il manifesto del 18.10.2018 | il manifesto
18 Ottobre 2018Esiliato, Lucano lascia Riace. I sindaci di Napoli, Palermo e altre città gli offrono ospitalità. Ma senza fondi e senza il sindaco, i migranti verso una nuova via crucis nei centri d’accoglienza. Mentre a Taranto un giovane profugo si suicida per un diritto di asilo negato
DECRETO FISCALE Mega condono, la versione di Di Maio: «Qualcuno ha cambiato il testo»
Andrea Fabozzi
«Il testo trasmesso al Quirinale non è quello concordato». Il vicepremier a Porta a porta allude a Giorgetti. Il Colle: «Non è arrivato ancora niente»
MANOVRA Italia a un passo dal ko, il governo gioca d’azzardo sulla manovra
Andrea Colombo
Bruxelles e governi bocciano la manovra gialloverde. Moscovici vola da Mattarella. Procedura di infrazione e declassamento italiano delle agenzie di rating sono dietro l’angolo, «ma non ci sono margini per cambiare la manovra»
Economia Niente soldi per i medici e il rinnovo dei pubblici
Massimo Franchi
Mancano 500 milioni per i camici bianchi (e le risorse per il nuovo contratto 2019-2021). La gaffe della ministra Grillo: «Il contratto è stato firmato col governo precedente»
Tagli all’editoria, appello Fnsi al parlamento: garantisca il pluralismo
red. eco.
Lorusso: saranno colpiti coop no profit e giornali cattolici
Lavoro Un esercito di poveri in cerca di risposte strumentalizzato dai politici
Roberto Ciccarelli
Nel rapporto 2018 la Caritas attesta un aumento del 182% dei poveri assoluti (oltre 5 milioni di persone) avvenuto negli anni della crisi e chiede al governo di tenere conto dell’esperienza del “reddito di inclusione” nel sussidio di povertà chiamato “reddito di cittadinanza”. Di Maio: “Le nostre misure sono grandi passi per sconfiggere questa piaga, Cinque milioni di poveri contano più di Juncker e Moscovici”. Ad un’analisi meno propagandistica, le differenze tuttavia sfumano. In entrambe le misure prevale un approccio disciplinare alla povertà, mentre incerti restano gli effetti sociali prodotti
Italia Mimmo Lucano in esilio, è gara di solidarietà tra comuni
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Costretto ad andarsene, per ora resta nella Locride: «Forse ho sbagliato a dire che avremmo mantenuto in vita il sistema Riace, autogestito e autosufficiente, senza finanziamenti pubblici, che avremmo fatto accoglienza spontanea, non so»
Commenti Sadismo per piegare e sottomettere la vita di Lucano
Tonino Perna
Italia 22 anni, suicida dopo diniego a richiesta di asilo
Red. Int.
Vignetta
STEFANO CUCCHI La ministra Trenta: «Per Cucchi dobbiamo chiedere scusa in tanti»
E. Ma.
La responsabile della Difesa e il comandante dell’Arma, il generale Nistri, incontrano Ilaria, la sorella di Stefano, e l’avvocato Fabio Anselmo
Italia Strada dei Parchi diffida il ministro. Scontro con Toninelli
Eleonora Martini
La società concessionaria dell’A24/25 intima al Mit di sbloccare i fondi per gli interventi «urgenti» di messa a norma antisismica. Botta e risposta tra il Gruppo Toto e il grillino. Che afferma: «Lo Stato non può chiudere l’autostrada»
Il sindaco: «Sul Tap i 5 Stelle sbagliano, non è così che si cambia»
Gianmario Leone
Sulle trivelle i 5Stelle tentennano: «Bisogna cambiare la normativa»
Serena Giannico
Intervista a Enzo Di Salvatore, docente di Diritto costituzionale all’Università di Teramo, tra i fondatori del movimento: «Sono mesi che il ministro dello Sviluppo economico Di Maio non decide sui procedimenti amministrativi già avviati per il rilascio dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione»
Anche sul Ceta sta per essere servita la giravolta a 5 stelle
Monica di Sisto
L’ambientalista Maude Barlow a Roma: « Imparate dai nostri sbagli: fermateli subito»
Politica Roma, scontro sindaco-prefetto sull’incontro con gli occupanti
Giuliano Santoro
Leu, venerdì nero. Mdp riunito a Roma, ma Grasso va a Sesto dalla base in rivolta
Daniela Preziosi
Resa dei conti nella ditta, e intanto la ‘base’ si ammutina: vuole andare avanti con Grasso
Vendola ricoverato, non è in pericolo di vita
Red. Pol.
Lavoro Sciopero alla Sogin: «Basta precarietà nel nucleare»
Giansandro Merli
Lavorano in un settore delicatissimo come il nucleare, trattano segreti di stato, e sono precari. I lavoratori della Sogin non ci stanno e si mobilitano per la stabilizzazione. Venerdì 19 ottobre allo sciopero dei sindacati confederali ci saranno anche loro, i «Precari nucleari» e le Camere del lavoro autonomo e precario (Clap). Insieme manifesteranno a Roma in via Marsala sotto la sede della società pubblica. «Parlare di precarietà quando si tratta di sicurezza nucleare e segreti di Stato è una follia è solo grazie alla serietà dei lavoratori che finora il sistema ha funzionato»
LA DENUNCIA DEL RETTORE La Normale di Pisa non è un posto per donne
Andrea Capocci
Il direttore Vincenzo Barone denuncia: calunniate se si presentano a un concorso. Lo scorso maggio, il Miur aveva elaborato indicazioni contro il gender-gap
Commenti La chiesa, lo stato e la libertà di scelta delle donne
Rossana Rossanda
Toccare la legge 194 significa abolire tutto quel che si è cercato di fare per difendere le donne dagli aborti clandestini
Internazionale Rapporto annuale sui diritti riproduttivi. L’Italia tra i paesi meno fertili
Shendi Veli
Nell’Africa subsahariana la media è di 5 figli per donna, in Italia appena 1,5. La possibilità di scegliere liberamente quanto e quando riprodursi è ostacolata da diverse variabili su scala globale
Europa Studi di genere vietati nelle università
Leo Lancari
L’ordine del governo ai rettori. E intanto comincia la caccia ai senzatetto
Brexit, May sempre più in difficoltà. La Ue propone un’altra proroga
Anna Maria Merlo
La Ue attende «qualcosa di fresco» dalla Gran Bretagna: «Ci vuole più tempo», secondo il negoziatore Ue Michel Barnier, per trovare una via d’uscita agli scogli che restano, tasse su beni e servizi, e soprattutto la questione irlandese. Il rischio di sconvolgere gli accordi di pace del Good Friday. Per Merkel, sul 90% c’è già accordo tra Bruxelles e Londra
Grecia: scontro con Anel sulla Macedonia. Si dimette ministro degli esteri
Teodoro Andreadis Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Tsipras ha accettato le dimissioni: in ballo c’era il rischio di una crisi di governo
Internazionale Diciottenne fa una strage in una scuola in Crimea, poi si suicida
Yurii Colombo
Il diciottenne ha utilizzato e un fucile e una bomba. Ma secondo la Tass nella scuola sarebbe stato trovato un altro ordigno
I migranti hondureñi in marcia verso gli Usa. Trump: «Fermateli»
Luca Martinelli
La carovana è in viaggio da giorni, in fuga da povertà e violenze Il governatore del Chiapas, Messico: «Possiamo accogliergli noi»
Proteste anti-profughi, Seul nega l’asilo a 400 yemeniti
Redazione Esteri
Gaza, la guerra alle porte
Michele Giorgio
Presieduto dal premier Netanyahu, il Consiglio di difesa israeliano si è riunito ieri per decidere come rispondere al lancio da Gaza di un razzo Katiusha contro Beersheba dove ha distrutto una abitazione civile
Khashoggi, torturato e ucciso a casa del console saudita
Michele Giorgio
Lo afferma il quotidiano turco Yeni Safak che sulla base di una registrazione audio ha ricostruito le fasi del sequestro e omicidio del giornalista saudita dissidente. Gli Usa intanto rassicurano l’alleata monarchia Saud
Cultura Eretico testimone del presente in fuga
Giuseppe Muraca
«Dieci inverni» (1947 – 1957) del poeta fiorentino riedito per Quodlibet. La prima edizione uscì per Feltrinelli nel 1957, poi ristampato dalla De Donato di Bari nel 1973. Il libro presenta una nuova veste critica, curata da Sabatino Peluso e introdotta da Matteo Marchesini
Entrare nel merito dell’esperienza visuale
Fabrizio Scrivano
«I sensi del visibile», un libro di Tiziana Migliore. Edito da Mimesis, è un denso saggio di semiotica. Tra immagine, testo e opera
Abbecedario rivoltoso di una generazione
Andrea Colombo
«Il ’68 raccontato a ragazze e ragazzi», un volumetto di Marco Grispigni per manifestolibri
Addio a Paasilinna, il guardaboschi dallo humour ecologico
Valerio Millefoglie
Scomparso lo scrittore finlandese tradotto in 45 lingue
Visioni Charles Ferguson, lo scandalo «Watergate» e l’America di oggi
Giulia D’Agnolo Vallan
Il regista racconta il suo documentario sul caso che portò all’impeachment del presidente Nixon
Il Premio Tenco nel segno delle migrazioni
Redazione visioni
Con la voce di Elisa sulle note di Lontano lontano di Luigi Tenco, apre (18-20 ottobre) la tre giorni del festival della canzone d’autore sanremese. Accanto allo storico conduttore Antonio Silva si affianca Morgan
Tutto in vendita nel drammatico on the road ad Asunción
Silvana Silvestri
«Le ereditiere» di Marcello Martinessi, con Ana Brun, Orso d’argento a Berlino per l’interpretazione. Una coppia di donne e i cambiamenti del Paraguay tra differenze di classe e crisi economica
La giudice e il ragazzo tra legge e cuore
Cristina Piccino
«Il verdetto» di Richard Eyre, dal romanzo di Ian McEwan, autore della sceneggiatura.Con Emma Thompson
Commenti Cacciati da Roma con un Daspo gli operai licenziati dalla Fiat/Fca
***
In difesa dei cinque operai cassintegrati di Pomigliano
Dal vagone di coda le periferie inviano segnali
Enzo Scandurra
Accanto al rancore verso il centro-città, le periferie sono attraversate da vita vera, e diventano un riferimento culturale. Bisognerebbe tornarci, e offrire una sponda
Rubriche Sul ponte di Genova
Giuseppe Caliceti
«Io spero di non morire mai su un ponte che cade perché ci puoi morire sia sopra, se cadi dal ponte, sia sotto, se sei sotto il ponte». «Ho sentito alla tv che dicevano che il cemento di cui era fatto il ponte non era buono, era marcio. Allora è naturale che è caduto»
Analfabeti e iperconnessi: la democrazia a rischio social
Arturo Di Corinto
Le persone sono sempre meno capaci di distinguere le notizie vere da quelle false, si distraggono continuamente, tendono a rinchiudersi in una comfort zone dove sanno che le loro idee non saranno verificate
L’Ultima L’altra foglia canadese è psicoattiva
Leonardo Fiorentini
Centinaia di migliaia di canadesi in fila davanti ai 12 negozi di cannabis legale aperti da ieri. La legge di Trudeau ha un sacco di stop a livello locale, ma la svolta ormai è mondiale
Vignetta
ExtraTerrestre «La nostra lotta contro il cibo spazzatura»
Sunita Narain
I paesi poveri soffrono di malnutrizione. E i ricchi si alimentano male. Nel continente indiano accadono entrambe le cose allo stesso tempo
Imitare il Sikkim salverebbe il mondo
Marinella Correggia
Il primo ministro Pawan Chamling parla della conversione totale all’agricoltura biologica nel piccolo Stato himalayano
Agroecologia, una via indiana
Marta Gatti
Chukki Najundaswamy, rappresentante di Via Campesina e animatrice dei contadini del Karnataka, sostiene che questo sistema di coltivazione rispettoso dell’ambiente trasformerà l’agricoltura indiana, e senza l’uso della chimica
In Africa l’agrobusiness ha fallito
Monica di Sisto
Per Najirou Sall, leader contadino senegalese, in Africa si gioca la partita decisiva per il diritto al cibo e già si misura il fallimento dell’agrobusiness che spinge gli agricoltori a migrare
Dacci oggi il nostro pane
Giorgio Nebbia
Dal grano al panettiere sotto casa. Il mito, la storia, la chimica, l’economia, il lavoro e il profumo dell’alimento che nei millenni ha sfamato miliardi di esseri umani
Erich che rimane in Sud Tirolo, sfidando le Grandi opere
Luca Martinelli
Le buone pratiche per arrivare alla fame zero
Rinaldo Rava
Sfiducia, baci e sputi
Rotafixa