vicepremier, ministro del laqvoro e dello sviluppo, Luigi Di Maio rilancia il «reddito di cittadinanza» – un sussidio condizionato alla scelta obbligatoria di un lavoro attraverso un sistema di centri per l’impiego oggi inesistente. Proposta contro la quale il ministro dell’economia Giovanni Tria ha eretto un muro di gomma. Il Pd preme per estendere un’altra misura, però in vigore: il reddito di inclusione. In questa grande confusione chi ci rimette sono i poveri e i precari

Ustica, avremo la verità se nessuno ci tratta da sudditi

Daria Bonfietti

Ci manca l’ultimo pezzo di verità da conquistare, il più importante credo, per la dignità stessa del nostro Paese: identificare l’ aereo militare, considerazioni ci portano a Francia o Usa, che materialmente ha abbattuto l’aereo civile

Arci e Cisda: «La Turchia rilasci Cristina»

Red. Esteri

L’attivista Cattafesta, fermata a Batman mentre monitorava il voto di domenica, è stata trasferita in un centro di esplusione a Gaziantep. Ignoti i tempi del rilascio

Commenti

Ayatollah e bazarì, Rohani sconta la fine dell’alleanza

Farian Sabahi

Da giorni negozi chiusi per protesta e manifestazioni a Teheran: alla testa ci sono i mercanti che accusano il governo di non saper gestire le difficoltà economiche. Ormai è venuta meno la relazione tra clero e bazar che aveva caratterizzato il paese per secoli

La soffocante Rete delle passioni tristi

Benedetto Vecchi

«Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social» di Jaron Lanier per il Saggiatore. Il pamphlet del pioniere delle realtà virtuali contro l’«ideologia californiana» della gratutità. La parola d’ordine è: disconnettersi dai social network perché minacciano la democrazia e veicolano l’odio verso le minoranze

Il novecento di Morricone

Nazim Comunale

Il grande compositore celebra i suoi 60 anni di musica con un tour colossale, che fa tappa a Parma al Parco della Cittadella.

Splendori beat oltre le mode

Graziella Balestrieri

Terzo album per Johnny Marr, l’ex chitarrista degli Smith in «Call The Comet» fa emergere tutto il suo talento

Vincenzo io ti ammazzerò, ancora una volta

Stefano Crippa

Alberto Fortis pubblica un doppio album, «4 Fortys» per celebrare i (quasi) 40 anni dall’uscita del suo primo disco, riletto in un live in studio con l’aggiunta di un secondo volume con tre canzoni inedite

Battiti fusion sui pinnaccoli del ritmo

Flaviano De Luca

Ecco «Syncretica», settimo album nella discografia di Gerardo Balestrieri. Il cantaturoe apolide si destreggia tra curiose suggestoni col suo spirito ironico e leggero

Sorgente: il manifesto del 27.06.2018 | il manifesto