il manifesto del 14.11.2018 con i primi articoli online
14 Novembre 2018Ruspe e autoblindo. A Roma sgomberato all’alba il Baobab, storico centro di accoglienza per migranti. Oltre cento persone gettate in mezzo alla strada. Salvini rivendica e annuncia: «Basta zone franche, pronti altri 27 sgomberi»
ITALIA Comincia la stagione degli sgomberi. A Roma via il Baobab
Carlo Lania
Blindati e ruspa nella tendopoli dove dormivano 130 migranti, ora abbandonati in strada. Salvini: «Basta zone franche»
Virginia Raggi «esautorata», Salvini detta legge a Roma
Giuliano Santoro
Da quando il leader leghista è ministro dell’interno, nella capitale sono raddoppiati gli sgomberi
COMMENTI Mentre il mostro conta i voti parliamo di noi
Ascanio Celestini
Con lo sgombero dei poveri cristi del Baobab – una ferita per la città perché era una risorsa vera per i disperati di Roma – s’è toccato un fondo che non era facile toccare
Vignetta
ITALIA «Integrazione e solidarietà nascono fuori dalle istituzioni»
Giansandro Merli
Il portavoce di Amnesty Italia: «Associazioni di volontariato e organizzazioni non governative sono costrette a farsi Stato quando le istituzioni vengono meno al dovere di dare risposte adeguate ai bisogni sociali»
POLITICA «Dl sicurezza blindato, non faremo audizioni»
Carlo Lania
«Massima attenzione in Commissione sui nuovi permessi di soggiorno e riforma dello Sprar, ma rispetteremo i tempi del provvedimento»
ITALIA Desirée, per i due migranti arrestati cade l’accusa di omicidio
Giuliano Santoro
Il tribunale del riesame derubrica la violenza sessuale di gruppo in abuso sessuale aggravato. Restano in carcere anche per spaccio
GOVERNO Maggioranza battuta su Ischia. Decisivi due «dissidenti» M5S
Andrea Fabozzi
Al senato passa un emendamento delle opposizioni, ridimensionato il condono edilizio
MANOVRA Parte la lettera per Bruxelles. La risposta del governo è no
Andrea Colombo
La legge di bilancio non cambia. La palla alla Ue: certa la procedura d’infrazione. Nessuna modifica delle stime. Unica novità, più investimenti per il risanamento
GIORNALISMO Giornalisti in piazza. Il premier: la stampa non è in discussione
Daniela Preziosi
Conte: «Attacchi violenti contro i cronisti? Come contro i politici». Buoni e cattivi secondo la «Di Battista List», rivolta nelle opposizioni
POLITICA Cucchi, il film alla Camera. Senza parlamentari. Fico: «La verità fa sempre bene»
Eleonora Martini
La proiezione di «Sulla mia pelle» di Alessio Cremonini
ECONOMIA Ribaltone in Tim: la spallata di Elliott contro Vivendi
Mario Pierro
Licenziato l’amministratore delegato Amos Genish. L’intervento del governo a favore della rete unica con Open Fiber ha fatto saltare il banco
I sindacati pubblici a Bongiorno: risorse e assuzioni insufficienti
M. Fr.
Cgil, Cisl e Uil: i 4,3 miliardi non bastano, il blocco del turn over è durato troppo a lungo
Il disco rotto dell’Fmi: non toccate la Fornero
Massimo Franchi
Ancora una volta il Fondo monetario chiede «riforme strutturali» (che sono tutte fallite)
ITALIA Strage Viareggio, l’appello dei familiari: “Rinunciate alla prescrizione”
Riccardo Chiari
Si apre il processo d’appello con il reato di incendio colposo già prescritto, e sono a rischio anche i reati di lesioni gravi e gravissime. I familiari delle vittime chiedono anche un intervento normativo, e hanno presentato un loro documento alle commissioni giustizia e affari costituzionali di Montecitorio.
Roma, «100 anni dalla parte giusta»
Fabrizio Rostelli
La scuola Di Donato festeggia il partigiano Fiorentini
Una raccolta fondi per Jerry Boakye, paralizzato dopo aggressione razzista
Redazione
Colpito su un autobus un anno fa. L’uomo ha anche richiesto al Ministero degli Esteri di garantire l’ingresso in Italia ai suoi familiari per ricevere le cure quotidiane di cui ha bisogno
CONFERENZA SULLA LIBIA «Sorrisi grandi e ampi», ma non si è parlato di migranti
Rachele Gonnelli
Le «versioni» di Palazzo Chigi e la concessione di Haftar: «Sarraj, per ora, può restare»
COMMENTI Foto di gruppo con generali golpisti
Alberto Negri
La conferenza internazionale è stata soprattutto un’operazione cosmetica per dare una vernice di provinciale rispettabilità a un conflitto che dura da sette anni e che è diventato un’altra guerra per procura come la Siria e lo Yemen, anche se in modo meno esplicito e più sotterraneo
INTERNAZIONALE L’ombra della repressione che accompagna Al Sisi
Pino Dragoni
Attivisti arrestati, scomparsi o uccisi come Giulio Regeni. Media ridotti al silenzio: così il portale Katib, una delle ultime voci libere del paese è costretto a chiudere i battenti
Sei uccisi e sette palazzi in macerie, ma a Gaza ora è tregua
Chiara Cruciati
Notte di fuoco sulla Striscia, la peggiore dal 2014. Nel pomeriggio Hamas annuncia il cessate il fuoco. Tel Aviv conferma ma non ufficialmente: Netanyahu sotto pressione delle opposizioni per un’offensiva definitiva. A Sderot in centinaia bruciano copertoni e bloccano le strade contro la tregua
Chahed ha ottenuto la fiducia al nuovo governo. Fronte Popolare contrario
Giuliana Sgrena
Tra i ministri più contestati Trabelsi, ebreo e – si dice – con passaporto israeliano
«Valori traditi», Amnesty scarica Aung San Suu-Kyi
Emanuele Giordana
E all’Asean a Singapore contro la Lady anche il premier malese Mahatir
L’INCHIESTA Città in vendita per Amazon: da New York e Virginia due miliardi di dollari pubblici per i nuovi QG di Bezos
Roberto Ciccarelli
Dopo 14 mesi di gara sfrenata tra 240 città statunitensi Amazon ha presentato i grandi progetti per la creazione di due nuovi quartieri generali a New York e Arlington in Virginia. La megazienda fondata da Jeff Bezos riceverà 2 miliardi di incentivi fiscali e in cambio ha concordato la creazione di 50 mila posti di lavoro. Gli investimenti saranno di cinque miliardi. Ma promuovere l’economia digitale locale significa solo offrire enormi sussidi ad aziende della Silicon Valley che fanno leva sulla loro enorme forza simbolica per coltivare la soggezione nell’opinione pubblica?
ITALIA I negazionisti del clima contestati dagli studenti: «Offesa alla scienza»
Andrea Capocci
Inizialmente, l’incontro era previsto al Senato sotto l’egida dei 5 Stelle
CULTURA Un «piccolo genocidio» dimenticato
Francesca Lazzarato
«La casa del dolore altrui», edito da gran vía, in libreria da domani. Lo scrittore messicano racconta il massacro di 303 cinesi, nel 1911 a Torreón, da parte dei maderisti
L’infrastruttura giuridico-sentimentale delle relazioni mobili
Michele Spanò
«Più cuori e una capanna. Il poliamore come istituzione» a cura di Elisabetta Grande e Luca Pes, per Giappichelli editore
L’apocalisse imprevedibile di una provincia tranquilla
Mauro Trotta
«Due minuti a mezzanotte» di Mario De Vito, seconda indagine del commissario Francesco Santacaterina, in libreria per Fila 37
Tra Dioniso e l’Alfasud, dove l’angoscia si trasforma in devozione
Angelo Ferracuti
«Il vesuvio universale» di Maria Pace Ottieri, per Einaudi. Fortemente urbanizzata, infestata dall’abusivismo, dalla disoccupazione e dalla criminalità, «la “Città vesuviana” è uno dei luoghi d’Italia dove si vive peggio», come scrive l’autrice, ma anche dove i 700mila restanti ne subiscono il fascino, la bellezza vitalistica e il senso di appartenenza
VISIONI Paolo Conte, il mio ’68 tra scartoffie, editori e jazz
Antonello Catacchio
Un disco live e un tour per il cantautore genovese, che parla della sua città e dei 50 anni di «Azzurro». «Contento per il nobel a Dylan, ma in Italia molti hanno fornito notevoli materiali»
Tff, dove lo stile è di rigore e la passione è il cinema
Silvana Silvestri
Presentata la trentaseiesima edizione del festival diretto da Emanuela Martini (23 novembre -1 dicembre). Percorsi molteplici e prime come «Ride» di Valerio Mastandrea e il film di chiusura il documentario «Santiago, Italia» di Nanni Moretti
Topolino fa 90 e si mette in bella mostra
Andrea Voglino
Al Castello di Desenzano del Garda un evento espositivo dedicato alla creatura di Walt Disney. Disposto su due piani, in sette sale e con 300 pezzi, resterà aperto fino al 10 febbraio 2019
Sfrontate canzoni per Mimmo Locasciulli
Graziella Balestrieri
Dopo nove anni con «Cenere» torna il cantautore abruzzese, un album di classe e di sostanza
1973, fiammate free per Mingus
Flavio Massarutto
Esce un prezioso cofanetto di cinque cd live che testimonia la collaborazione tra il grande musicista e il sassofonista John Stubblefield
Pensieri cattivi su ritmi audaci
Fabiana Sargentini
Atmosfere dance, un tango libero, sono tanti gli stili affrontati da Mimosa Campironi nel suo nuovo album «Hurrah»
Bronski Beat, l’ultima aurora della new wave
Roberto Franco
«The Age of Consent», l’album d’esordio del gruppo britannico guidato dalla voce in falsetto di Jimmy Somerville, rieditato in vinile e doppio cd con inediti. Hanno radici nella controcultura militante gay e nel disco del 1984 trattano temi politici e sociali
Marianne e quei sogni sospesi tra passato e presente
Cecilia Ermini
Esce il nuovo album della Faithfull dal titolo «Negative capability»
Enrico Rava e Joe Lovano, musica che sfida il tempo
Luigi Onori
Il recital del gruppo al Parco della Musica è il penultimo del tour europeo che ha unito i due grandi artisti
COMMENTI La sfida tecnologica che Lega e 5 Stelle non colgono
Laura Pennacchi
La famiglia accudente e asfittica dei giallo-verdi
Oria Gargano
Il modello rappresentato nel testo del senatore leghista ha radici antiche e pericolose
Perché la Tav non è soltanto un treno
Guido Viale
La «profezia» di giornali e tv: 40mila dovevano essere come al corteo che piegò gli operai della Fiat 40 anni fa, e 40mila sono stati. Senza nemmeno il bisogno di contarli
RUBRICHE Informazione, per chi suona la campana?
Vincenzo Vita
In tutta Italia si sono svolte iniziative promosse dalla Federazione della stampa e dall’Ordine dei giornalisti insieme a tante associazioni come Articolo21 e Rete #Nobavaglio contro gli ingiuriosi attacchi degli esponenti del Movimento 5 Stelle
La cannabis legale vola in Usa con i referendum
Leonardo Fiorentini
Alle recenti elezioni di midterm erano abbinati alcuni referendum nei diversi Stati, in particolare relativi all’uso della cannabis. Gli elettori sono stati chiamati ad esprimersi in Michigan e North Dakota sull’uso ricreativo, in Missouri e nello Utah su quello terapeutico. In base all’esito del voto, salgono a 33 gli Stati che hanno introdotto normative che regolano l’uso legale della cannabis a fini terapeutici