il manifesto del 19.07.2018 e i primi articoli online
19 Luglio 2018Multa record di 4,3 miliardi di dollari dell’Ue a Google accusata di posizione dominante. La decisione, in un clima di guerra commerciale degli Usa con l’Europa, anticipa l’entrata in campo di nuovi giocatori nel risiko della Rete e la crescita di un «sovranismo digitale»
ECONOMIA La Ue bastona Google, multa record di 4 miliardi
Roberto Ciccarelli
Per Bruxelles l’azienda Usa ha usato Android «per consolidare la posizione dominante». Verdetto giunto dopo un’istruttoria durata 39 mesi. «Condotta illegale molto grave». Mountain View ha 90 giorni per rimediare. La difesa: «Così saranno favoriti i concorrenti»
COMMENTI Il sovranismo digitale nel risiko della Rete
Benedetto Vecchi
Il combinato disposto di queste due elementi – il cambiamento del ruolo dello Stato e il regime misto della proprietà intellettuale – modifica il capitalismo delle piattaforme, imprimendo una accelerazione ad alcune tendenze in atto, come ad esempio l’entrata in campo nel risiko di Internet di altre major, come la cinese Alibaba, i gestori dei Big Data della logistica, i produttori di programmi informatici che utilizzano l’intelligenza artificiale
ECONOMIA Bruxelles intima a Airbnb: «Stop alle pratiche sleali»
Sarah Gainsforth
La multinazionale Usa dell’home sharing ha tempo fino al 31 agosto per allineare i termini e le condizioni alle direttive Ue sulla tutela dei consumatori e la trasparenza dei prezzi
«Alitalia al 51% pubblica», il M5s mantiene la promessa
Massimo Franchi
Il ministro Toninelli: torna compagnia di bandiera. Nel capitale Cdp e Invitalia. Contatti con Lufthansa
LAVORO Il convergente disaccordo tra Di Maio e Confindustria
Roberto Ciccarelli
Scontro sulle norme dei contratti a termine e sul gioco d’azzardo. «Fate retromarcia, effetti peggiori delle stime». Il ministro del lavoro: «Terrorismo psicologico». Ma il premier Conte rassicura: «Non hanno nulla da temere». Confermati gli incentivi alle imprese per il lavoro a tempo indeterminato. I voucher saranno ripristinati: «Non c’è nessuna divergenza nel governo»
Tania Scacchetti: «Con il ritorno dei voucher cambierà il nostro giudizio sul dl dignità»
Roberto Ciccarelli
La segretaria confederale della Cgil: «È una politica che sceglie di non scegliere, e proprio per questo rischia di fare scelte peggiori. Abbiamo bisogno di decisioni senza contraddizioni»
I rider entrano nel contratto della logistica: «Sono dipendenti»
Massimo Franchi
La risposta di sindacati confederali e Confindustria allo stallo del tavolo ministeriale voluta da Di Maio. Lavoratori inquadrati come “personale viaggiante” con orario super flessibile. A carico delle aziende attrezzutura e assicurazione contro terzi
ECONOMIA «Miglioramenti» dell’offerta Mittal Ma non bastano
Nina Valoti
Solo sulla parte ambientale. L’Anac si pronuncerà sulla scelta fatta da Calenda e commissari
MIGRANTI Porto aperto cercasi: nel limbo strage a Cipro, odissea a Zarzis
Rachele Gonnelli
AAffonda barcone con 150 a bordo, mercantile ne salva 103, i guardiacoste turchi recuperano 19 corpi
POLITICA «La politica estera in mano al Viminale, ecco i risultati»
Carlo Lania
COMMENTI All’improvviso la storia
Enzo Scandurra
INTERNAZIONALE Stella del basket tra i volontari della ong: «Rabbia per come muoiono i migranti»
Nicola Sellitti
Il giocatore ha partecipato al salvataggio di Josepa: «Lasciata in acqua dai libici»
ITALIA «Il business dei clandestini si coniuga all’ecatombe in mare»
Giuliano Santoro
La criminalità prospera nel paese in cui è quasi impossibile entrare legalmente
Immobili per protestare contro i «naufragi di Stato»
Ruggero Scotti
POLITICA Il Pd in trasferta a «Tor Bella», ma non trova la periferia
Daniela Preziosi
Il segretario Martina in una libreria di trincea: «Non è una passerella, è un luogo simbolico, ce la metto tutta, saremo coerenti. Il governo attui il piano che abbiamo lasciato in eredità»
Legittima difesa. M5S frena. Bonafede: «No alle armi libere»
Andrea Colombo
I ddl incardinati in commissione giustizia al senato. I grillini chiedono approfondimenti
Vignetta
Vigilanza Rai, l’ex Mediaset Barachini presidente. L’Fnsi: «Senza precedenti»
Micaela Bongi
Le camere nominano quattro consiglieri di viale Mazzini. Per il Pd a viale Mazzini resta Rita Borioni. Ma Martina puntava su Balzoni
INTERNAZIONALE Tappeto rosso per Orban in Israele
Michele Giorgio
Giunto ieri sera a Tel Aviv, il premier ungherese, espressione della destra europea xenofoba e populista, sarà ricevuto oggi da Netanyahu come un amico e sincero alleato. Ma in Israele si moltiplicano polemiche e condanne
Trump sul Russiagate si smentisce, poi smentisce la propria smentita
Marina Catucci
Il presidente si contraddice ripetutamente: «Ho usato una doppia negazione quindi la frase non è sembrata chiara. Riportatelo»
Mosca e Kiev, l’accordo sul gas si può fare
Yurii Colombo
Problematiche legate a North Stream2 superate. Per Poroshenko la garanzia è l’Ue
COMMENTI L’«unica democrazia» mediorientale tra guerra e apartheid
Zvi Schuldiner
L’INCHIESTA L’esportazione di armi degli Stati uniti
Will Geary
CULTURA I danni dell’immaginario caritatevole
Andrea Caroselli e Miguel Mellino
Alcune riflessioni intorno al libro «Ragione umanitaria» di Didier Fassin, per DeriveApprodi. Il lessico della «compassione» e «solidarietà» presuppone una gerarchia e altri soggetti sovrani. Rriaprire i porti, certo, ma all’interno di una «grammatica dei diritti» diversa da quella dell’attuale sistema d’accoglienza
Una saga stellare tra tirannia e libertà
Giovanna Branca
«Il mondo secondo Star Wars» di Cass R. Sunstein
La Thailandia onirica di Prabda Yoon
Simone Pieranni
Lo sguardo trasognato dello scrittore di Bangkok nella raccolta di racconti «Feste in lacrime», pubblicata da Add Editore
Zen, il non luogo non abita più qui
Emanuele Piccardo
Un quartiere descritto sempre come ghetto prova a reinventarsi da anni in collaborazione con l’associazione Handala
VISIONI Reiventare la parola col gioco del teatro
Cristina Piccino
Una conversazione con l’autore e regista francese Vincent Thomasset, in scena alla Biennale Teatro con tre spettacoli
Otto Gabos, inno alle Avanguardie del Novecento
Andrea Voglino
Il disegnatore e scrittore racconta il suo nuovo graphic novel, «Egon Schiele – Il corpo struggente»
Matt Groening difende il «suo» Apu, accusato di razzismo
Giovanna Branca
In un’intervista con il «New York Times» l’autore è intervenuto sulla polemica intorno al personaggio indiano del suo show ormai quasi trentennale
«La fine», apocalisse on the road
Giovanna Branca
Su Netflix il film di David M. Rosenthal tratto dalla sceneggiatura di Brooks McLaren
COMMENTI I «dettagli» del cosiddetto decreto Dignità
Imma Barbarossa
Vignetta
EXTRATERRESTRE «Disobbedienti di montagna, alla Thoreau»
Tiziano Fratus
«Ci sentiamo più vicini a Walden che al Mondo dei vinti di Nuto Revelli. E il nostro mondo è lontano da Roma e Milano». Intervista allo scrittore Paolo Cognetti
Il nostro modelllo è la passeggiata lenta
Gabriella Anedi
Un percorso tra architettura e paesaggio, sulle tracce della cultura vallesana. Obiettivo: valorizzare le minoranze linguistiche
Climatizzatori, il freddo che ci riscalda
Serena Tarabini
Vademecum per limitare i danni alla salute
Serena Tarabini
Roberto Moneta, direttore Dipartimento Unità Efficienza Energetica Enea: «Ecco come usare i condizionatori d’aria»
«Il district cooling, la rotta contro lo spreco energetico»
Serena Tarabini
Antonio Di Cecca, ingegnere aerospaziale, spiega la strategia per dimezzare il consumo di energia attraverso il «tele raffreddamento» centralizzato
Bici elettriche, il futuro delle città
Pasquale Coccia
Sono facili da utilizzare per gli anziani e si possono ripiegare per portarle in ufficio. Queste le ragioni del boom delle biciclette a pedalata assistita
Se l’energia è prodotta dall’uomo
Giorgio Nebbia
Dal ciclocinema alle bici nelle palestre scolastiche, si fa strada l’idea di sfruttare l’energia umana. E ora si pensa a come tradurre in elettricità il camminare
Quattro artiste costruiscono il loro giardino
Manuela de Leonardis
Il «giardino meccanico» di Latifa Echakhch, quello delle «tinture» di Yto Barrada e il «campo da gioco» di Ghada Amer. Tre nordafricane
Il bue che non vuole bere
Rotafixa
L’ecopacifismo di Petra Kelly, fondatrice dei Verdi tedeschi
Michele Boato
Stop al consumo di suolo, prima che sia troppo tardi
Dante Caserta
Il glifosato rientra dalla finestra ma la Sicilia dice free
Alfio Funari
L’agricoltura industriale è un disastro
Ruchi Shroff
RUBRICHE Sugli Ebrei
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
I russi fanno incetta di dati in Italia, interessa a qualcuno?
Arturo Di Corinto
La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
L’ULTIMA Falconara, l’altra Ilva
Martina Nasso, Marco Tonelli
La città marchigiana è uno dei siti sotto tutela per l’inquinamento. Prevenzione e controlli appaiono però insufficienti. La procura è intervenuta dopo la fuoriuscita di esalazioni dalla raffineria Api. Gli studi epidemiologici effettuati hanno concluso che qui si è più esposti al rischio di tumori, malattie dell’apparato circolatorio e respiratorio, malformazioni congenite