il manifesto del 11.07.2018 e i primi articoli online
11 Luglio 2018Salvini e Toninelli litigano sulla pelle dei migranti. Il leghista chiude i porti, il pentastellato li riapre per farne sbarcare dalla nave Diciotti della guardia costiera italiana, 66 salvati da un rimorchiatore, e definisce facinoroso chi si ribella per non essere rispedito in Libia ma salvato. Come sancisce il diritto internazionale che vieta i respingimenti
Europa Salvini chiude i porti, Toninelli li apre sui migranti nuovo scontro Lega-M5s
Leo Lancari
Sbarcheranno in Italia i 66 migrati salvati dalla Vos Thalassa. «Motivi di ordine pubblico». I migranti si erano ribellati per paura di tornare in Libia. A salvare la situazione la Guardia costiera
A Vienna un vertice tutto in salita aspetta l’Italia
Carlo Lania
Il ministro chiede più finanziamenti per la Libia, ma se non cede sui movimenti secondari rischia di isolare l’Italia dall’Europa
MIGRANTI E NEOLINGUA Quella trappola libica chiamata Sar
Guido Rampoldi
Le prime vittime di Sar furono i trecento (cifra all’ingrosso, come usa con i migranti: comunque molti bambini) colati a picco il 13 luglio 2013 mentre le autorità maltesi e la Guardia costiera italiana, che aveva una nave nei paraggi, si rimpallavano la responsabilità di intervenire. Rivolgetevi a Malta, dicevano gli uni; rivolgetevi all’Italia, rispondevano gli altri. Col passare delle ore le invocazioni di aiuto che arrivavano via radio si fecero sempre più concitate e infine cessarono all’improvviso
Italia “Digiuno di giustizia” in marcia a Roma «Disobbedienza civile, basta tacere»
Luca Kocci
In piazza con Alex Zanotelli, mons. Nogaro, don Santoro, suor Rita Giaretta, Giorgio Ghezzi
Politica Salvini nella baraccopoli di San Ferdinando per dire «prima gli italiani»
Silvio Messinetti
Il tour del ministro degli Interni
Il piano A di Savona: l’euro si salva con gli investimenti
Andrea Colombo
Il ministro: «Ma dobbiamo essere pronti a tutto». E su flat tax e reddito «attenti ai modi». Visco: «Attenti all’equilibrio dei conti». Tria: «Tempi realistici per le riforme» .
Sondaggio sull’euro: solo il 22% per l’uscita
redazione politica
Italia Di Maio va in aiuto di Raggi: «Sostegno a Roma dal governo»
E. Ma.
Dopo un’ora di colloquio con il ministro del Lavoro, la sindaca pentastellata annuncia la costituzione di una «cabina interministeriale» per lo sviluppo della città
Lettera aperta alla sindaca Raggi: «La Casa delle Donne ha bisogno di risposte. E di futuro»
Il direttivo della Casa Internazionale delle Donne di Roma
Commenti Un Pd a pezzi senza un collante, con la sindrome del Comma 22
Antonio Floridia
Se la contesa congressuale si giocherà ai gazebo Renzi, o un alter ego, avranno gioco facile alle primarie. Bisognerebbe cambiare la natura plebiscitaria del partito
Lavoro I nuovi voucher sono una minaccia per i contratti
Antonio Sciotto
Per i braccianti esistono già, limitati a pensionati, disoccupati e studenti. In alberghi e ristorazione c’è stato un boom delle prestazioni a chiamata dopo la riforma Gentiloni. Cgil: la stagionalità si può regolare per mezzo dei rapporti subordinati, corredati di tutte le tutele
Economia «Sistema pensioni peggiore d’Europa». Cgil: serve ripartire da giovani e equità
Massimo Franchi
Polemica col Pd sul salario minimo orario: è contro Cgil, Cisl e Uil e in Germania ha fallito
Europa Theresa May più «leggera» va avanti sulla soft Brexit
Leonardo Clausi
Sostituiti i due ministri euroscettici dimissionari, domani presenterà il libro bianco per Bruxelles
Riecco le marce orangiste tra i colori dell’Union Jack
Enrico Terrinoni
Simboli unionisti sparsi per le città, provocazione a cui le autorità non reagiscono ma che accendono la rabbia dei repubblicani. E oggi si parte con i falò e le marce che commemorano la vittoria di Guglielmo d’Orange sul cattolico Giacomo II
Ska Keller (Verdi): «Lista unica al voto In Germania Linke rischio scissione»
Ruggero Scotti
La presidente dell’eurogruppo ambientalista: Mélenchon con il suo Piano B rappresenta un serio ostacolo all’idea di una corsa unitaria
Internazionale La Nato espandibile e sempre più costosa si allarga sull’Europa
Manlio Dinucci
Oggi Trump, al vertice nella mega-sede dell’Alleanza a Bruxelles alzerà la voce: «Aumentate la spesa militare o perdo la pazienza»
Nato, mega-quartier generale espandibile, come la guerra
Manlio Dinucci
Italia La maggioranza degli europei vuole la rimozione delle atomiche
Francesco Vignarca
Un sondaggio in quattro paesi che ospitano armi degli Usa. In Italia, 31mila cartoline per il disarmo nucleare. Coinvolti anche molti Enti locali
Internazionale Trump sceglie Kavanaugh, Corte suprema a tutta destra
Marina Catucci
Per sostituire il dimissionario Kennedy, un giudice già legato a George W. Bush. Una decisione che potrebbe costituire la vera eredità politica di The Donald
Prima di incontrare Salvini, Seehofer resuscita i «centri di transito»
Sebastiano Canetta
«Non è il piano della Grande coalizione, solo il mio progetto» assicura il ministro nella conferenza stampa più affollata dall’inizio della legislatura
Il governo di Erdogan a conduzione familiare
Dimitri Bettoni
Il presidente rende nota la squadra dei ministri: solo tre conferme, agli interni, gli esteri e la giustizia. Il genero nominato alle finanze, il generale a capo delle epurazioni ottiene la difesa
Liu Xia è libera ed è in Germania
Simone Pieranni
Benché le posizioni politiche della coppia, soprattutto quelle di Liu Xiaobo, siano sempre state molto «occidentali», la loro vicenda mette il dito nella piaga dell’ottusità di un sistema, quello cinese, che nonostante le prospettive di grandezza, ancora oggi non riesce a tutelare la libertà d’espressione dei suoi cittadini
Vescovi aggrediti dai paramilitari
Claudia Fanti
Violenze dei filo-governativi contro esponenti del clero che stavano portando solidarietà alla popolazione. E Ortega rispedisce al mittente (le opposizioni) la richiesta di elezioni anticipate
Reportage In viaggio nelle occupazioni, la lotta per la casa rigenera Roma
Roberto Ciccarelli
R/home tour. Due bus alla scoperta delle occupazioni abitative, e di altrettante raccontate, con il vicesindaco della capitale Luca Bergamo. Organizzato dai movimenti per il diritto all’abitare e dal direttore del Maam e del Macro Giorgio De Finis, Un convegno nomade, un’esplorazione urbana, il racconto dei mondi che sono arrivati nella capitale, il modo in cui resistono alla povertà, alla malattia, alla persecuzione e alla marginalizzazione. Come nascono comunità meticce e multinazionali nel centro e nella periferia di una città dove l’emergenza abitativa è strutturale. Tra conflitti e accordi, trasformano la città con l’auto recupero e la richiesta di reinventare le politiche pubbliche, l’urbanistica e il diritto alla città. Oltre il potere palazzinaro, c’è questa vita
Cultura A Roccella Jonica una «scuola estiva» di pensiero altro
Angelo Nizza
Dal 20 al 25 luglio il tradizionale appuntamento con la filosofia. L’edizione 2018 è all’inegna del bicentenario di Karl Marx
Il neoliberismo in camicia nera
Eric Fassin
L’ascesa dell’estrema destra va letta in connessione con la deriva autoritaria dell’ordine liberale. Ed è un’illusione pericolosa quella secondo la quale il populismo sia un rimedio al nuovo fascismo
La linea discontinua del tempo «gioca» con le corrispondenze
Alfonso M. Iacono
«Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli» di Francesco Marchesi per Quodlibet
«Ritorni critici», la cultura è una pratica indisciplinata
Gabriele Proglio
Per Meltemi, il volume a più voci di percorsi di ricerca e studi postcoloniali
Rubriche L’umanesimo digitale e la vera privacy
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Sollicciano, il diritto alla privacy vale anche in carcere
Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Visioni Quando la casa è un diritto per bianchi
Giovanna Branca
«Not in My Neighbourhood» di Kurt Orderson, documentario su razzismo e classismo della gentrificazione girato fra San Paolo, Cape Town e New York
Ronaldo alla Juventus per 112 milioni di euro
Redazione
Il fuoriclasse portoghese lascia il Real Madrid e passa al club bianconero con un’operazione finanziata da Fca. Un contratto quadriennale in cui guadagnerà 30 milioni di euro netti a stagione
Bonisoli: «Più risorse alla Cultura, i tempi dei tagli sono finiti»
Red.
Maggiori fondi per ogni settore, assunzioni con bando di concorso, un museo dedicato alla moda, il neo ministro annuncia le sue scommesse. E per 18 App nuovi criteri per il futuro
Iron Maiden, la signora picchia ancora
Andrea Cegna
La luce del sole illumina ancora l’Ippodromo di Milano mentre Doctor Doctor degli U.F.O. accompagna sul palco la band per la seconda delle tre date italiane del Legacy Of The Beast World Tour
Ritratti al femminile
Luciano Del Sette
Lo splendido cammino della pianista siciliana Sade Mangiaracina che pubblica il suo nuovo lavoro dal titolo «Le mie donne»
Paesaggi sonori in «cinque atti» per artista solo
Luca Pakarov
Cinque album da far uscire in pochi mesi, l’ambizioso progetto dell’ex Calibro 35 Massimo Martellotta
Ritorno alla bossa per Rosalia De Sousa
Stefano Crippa
Si intitola «Tempo» il nuovo album dell’artista brasiliana molto attiva sulla scena capitolina. In scaletta anche la rilettura di un classico di Chico Buarque «O que serà»
40 anni di improvvisazione in studio e dal vivo
Flavio Massarutto
L’imprendibile Zlatko Kaucic è un musicista che ha sviluppato uno stile personale sia alla batteria che alle percussioni. Lo dimostra nel suo ultimo progetto «Diversity»
I nottambuli dell’ambient
Roberto Franco
Una preziosa riedizione dei due lavori realizzati negli anni ’80 da David Sylvian e Holger Czukay, unita in un cofanetto edito dalla Groeland
Alborosie incontra i Wailers, alchimia reggae-metal
Grazia Rita Di Florio
Curiose aperture musicali in «Unbreakable», il nuovo album dell’artista italiano trapiantato in Giamaica. Coinvolta anche la storica backing band di Bob Marley che dà il ritmo giusto al progetto
Commenti Trump e i vassalli, l’Europa dei parenti serpenti
Alberto Negri
Nell’ottica di Trump quella di Bruxelles è una visita ai “parenti serpenti” del fronte europeo. Già il suo predecessore, il simbolo globalista Barack Obama, aveva intrapreso una traiettoria di contrapposizione con gli alleati della Nato che aveva definito «free-riders», degli “scrocconi” che usufruiscono delle spese del Pentagono e godono dei benefici che gli americani possono garantire in termini di sicurezza
Vignetta
L’Ultima Un Buddha di Stato per 13 cinghiali
Matteo Miavaldi
Salvi i ragazzini thailandesi bloccati nella mistica grotta di Tham Luang Non. Una vittoria per la junta militare che riafferma il suo potere sulle periferie insubordinate e «superstiziose». I soccorritori dentro e i monaci fuori: il regime ha «buddificato» il salvataggio