Perché la Blockchain sarà la tecnologia del futuro? Scopriamo tutte le applicazioni – Sputnik Italia

22 Giugno 2018 0 Di ken sharo

Negli ultimi mesi tutti i media hanno parlato di Bitcoin e di Blockchain, contribuendo ad aumentare l’interesse (e purtroppo anche la confusione) sulle criptovalute e su una tecnologia che si può definire a tutti gli effetti rivoluzionaria.

Per spiegare a tutti cos’è la Blockchain e quali sono i campi di applicazione di questa tecnologia, è utile consultare l’infografica Il mondo sommerso della Blockchain, realizzata da Recovery Data, azienda specializzata in recupero dati da dispositivi elettronici.

Come funziona la Blockchain, spiegato in poche parole

Il mondo sommerso della Blockchain. Infografica
Il mondo sommerso della Blockchain. Infografica

La Blockchain è stata ideata nel 2008 da Satoshi Nakamoto, il quale si è basato sul principio del P2P (peer-to-peer): la Blockchain, infatti, è un protocollo di comunicazione strutturato in una serie di blocchi che archiviano tutte le transazioni validate.

Chiunque può diventare un “nodo”, cioè partecipare alla Blockchain installandola sul proprio server, per questo si tratta di un tipo di tecnologia basata sulla decentralizzazione, sulla trasparenza, sulla sicurezza e sull’immutabilità dei dati.

Le transazioni di dati che avvengono fra i blocchi della catena possono essere di qualsiasi genere; quelle più note riguardano le criptovalute come i Bitcoin, per questo molte persone credono che Blockchain e Bitcoin siano sinonimi, ma in realtà l’ambito finanziario è solo una delle applicazioni possibili di questa tecnologia rivoluzionaria.

In breve, ogni transazione deve essere autorizzata dalla rete stessa e registrata su ogni blocco, che diventa quindi un archivio.

La stessa informazione non può essere modificata senza che tutti i blocchi siano informati, di conseguenza la Blockchain è un gigantesco database distribuito, nel quale i dati sono verificati e protetti.

Per fare un esempio, immaginiamo una transazione economica per l’acquisto di un’automobile: nella Blockchain viene creata una transazione con le informazioni necessarie all’acquisto, come il prezzo, le caratteristiche dell’automobile, la disponibilità economica dei due utenti che effettuano la transazione.

A questo punto, si crea un blocco di dati che viene inserito nella rete perché venga verificato e validato dagli altri membri della Blockchain.

Dopo la verifica di tutti i dati, viene effettuata la transazione, senza l’intervento di un’autorità centrale.

Ciò comporta che, anche in caso di manomissione di uno dei blocchi, tutti gli altri nodi resterebbero operativi, proprio perché distribuiti ovunque.

A cosa può servire la Blockchain

L’infografica è dedicata in particolare ai settori in cui la Blockchain non ha ancora raggiunto il massimo delle potenzialità, come ad esempio l’agrifood (tutto quello che concerne la certificazione dei prodotti agricoli e la tracciabilità), le assicurazioni (con una possibile riduzione dei costi delle piattaforme di gestione), la sanità (attraverso i database condivisi fra i medici), la pubblica amministrazione (attraverso un controllo fiscale più efficace e una maggiore protezione dell’identità digitale del cittadino) e l’Internet of Things (tramite procedure di comunicazione fra i dispositivi più rapide e sicure).Per tutte queste ragioni sentiremo parlare a lungo della Blockchain e non solo in merito alle criptovalute.

L’opinione dell’autore può non coincidere con la posizione della redazione.

Sorgente: Perché la Blockchain sarà la tecnologia del futuro? Scopriamo tutte le applicazioni – Sputnik Italia