il manifesto del 03.01.2019 e i primi articoli online
3 Gennaio 2019Parte da Palermo la disobbedienza civile al decreto sicurezza del governo giallobruno. Il sindaco Leoluca Orlando al manifesto: «Difendo la Costituzione». Lo seguono Firenze, Parma e Reggio Calabria. Salvini reagisce con i toni consueti: «Ne risponderete legalmente»
POLITICA La sfida di Orlando al governo: «Sospendo il decreto sicurezza»
Alfredo Marsala
Il sindaco di Palermo: «È un provvedimento incostituzionale e criminogeno. Il leghista mi denuncia? Farò ricorso alla Consulta»
Salvini minaccia i sindaci: «Ne risponderete legalmente»
Daniela Preziosi
Da De Magistris, a Pizzarotti e Nardella: scempio umanitario. Anci si appella al Viminale. I costituzionalisti si dividono: «Atto politico», «Bene, così qualcuno solleverà la questione alla Corte»
GLI ULTIMI DELL’ANNO SeaWatch 3, Malta autorizza ingresso nelle proprie acque. Ma niente sbarco
Carlo Lania
L’allarme dei medici: «A rischio la vita dei migranti». Possibile apertura dell’Olanda
Vignetta
TURCHIA/GRECIA Tre migranti morti in un naufragio sull’Egeo: la procura turca chiederà l’ergastolo
Chiara Cruciati
Richiesta storica contro i trafficanti: per il procuratore si è trattato di omicidio. Intanto Human Rights Watch pubblica il suo ultimo rapporto sul confine turco-greco: Atene sotto accusa per abusi e deportazioni coatte
USA/MESSICO Gas e spray contro i migranti, l’ultima «frontiera» Usa
Marina Catucci
La polizia parla di «incidente»: in 150 attaccati con i lacrimogeni, tra loro dei bambini. E lo shutdown continua con i democratici che insistono: no ai cinque miliardi per il muro con il Messico
CAMERE ARDENTI Manovra atto secondo, tra le insidie del senato
Andrea Colombo
Varato il bilancio, tocca alle misure cardine. Ma dopo le espulsioni 5S il campo è minato
FUORI DAL TUNNEL Tav, il lavori vanno avanti nel silenzio dei 5 Stelle
Maurizio Pagliassotti
La società Telt pubblica un bando per attività di servizio. Toninelli non commenta
L’INCHIESTA L’«oro blu» che i 5 Stelle non vogliono vedere
Matteo Bartocci
L’ultimo rapporto del Mef sulle acque minerali rivela lo scandalo delle tariffe irrisorie concesse a giganti come Nestlé e Coca Cola
EDITORIALE Dibba c’è
Tommaso Di Francesco
Lo fa come il Che Guevara che nel 1964, a rischio della vita, andò lì a contrastare il neocolonialismo che faceva scempio della rivoluzione congolese e africana? E che fallì tanto da scrivere che quello era «l’anno in cui non siamo andati da nessuna parte»?
SCUOLA Università, vuoi un docente? Tassa di più gli studenti
Roberto Ciccarelli
Dovevano cambiare tutto, hanno confermato il sistema creato da Gelmini-Monti: il caso della distribuzione dei «punti organico» tra gli atenei voluta dal governo dei gialloverdi Cinque Stelle-Lega. Gli atenei del Nord premiati da un sistema che penalizza quelli del sud nella distribuzione delle risorse per le assunzioni. In questo sistema conta chi aumenta le rette agli studenti. “L’università è sempre più classista in un paese dove le tasse sono aumentate enormemente” (Link studenti)
LAVORO Reddito di sudditanza, parte la gara a chi è più razzista e controllore della vita dei poveri
Roberto Ciccarelli
Destre scatenate contro l’estensione potenziale del sussidio di povertà detto impropriamente “reddito di cittadinanza” a una platea di 200 mila famiglie straniere residenti in Italia da più di 5 anni. Dalla maggioranza rispondono che contro i “furbetti” sono previsti sei anni di carcere
ECONOMIA I pensionati non vogliono fare i bancomat dei grillo-leghisti
Mario Pierro
Oggi e domani ancora in piazza contro i tagli per 2,5 miliardi in 3 anni. Cgil: «Quota 100 non è l’abolizione della Fornero ma è solo un rimedio temporaneo»
INTERNAZIONALE Il giorno in cui il mondo imparò a dire «Ya basta»
Claudia Fanti
Il primo gennaio la rivoluzione politica e sociale degli zapatisti ha compiuto 25 anni. Così il Chiapas ha rivendicato spazio per gli indigeni. E ora lo fa contro Amlo
Farmajo si gioca l’Onu: cacciato l’inviato in Somalia
Marco Boccitto
Il diplomatico Nicholas Haysom aveva criticato la brutale repressione delle proteste esplose dopo l’arresto di Mukhtar Robow, ex al Shabaab redento, candidato alla presidenza regionale nel Sud Ovest. E nemico giurato degli Stati uniti
Mali, assalto a un villaggio fulani: 37 vittime
Red. Esteri
Un gruppo armato dozo ha aperto il fuoco sugli abitanti e dato fuoco alle abitazioni. Nell’ultimo anno almeno 500 le vittime degli scontri inter-etnici per il controllo di terra e risorse idriche
Xi: Taiwan come Hong Kong. Con le buone o con le cattive
Simone Pieranni
Xi è stato molto preciso al riguardo, perché ha anche detto che la Cina «non abbandonerà l’uso della forza per l’unificazione», ma ha sottolineato – come hanno riportato i media asiatici – «che i militari dovrebbero prendere di mira solo gli elementi esterni e coloro che cercano l’indipendenza per Taiwan»
Il razzo contro l’esercito italiano in Afghanistan è “fuoco amico”
Giuliano Battiston
Nessuna vittima. Gli autori dell’attentato sono poliziotti di frontiera afghani
Vende una casa palestinese ai coloni: fine pena mai
Michele Giorgio
L’Anp ha condannato all’ergastolo e ai lavori forzati un palestinese con cittadinanza Usa che vendeva proprietà arabe ad agenzie “immobiliari” degli ultranazionalisti israeliani. Usa furiosi: è antisemitismo
Mosca, arrestato un americano: per l’Fsb è una spia
Yurii Colombo
CULTURA Nella fabbrica urbana del conflitto
Felice Mometti
Ripubblicato dopo quarant’anni il classico «La produzione dello spazio» di Henri Lefebvre. Nelle apparenti aporie dell’indagine del filosofo, indicazioni preziose per leggere le metropoli di oggi. Un testo da cui muove il lavoro successivo di David Harvey, Neil Brenner, Manuel Castells e molti altri. Dire che la metropoli è un rapporto sociale prima di essere un luogo o un mezzo della produzione significa porsi all’altezza delle attuali catene della valorizzazione capitalistica
Nell’epopea delle tecnoutopie
Benedetto Vecchi
«Millennials», un romanzo distopico a firma collettiva edito da Mondadori
Geometrie audaci a Venezia
Maurizio Giufrè
«La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa, 1925-1931» ancora visitabile sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Prosegue «Le stanze del vetro», l’iniziativa della Fondazione Giorgio Cini
Nel disfacimento dell’umana memoria
Valentina Porcheddu
Fino a domenica al Museo Egizio di Torino «Anche le statue muoiono»
VISIONI Mohamed El Khatib, la realtà è una prima persona a distanza
Cristina Piccino
Regista, attore, è oggi tra le figure di punta della scena in Francia
Censurato l’episodio di uno show Netflix reo di criticare bin Salman
Giovanna Branca
La piattaforma rimuove la puntata di «Patriota indesiderato» del comico americano Hasan Minhaj dopo le minacce di azioni legali da parte del governo saudita
Una commedia romantica nel mondo invaso dai tweet
Eugenio Renzi
Con «Il gioco delle coppie» Olivier Assayas racconta l’evoluzione dell’editoria nell’epoca del digitale
La macchina da presa «imita» l’inafferrabile vitalità del pennello
Giona A. Nazzaro
«Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità», il film di Julian Schnabel sugli ultimi quattro anni di vita dell’artista
COMMENTI Mattarella debole e gli sfasciacarrozze della Costituzione
Massimo Villone
Le convulsioni del dopo 4 marzo accentuano la centralità degli organi di equilibrio e garanzia: Presidente della Repubblica, Corte costituzionale. Per questo il discorso di fine anno di Mattarella è condivisibile, ma non del tutto soddisfacente. Ha un senso di ordinaria amministrazione, in un contesto per nulla ordinario. È minimale il richiamo alle forze politiche a ridiscutere a cose fatte sulla legge di stabilità, anche se capiamo la pressione per promulgare comunque. È un equilibrismo il richiamo alla sicurezza e agli immigrati, ma non all’accusa di violare i diritti umani che molti hanno rivolto all’Italia
Erdogan, Assad. Vite parallele per un Occidente sconfitto
Alberto Negri
C’è una coppia vincente di raìs mediorientali che, almeno in apparenza, comincia l’anno in gloria, come molti, soltanto qualche anno fa, forse non avrebbero mai immaginato.Il ritiro americano dalla Siria, deciso da Donald Trump, pur se rimandato nel caos di quattro mesi, sancisce il ruolo di primo piano di Erdogan nella regione ma anche quello di Bashar Assad, l’unico autocrate che ha resistito alle primavere arabe e alla tempesta cominciata nel 2011
RUBRICHE Cosa avete da dire su fratelli e sorelle
Giuseppe Caliceti
«Prima avevamo letto una lettura sul nostri sussidiario dei linguaggi che parlava di fratelli e sorelle. C’era un testo riflessivo, con il monologo interiore. Era tutto un monologo interiore. Poi abbiamo provato a scrivere noi»
Insieme diciamo basta alle molestie online
Arturo Di Corinto
Le donne sono il bersaglio preferito di ricatti e aggressioni verbali. Amnesty lancia il Troll Patrol Project. Dalla Internet Society dieci semplici suggerimenti per rendere il web un posto migliore per tutti e tutte
Vignetta
EXTRATERRESTRE «E’ in atto la spersonalizzazione del cuore arcaico della città»
S.L.S.
L’attore e drammaturgo lucano spera che il 2019 sia un successo ma teme che di Matera resterà solo un quadretto per turisti
Le clementine minacciate dalla discarica
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
A Castrovillari (Cosenza), nel Distretto agroalimentare di qualità, la ditta «Ecologica Sud Servizi» vuole collocare una piattaforma di smaltimento rifiuti
Arte, impresa e paesaggio: l’intuito del riciclo sul lavoro che cambia
Manuela de Leonardis