il manifesto del 30.06.2018 e i primi articoli online
30 Giugno 2018L’Europa sempre più divisa si barrica, mette all’indice le Ong e «sposta» i suoi confini in Africa. Macron incassa l’accordo di facciata dell’Unione, non prende impegni sull’accoglienza e scarica l’Italia. Conte prova a presentare il bicchiere mezzo pieno ma torna a mani vuote: niente riforma di Dublino e ricollocamenti tra i 28 «solo su base volontaria». Esulta Visegrad. Merkel ottiene quello che voleva il suo ministro dell’Interno ed evita la crisi di governo
Politica Bettini: «Il nostro riformismo ha fallito. Senza congresso Pd a rischio»
Daniela Preziosi
Il padre fondatore dei dem: fra la nostra gente c’è sfiducia e sfaldamento, ora un confronto politico, al leader pensermo dopo. Zingaretti? C’è chi mi attribuisce un’influenza sui candidati. Sono stanco di leggende. Ma ricordo che le candidature a cui ho contribuito hanno vinto, quelle ufficiali del Pd no
Tanti esterni fra i garanti. Speranza: «Con i dem? Hanno tradito i loro valori»
Daniela Preziosi
Maurizio De Giovanni nel comitato. La road map, assise, voto online e manifesto finale. Poi la decisione sul partito unitario. Fino a domani la prima festa di Mdp a Modena
Liste civiche Le liste civiche, falsa ancora di salvezza per il Pd
Massimo Villone
Da tempo il Pd sopravviveva come rete di potere nel governo regionale e locale. Organi dirigenti come ectoplasmi, organizzazione evanescente, militanza in larga parte dispersa. L’interazione tra poteri di governo centrale e potere locale era il cemento che teneva insieme il tutto. Che ora viene meno. Il Pd perde Palazzo Chigi e cede nel potere locale. Nulla rimane di quel che lo rendeva una struttura portante nel sistema politico del paese
Italia «La politica non ha le idee chiare. Il Csm sia protagonista»
Jacopo Rosatelli
Zaccaro, candidato di Area: il Consiglio è il presidio della nostra autonomia, non riguarda solo le correnti.Va restituito ai magistrati
La corrente di Davigo insidia il primato di Area
Jacopo Rosatelli
L’8 e il 9 luglio si eleggono i nuovi componenti togati dell’organo di autogoverno della magistratura. In ballo 16 posti per 21 candidati
Europa La destra al governo vuole spremere i lavoratori. Oggi protesta nazionale
Angela Mayr
Conferenze in tutte le regioni dei consigli di fabbrica e assemblee aziendali sempre strabordanti hanno preparato l’evento. Mobilitati gli apprendisti che saranno ancora più sfruttati, le organizzazioni femminili per il peso ancora maggiore che le nuove regole comporterebbero per le donne costrette a scegliere il part time. Forte la mobilitazione del partito socialdemocratico (Spoe) dell’ex cancelliere Christian Kern che sul tema si è ricompattato annunciando un referendum sulla legge se non verrà ritirata.
Lavoro Foodora ora apre a Di Maio: carta dei diritti con altre tre aziende
Roberto Ciccarelli
Previsti contratti da co.co.co e tutele minime. Ma rimarebbero lavoratori autonomi. Critiche le auto-organizzazioni dei rider: “Propaganda”. Il confronto organizzato dal vicepremier pentastellato si preannuncia lungo e complesso
Economia Flex, App e rating. Vita da rider, italianissimo
Andrea Capocci
Una giornata passata con un fattorino del fast food, in scooter o in bicicletta sulle strade di Roma, guidati da un call center milanese. Dipendenti da un algoritmo, con 4 o 5 turni a settimana si arriva a 600 euro lordi al mese
Dopo le imprese anche il calcio è in subbuglio
Massimo Franchi
Allarme serie A per i siti di scommesse Spesometro rinviato solo per i professionisti?
L’Europa chiede regole anti-evasori ma l’Italia svicola
Antonio Sciotto
Il Consiglio Ue: «Migliorare il recupero Iva». E intanto il «decreto dignità» va ad allentare le maglie abolendo lo «split payment». Sui temi economici poca intesa tra i 28, come sui migranti. Rinviate banche e Brexit. Dazi: Juncker «inviato» a Washington da Trump
Vignetta
Europa L’Europa finge di essere unita. Vincono i paesi di «Visegrad»
Anna Maria Merlo
Apertura di centri di controllo e redistribuzione dei rifugiati solo su «base volontaria». Nel documento finale si stabilisce la creazione di «centri di controllo», per distinguere – in fretta – tra «rifugiati». L’unica «vittoria» italiana è limitata alla «messa in riga» delle ong. Ok agli accordi bilaterali con la Germania di Grecia e Spagna sui «movimenti secondari» e «migranti economici», da espellere su due piedi.
Politica Macron-Conte, dall’esultanza alla rissa sul finto accordo
Nina Valoti
Il premier italiano: abbiamo rivoluzionato la Ue. Il ministro dell’Interno: accolto 70% nostre proposte
Editoriale Se sull’immigrazione diamo i numeri, ecco quelli veri
Ignazio Masulli
Non è assolutamente vero che ci troviamo di fronte ad una grande ondata migratoria che rischierebbe di “sommergerci”. Dal 1990 al 2017 lo stock d’immigrati nati all’estero e censiti nei 27 paesi che fanno parte dell’Unione europea, più la Gran Bretagna, è cresciuto di 25,2 milioni. Ma di questi solo il 35% proviene da paesi del Sud del mondo. Ciò significa che gli africani, asiatici e latino-americani, di cui si cerca di popolare i nostri “incubi”, sono stati 8,8 milioni in 27 anni: una media di 327mila all’anno. Quando i migranti lavorano, i contributi al fisco eccedono del 60% tutto ciò che lo stato spende per il welfare. Nel 2016 hanno concorso all’aumento del 9% del Pil
Europa La presidente di Msf Italia: «Spostano le frontiere a sud e ci colpiscono in quanto testimoni scomodi»
Adriana Pollice
«Msf salva vite in molte parti del mondo, abbiamo problemi solo in Europa. Siamo accusati di favorire i trafficanti eppure non c’è lo stesso accanimento contro i trafficanti veri»
Fortezza Europa Naufragio al largo della Libia, cento dispersi
Alfredo Marsala
Tragedia nel Mediterraneo, tre bambini tra le vittime accertate. La Guardia costiera libica: 16 superstiti
Internazionale Israele chiude le porte davanti ai profughi siriani di Deraa
Michele Giorgio
Il ministro della difesa Lieberman conferma l’invio di aiuti a chi scappa dai combattimenti ma ribadisce che non sarà fatto entrare alcun profugo siriano. Nei giorni scoris era stata la Giordania a chiudere le frontiere
TURCHIA Rilasciato in attesa di giudizio Mehmet Altan, simbolo delle purghe di Erdogan
Dimitri Bettoni
Il giornalista era stato condannato all’ergastolo in primo grado per il suo presunto ruolo nel tentato golpe del 2016
Commenti Solidali con chi si è sempre schierata con gli ultimi
Giuliana Sgrena
E mentre penso a te dietro quelle fredde mura (anche se fuori il clima sarà rovente) mi viene il dubbio che invece di pensare solo a te stessa ti stia preoccupando anche per tutti quei profughi che sono rinchiusi nel Dipartimento immigrazione in attesa di espulsione. Sono molti e al loro rientro li attende l’inferno che volevano lasciarsi alle spalle. Come ignorarlo? Torna presto Cristina perché c’è molto da fare e sicuramente l’averti detenuta ingiustamente non avrà diminuito la tua voglia di giustizia anche per gli altri e le altre.
Internazionale Kamikaze fa strage alla base del «G5 Sahel» in Mali
redazione esteri
Almeno 6 morti nell’attacco, il primo contro il quartier generale della forza multinazionale voluta dalla Francia
Marcia anti TRUMP La marcia delle donne: tra le 600 fermate c’è anche Susan Sarandon
Marina Catucci
Lo slogan scandito più volte è stato «I care», «Mi importa», un attacco polemico rivolto a Melania Trump che la settimana scorsa era andata a visitare uno dei centri dove sono detenuti i bambini, indossando una giacca dove sulla schiena campeggiava la scritta «A me davvero non importa, e a te?»
Cultura Il volto domestico dell’esclusione
Guido Caldiron
Parla il sociologo di Princeton, Matthew Desmond, autore dell’inchiesta shock «Sfrattati». «Settemila sfratti al giorno, il doppio delle vittime negli incidenti d’auto. La casa è ormai una vera emergenza nazionale negli Stati Uniti»
Il crepuscolo del «secolo breve» alla luce della ragione
Fabio Francione
«Arte come rivelazione», in mostra fino al 19 agosto la collezione Luigi e Peppino Agrati alle Gallerie d’Italia a Milano
Un ottimista del digital divide
Marco Liberatore*
Il seminario di Paul Daugherty, ospite a Milano del «Meet the media guru». E alla Fondazione Feltrinelli presentazione del libro «Big Mind» di Geoff Mulgan (Codice edizione)
Visioni Esperienze tra chiese, cantine e vigne
Flavio Massarutto
Seconda edizione per il Ground Music Festival, quattro giorni all’insegna di jazz non allineato e vignaioli indipendenti. Nel programma Simone Graziano Frontal, i nordici Angles 9, Alessandro Stefana,Trapper Keepers, Les Enerves. Ma soprattutto il tedesco Peter Brötzmann
I «Sei Personaggi» trovano l’autore: Spiro Scimone
Gianfranco Capitta
A Napoli teatro festival «Sei», lo splendido adattamento del testo di Pirandello, la commedia perde il suo alone mitico e di ancestrale moralismo, per scoprire invece i rapporti concreti tra le persone.
Interno familiare con gioco al massacro
Cristina Piccino
«Il sacrificio del cervo sacro» di Yorgos Lanthimos, con Colin Farrell e Nicole Kidman, la tragedia greca e il lato oscuro della borghesia
La linea elettronica del Sonar si contamina di hip hop digitale
Marco Guarella
La venticinquesima edizione della manifestazione catalana: nel cartellone tra gli altri Laurent Garnier, James Murphy, Gorillaz
Solo la bellezza ci salverà da un effimero presente
Francesca Pedroni
«Built to Last» del Leone d’oro alla carriera Meg Stuart, apre la Biennale Danza 2018. Un lavoro di ricerca quello della coreografa americana, costruito insieme ai cinque protagonisti. Tra gli altri titoli «Radical Vitality, Solos and Duos» di Marie Chouinard
Italia Trastevere, i pirati del bar San Calisto chiuso per «decoro»
Giuliano Santoro
La manifestazione contro il provvedimento della questura
Commenti San Calisto, preferisco
Ivano De Matteo
Rubriche Italia, anello debole dell’economia nazional-populista
Marco Bertorello
Il gruppo di Visegrad porta tensione all’interno del Vecchio continente sul tema dei migranti o delle regole democratiche, sebbene sfrutti i finanziamenti comunitari che riceve e non esclude di iniziare a guardare altrove (verso la Turchia o, perché no, la Russia). In questo contesto l’Italia a trazione giallo-verde appare come l’anello debole dell’opzione economica nazional-populista
L’Eros, la qualità della vita, è di sinistra
Sarantis Thanopulos
Marx, Freud, Proust, Rilke, Cézanne, Mahler, Einstein, Arendt, nomi citati per delineare una prospettiva, esprimono valori di sinistra, qualsiasi cosa fossero nella propria vita privata
BRASILE Con Lula senza indugi e oltre, Boulos ha un futuro
Alberto Fierro
Nel fronte comune che oggi difende l’ex presidente brasiliano spicca la figura di Guilherme Boulos, leader 36enne del Movimento lavoratori senza tetto e candidato presidenziale del partito Socialismo e libertà
Vignetta
Alias Frammenti del passato
Sarah-Hélèna Van Put
Le novità della sezione “Sguardi femminili russi” al festival di Pesaro
Mettere fuori le ali
Luciano Del Sette
Il progetto ideato da Marta Rizzo e Silvia Scola è indirizzato alle carceri minorili per insegnare il lavoro artigianale del cinema
La città che sale
Bruno Di Marino
Le sinfonie urbane di Sarah Morris: per la prima volta tutti i suoi film esposti a Bejing negli spazi Ucca
Luoghi vs opere
Carola Spadoni
In Cina il cinema va sul Web
Matteo Boscarol
Critica e film
Orio Caldiron
Otto volumi tra teoria e personaggi
Avanza in area la parità
Nicola Sellitti
La rivendicazione per lo stesso salario dei colleghi maschi, le atlete del calcio femminile della Nuova Zelanda lo hanno ottenuto
Cronaca da bordocampo
Federico Cartelli
Diario di un dolore
Maria Grosso
Brunella Filì con Nicola Difino “Nick”, filosofo del cibo, in “Alla salute”
L’amore ai tempi di Pompei
Virginia Tonfoni
Il giovane fumettista statunitense Frank Santoro parla del suo ultimo lavoro
Inferni e fantasmi d’Asia
Matilde Hochkofler
“Enfers et fantômes d’Asie” al Musée du quai Branly – Jacques Chirac di Parigi fino al 15 luglio