Prima Pagina – Il Manifesto e i primi articoli online
4 Settembre 2018La Libia piomba di nuovo nel caos, scontri armati a Tripoli con le milizie ribelli, più di 50 i morti, i migranti disperati tra due fuochi. Sarraj proclama lo stato d’emergenza e fa intervenire l’«Antiterrorismo». Evacuati diplomatici e tecnici italiani, ma l’ambasciata resta «aperta». Il «premier» Salvini protagonista esclude, bontà sua, «interventi militari»
Internazionale Tripoli senza pace Serraj chiede aiuto alle milizie di Misurata
Ester Nemo
Trecento mezzi blindati entrano nella capitale in difesa del premier. Oggi il tentativo di mediazione dell’Onu con le milizie
LE REAZIONI DEL GOVERNO Salvini: «Nessun intervento». E punta il dito contro Parigi
Andrea Colombo
Qualcuno per motivi economici nazionali, metta a rischio la stabilità del Nord-Africa e dell’Europa»
Commenti Il «Paese guida» sconfitto a Tripoli
Alberto Negri
Come tentare di riprendere in mano la situazione libica? Trasformando gli attori militari in politici o almeno veicolando le loro istanze nelle trattative. Uno studio dell’Ispi di Milano sostiene che bisogna ripensare al ruolo delle milizie nei negoziati: è giunto il momento di chiedersi se non sia l’intero processo politico a dover essere rivisto, coinvolgendo in particolare quegli attori che sono spesso stati esclusi o almeno formalmente relegati ai margini
Vignetta
ATTACCO ALLE OCCUPAZIONI Il fronte interno di Salvini: sgomberi e «tolleranza zero»
Giuliano Santoro
Dopo la circolare sugli sgomberi in arrivo un «decreto sicurezza». Roma rischia una grave crisi sociale. Al Campidoglio ci sarebbero dissidi sulla linea dura. Critiche anche dall’Anci
Italia Pasquini (Unione inquilini): «Sindaci e regioni chiedano la sospensione della circolare Salvini sugli sgomberi»
Roberto Ciccarelli
Il segretario dell’Unione Inquilini: «Questa è una polpetta avvelenata: scarica i costi sociali sugli enti locali»
LA CASA DELLE DONNE A Bruxelles per denunciare l’attacco agli spazi delle donne
Shendi Veli
Dopo la revoca della concessione dello stabile del 3 Agosto, la Casa Internazionale delle Donne e gli altri spazi sotto attacco portano la loro istanza di fronte al Parlamento Europeo
Italia «Ora puoi tornare al tuo paese». Sicilia, un’altra aggressione
Alfredo Marsala
Le vittime questa volta sono un tunisino di 16 anni e un nigeriano di 30. Raffadali e Bagheria i luoghi della violenza
Politica Salvini sulla Finanziaria: taglieremo le tasse ma rispettiamo impegni
Andrea Colombo
Oggi la riunione della Lega sulla manovra, domani vertice a Palazzo Chigi. Intanto Tria riesce a rassicurare i mercati
«Abbiamo stimato come far partire il reddito di cittadinanza ma serve ben altro»
Massimo Franchi
Parla l’economista Riccardo Realfonzo. Disegnarci come economisti grillini è ridicolo. Facciamo proposte e pulci alle politiche di tutti i governi. La flat tax è una follia, serve la patrimoniale
Sentenza sui beni della Lega. Salvini grida al complotto e prepara le barricate
Ernesto Milanesi
In ballo i 49 milioni da sequestrare alle casse di via Bellerio. Intanto il ministro degli Interni guida il pressing elettorale in Trentino in vista delle elezioni regionali del 21 ottobre
Di Battista torna (in video) a sostegno dell’asse con la Lega
Giuliano Santoro
Fico, dalla festa dell’Unità, ammonisce: con Salvini «si resti a quanto scritto nel contratto di governo». Secondo alcune voci, il movimento potrebbe candidare Di Battista alle europee per fermare gli elettori in fuga per la convergenza con la destra
Commenti Un ripasso della Costituzione per Salvini
Alfonso Gianni
Lavoro Caporalato, da Foggia parte un piano triennale
Gianmario Leone
Di Maio, sindacati e Coldiretti concordano: la legge c’è, vanno premiati esempi virtuosi. Dopo le stragi sulle strade: il trasporto dei braccianti sia garantito dal settore pubblico
Economia L’Ambiente dà disco verde a Mittal
Gianmario Leone
Ieri a Taranto l’ispezione dei sindacati sulla copertura dei parchi. Domani il tavolo al Mise
Commenti L’imperativo etico del soccorso
Giovanni Maria, Flick Luigi Manconi, Vladimiro Zagrebelsky
La Costituzione riconosce a tutti gli individui i diritti fondamentali e richiede l’adempimento dei doveri di solidarietà. Non solo le prescrizioni del diritto, ma anche l’etica fondamentale per cui gli italiani vantano la loro umanità richiede di considerare ogni essere umano come persona, da rispettare nella sua individuale dignità: non numero anonimo in una massa, ma persona
ARGENTINA Il peso non vale più niente E Macri chiede aiuto al Fmi
Roberto Livi
In Argentina è emergenza: salgono i prezzi di carburante e i generi di prima necessità
Internazionale Unrwa, Trump e Netanyahu all’attacco del diritto internazionale
Michele Giorgio
Il vero obiettivo dell’offensiva di Usa e Israele contro l’agenzia dell’Onu è demolire la risoluzione 194 che sancisce il diritto al ritorno per i profughi palestinesi ai centri abitati d’origine. Sdegno e rabbia tra i palestinesi: resisteremo.
Macron: «Cooperazione strategica con la Russia»
Yurii Colombo
Parigi alla ricerca di «un’autonomia per la difesa europea» in funzione anti Usa
7 anni di galera a due reporter Reuters: «Hanno raccontato l’esodo Ronhingya»
Emanuele Giordana
Protestano Usa e Gran Bretagna
«A causa delle politiche Ue più morti nel Mediterraneo»
Marina Della Croce
Un migrante ogni 18 perde la vita nella traversata. Nel 2017 sono stati uno ogni 42
Accuse di Viganò Il papa: «Preghiera e silenzio»
Luca Kocci
«Non erano persone, erano una muta di cani selvaggi che lo cacciarono», ma Gesù «con il suo silenzio vince quella muta selvaggia e se ne va», spiega Bergoglio. Il riferimento agli eventi degli ultimi giorni è chiaro. Anche perché subito dopo aggiunge: «La verità è silenziosa, non è rumorosa», c’è un’unica scelta da fare «con le persone che cercano soltanto lo scandalo, la divisione, la distruzione: silenzio»
Cultura La forza dirompente del candore
Andrea Bajani
La scrittrice americana Jhumpa Lahiri sarà ospite a Mantova il 7 settembre per presentare il suo libro edito da Guanda «Dove mi trovo»
Il fascino transitorio del sosia
Antonella Francini
Un incontro con la scrittrice Jhumpa Lahiri, Pulitzer nel 2000 per il romanzo «L’interprete dei malanni»
Visioni Un mondo che si fa Storia del presente
Cristina Piccino
Fuori concorso «I Diari di Angela – noi due cineasti», firmato da Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. Morta a febbraio, l’artista rivive nei suoi quaderni sfogliati dalle mani del suo compagno
La commedia umana di Amos Gitai
Cristina Piccino
Si intitola «A Tramway in Jerusalem» il nuovo film del regista presentato fuori concorso insieme al corto «A Lettere to a Friend in Gaza»
Il destino tragico degli (anti)eroi
Giovanna Branca
Fuori concorso il terzo film del regista americano Craig Zahler «Dragged across concrete»
Budapest 1913, uno spettro si aggira per l’Europa
Silvana Silvestri
In concorso l’opera seconda di Laszlo Nemes «Napszallta (Tramonto)»
Addio Randy Weston, il pianista poeta
Luigi Onori
Morto a 92 anni il geniale jazzista americano, una vita racchiusa in molti album e una complessa autobiografia dalla dimensione storico-sonora
Commenti Alla sinistra serve un segno di discontinuità e di rottura col passato
Aldo Carra
È legittimo pensare che il divorzio tra la sinistra ed il suo popolo sia cominciato con l’esperimento sbagliato del Partito Democratico e che, quindi, occorra ben di più delle formulette sull’unità che è meglio della divisione o sulle alleanze per battere il nemico di turno che più larghe sono meglio è, senza mai dire una parola sulla redistribuzione di redditi e lavoro, sulla progressività fiscale, sui diritti nel lavoro ed al lavoro…. Se il problema fosse così semplice e solo di buona volontà il problema non ci sarebbe
Rubriche Un’Italia sovranista senza sovranità
Manlio Dinucci
Non basterà la Conferenza internazionale sulla Libia, che dovrebbe svolgersi in autunno in Italia, prima delle «elezioni» libiche sponsorizzate dalla Francia che dovrebbero tenersi in dicembre. Occorrerà da parte italiana un impegno militare direttamente sul campo, dai costi umani e materiali e dagli esiti imprevedibili.
L’Ultima Brasile, la memoria bruciata
Claudia Fanti
Il Museo nazionale di Rio de Janeiro, il più antico e tra i più importanti del Paese, è stato divorato dalle fiamme. Poco si sa ancora sulle cause dell’incendio, ma la trascuratezza e i tagli alle risorse di Temer hanno reso possibile la tragedia
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone