“Leonardo da Vinci disegnò la Valdinievole” – Cronaca – lanazione.it

31 Dicembre 2018 0 Di luna_rossa

Adesso la conferma arriva dai droni

Monsummano Terme, 31 dicembre 2018 – Un viaggio affascinante indietro nel tempo alla ricerca di dati e prove a sostegno della tesi di Leonardo da Vinci a Montevettolini. Gli artefici dell’iniziativa sono Filippo Lorenzi e Giovanni Malanima, da alcuni anni impegnati nello studio del celebre disegno «Paesaggio con fiume», realizzato da Leonardo il 5 agosto 1473 e conservato oggi a Firenze al  Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi.

Nel 2006, con un loro libro, i due studiosi avevano avanzato l’ipotesi che l’opera rappresentasse il borgo di Montevettolini sulla sinistra e che Leonardo potesse averla realizzata proprio in occasione della festa della Madonna della Neve a Montevettolini, il 5 agosto 1473. Per onor di cronaca il primo ad accostare il disegno all’antico borgo medievale fu nel 1952 il giornalista de «La Nazione» Alberto Fortuna; in seguito questa intuizione è stata ripresa da Lorenzi e Malanima, che hanno approfondito il tema. «Il 5 agosto si celebra oggi come allora a Montevettolini- spiegano Filippo Lorenzi e Giovanni Malanima- la festa della Madonna della Neve.

Non a caso qui è presente una piccola chiesa (all’epoca di Leonardo era una margine) dedicata proprio alla Madonna della Neve, dove ancora oggi si svolge una cerimonia religiosa in suo onore. Tale festa -continuano gli autori- non era nel calendario universale della Chiesa, ma nel calendario locale del luogo, dove veniva celebrato il culto della Madonna della Neve, appunto Montevettolini». In questo senso Lorenzi e Malanima mettono in relazione in modo efficace la scritta presente sul disegno (datato di proprio pugno dal genio «Dì di Santa Maria della Neve, addì 5 daghosto 1473») con la possibilità che Leonardo possa essere venuto a Montevettolini, proprio in occasione della festa dedicata alla Madonna.

«L’Oratorio della Madonna della Neve -affermano gli studiosi- era allora un importante punto di passaggio per i pellegrini diretti nel loro percorso religioso verso Pistoia e questo è testimoniato dai segni di devozione che hanno lasciato sull’affresco della Madonna con bambino e santi all’interno della chiesa. Così anche il genio di Vinci può aver lasciato traccia del proprio passaggio a suo modo».

E se a luglio in Umbria (nel 2016 gli studi dello storico dell’arte Luca Tomìo hanno riconosciuto in quel disegno la cascata delle Marmore e la valle di Terni e non la Toscana) si è fatto ricorso all’utilizzo di droni per effettuare riprese del territorio, anche a Montevettolini Filippo Lorenzi e Giovanni Malanima hanno deciso di adottare questa soluzione: «Il 22 agosto scorso abbiamo effettuato, con l’ausilio di un drone pilotato dall’operatore Alessandro Armento, alcune riprese dall’alto del territorio -spiegano i due studiosi- e finalmente abbiamo trovato dopo alcuni tentativi, a nostro parere, il luogo ideale da dove Leonardo possa aver ‘ripreso’ la Valdinievole e cioè a 100 metri di altezza dal punto di decollo sul piazzale della facciata della piccola chiesa e a 30 metri circa di distanza dalla facciata stessa».

«Lo scopo -continuano gli studiosi- è quello di scattare immagini, mettendole a confronto con il disegno ed il risultato conferma che il luogo sia proprio la Valdinievole ‘ripresa’ da Montevettolini». L’occasione per presentare i risultati della nuova ricerca è stato un recente incontro culturale, che si è svolto presso l’Oratorio della Madonna della Neve a Montevettolini. «Adesso abbiamo in cantiere di scrivere un nuovo libro sulla questione con i risultati di questa nuova ricerca» concludono gli studiosi. Il prossimo anno ricorrono, tra l’altro, i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e il disegno, nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario, sarà esposto a Vinci. Chissà che non possa essere questa l’occasione per fare definitivamente luce sul luogo disegnato dal genio.

Sorgente: “Leonardo da Vinci disegnò la Valdinievole” – Cronaca – lanazione.it