il manifesto del 06.01.2019 e i primi articoli online
6 Gennaio 2019La Toscana annuncia il ricorso alla Consulta contro il decreto sicurezza. Ci pensano anche Calabria, Piemonte e Umbria. Nell’M5S cresce l’imbarazzo. De Falco: «Imploderà». Di Maio insiste: solo donne e bambini sbarchino dalle navi delle Ong, ma Salvini non ci sta
POLITICA Presidenti contro, dalla Toscana parte il ricorso alla Consulta
Daniela Preziosi
All’iniziativa di Rossi pensano Calabria, Piemonte e Umbria Cresce l’imbarazzo fra i 5 stelle. Ma anche nel Pd si aprono crepe
EDITORIALE Gli strumenti contro il decreto Salvini ci sono. Serve mobilitarsi
Luigi Ferrajoli
Ciò che ora occorre è una mobilitazione di massa a loro sostegno e a salvaguardia, di nuovo, della Costituzione della Repubblica, già difesa dal 60% degli elettori nel referendum costituzionale di poco più di un anno fa e oggi tradita dai nuovi governanti
POLITICA La Toscana alla Consulta contro il ‘decreto sicurezza’
Riccardo Chiari
Una delibera ad hoc della giunta, che permetterà anche ai Comuni di aggregarsi nel ricorso alla Corte Costituzionale. In arrivo anche una legge regionale per garantire tutele di base ai migranti, dalla sanità all’istruzione, dalla casa all’alimentazione.Rossi sfida Salvini: “Confrontiamoci in pubblico e vediamo chi ha fatto di più per la sanità e le persone in difficoltà”.
«Ora gli immigrati, poi le autonomie. Così il Movimento imploderà»
Carlo Lania
EUROPA Le due ong: «Sbarcare tutti i migranti»
C. L.
POLITICA La diocesi in campo contro l’intolleranza
Alessandro Santagata
Il vescovo difende anche la moschea: «Ogni forma di esclusione è una pianta infestante»
La rivolta dei sindaci sulla prima pagina del Pais
redazione politica
ITALIA Migranti, la lite tra i vicepremier blocca lo sbarco
Andrea Colombo
La Germania: «Pronti ad accogliere, ma non da soli». Fico sta con Di Maio che chiama in causa Bruxelles: «Prema su Malta»
Vignetta
DALLE STELLE ALLE TRIVELLE C’era una volta l’M5S: trivellazioni ovunque
Serena Giannico
Sul Bollettino ufficiale degli idrocarburi di fine 2018 via libera del governo a perforare i fondali di Basilicata, Calabria e Puglia
LAVORO «Reddito di cittadinanza», superate le norme Ue. Di Maio «Andrà solo agli italiani»
Roberto Ciccarelli
Lo ha detto il vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio. In realtà la nuova bozza di decreto legge su «quota 100», «reddito di cittadinanza» e «pensione di cittadinanza» include i comunitari, esclude gli stranieri non residenti da 10 anni. Possibili ricorsi alla corte costituzionale e a quella di giustizia europea. 4,3 milioni di persone è la platea potenziale del nuovo sistema di «workfare» italiano che prefigura un sistema di lavoro gratuito e di emigrazione interna coatta per i “poveri assoluti”
Pernigotti, Di Maio a Novi: «Siamo con voi». Dubbi tra i lavoratori
Mauro Ravarino
La proposta del vicepremier: «più tempo all’adviser» della proprietà per scegliere nuovi partner. «Ci aspettavamo qualcosa di più», la replica della Flai-Cgil
EUROPA Scisma ortodosso, l’Ucraina si fa una chiesa «in casa»
Yurii Colombo
Con una cerimonia a Istanbul dichiarato ufficialmente «autocefalo» il patriarcato di Kiev. Già tra il 1917 e il 1922, con il sostegno delle forze bianche e antibolsceviche, si assistette a un primo tentativo di staccare il capitolo ucraino da quello di Mosca
INTERNAZIONALE Migliaia a protestare: «Tutti contro Orbán»
Massimo Congiu
Al primo punto della protesta la legge schiavista che aumenta le ore di straordinario
A Lima i burattini degli Usa rilanciano la guerra a Maduro
Claudia Fanti
Il gruppo di 14 paesi sudamericani annuncia l’offensiva contro il governo bolivariano di Caracas. Pompeo detta le istruzioni. Unica voce fuori dal coro quella del Messico di Amlo
BRASILE ANNO ZERO Bolsonaro è uno strumento, non un fine
Emir Simão Sader
Le elezioni non sono state vinte dall’ex capitano, ma una compagine poderosa, dalle grandi imprese della comunicazione alle chiese evangeliche. Che la destra si sia buttata fra le braccia di un candidato avventuriero come Bolsonaro, è una conseguenza della forza, non della debolezza della sinistra
AMERICAN PSYCHO Trump: «Stato d’emergenza». Ma è lui il vero pericolo
Marina Catucci
Il presidente minaccia i democratici. Ma è lo shutdown a mettere a rischio gli Usa: gli aeroporti sono meno sicuri e si profilano tagli ai sussidi per i poveri e stop ai rimborsi fiscali
INTERNAZIONALE Spari al bowling, tre vittime. Dem più forti: ora limiti alle armi
Marina Catucci
Sparatoria vicino Los Angeles, tre morti e quattro feriti. Sconosciuti i responsabili e il movente. I democratici, maggioranza alla Camera, puntano a una legge più restrittiva
Cina-Usa: Trump ottimista, ma a Davos affronterà il Torquemada cinese
Simone Pieranni
Lunedì primo incontro a Pechino, poi a Washington e infine a Davos: Usa e Cina negozieranno sui dazi
CULTURA Transumanesimo, il sogno ibrido
Benedetto Vecchi
Evocata, superficialmente, da Grillo a Capodanno, la tecnoutopia che conquista imprenditori e ingegneri. L’idea di base è di codificare sul piano sociale e politico la superiorità delle macchine sulla mente umana. Dubbi e perplessità si misurano con le ingenti risorse dei sostenitori. Intelligenza artificiale e biotecnologie possono forse salvare la civiltà capitalistica, ma resta il nodo di povertà e democrazia
Caricare la mente. E trasferirla?
Andrea Capocci
Secondo i ricercatori svedesi Anders Sandberg e Nick Bostrom dell’università di Oxford, nel giro di un secolo potremo osservare nel massimo dettaglio lo stato e le connessioni dei neuroni e saremo in grado di trasferire l’intera complessità di un cervello umano in una macchina
Morire congelati. Volendo risorgere
Andrea Capocci
A Scottsdale, Arizona, nello stabilimento della Alcor Life Extension Foundation, sono conservati i resti congelati di 117 persone
VISIONI Elaine Mitchener e il suono della paura
Marcello Lorrai
Dalla classica al jazz passando alla contemporanea, è il lungo percorso dell’eclettica artista londinese. Il suo progetto – «Sweet Tooth», racconta i drammi del sistema della schiavitù e della tortura. «Ho registrato l’esperienza di milioni di persone: la privazione della libertà, la vendita all’asta, la lavorazione della canna per produrre zucchero»
COMMENTI La lingua della curva Nord
Ginevra Bompiani
Vignetta
ALIAS DOMENICA Una metafora costruttivista del socialismo realizzato
Stefano Garzonio
Un gigantesco studio dello storico russo-americano Yuri Slezkine dedicato alla «La Casa del Governo», l’edificio di Boris Iofan avviato nel 1927 per protagonisti del nuovo apparato sovietico, e della cultura: da Feltrinelli
Malraux, enfasi e destino
Pierluigi Pellini
La rivolta di Shangai del 1927 è la cornice funzionale a una riflessione sull’esistenza, avviata verso derive escatologiche: Bompiani ritraduce «La condizione umana»
Steyerl, panico della presenza, avatar digitale
Giacomo Dini
Poliedrica e imprevedibile, la videomaker e saggista bavarese Hito Steyerl dà l’allarme su come le nuove tecnologie snaturano le opere d’arte e la loro ricezione
Matta-Clark, ricostruiamo il demolito
Stefano Chiodi
Negli anni settanta Gordon Matta-Clark sventrava architetture abbandonate come in un’opera d’arte al negativo. Filmati e foto di quelle performance adesso rivivono nella collezione Berg
Per non soffocare fra le rovine
Andrea Cortellessa
La ri-naturazione e il «terzo paesaggio» di Clément, il Ceppo post-archeologico di Keller, i diluvi video di Becheri, i Wonder objects di Chiara Bettazzi…
Luca Giordano, intelligenza con i maestri
Gennaro De Luca
Dopo una vita trascorsa sul pittore barocco napoletano, Giuseppe Scavizzi offre un saggio, corposo ma agile, di preciso riepilogo. La «frettolosità» del maestro vista come cifra stilistica che accorda una galassia mutevole di riferimenti
Le analogie lampeggianti
Graziella Pulce
Da Adamo ed Eva ai sogni di Cartesio ai serial killer, il perturbante dizionario del Fantastico in letteratura e non solo: “Fantaenciclopedìa” di Franco Porcarelli (Zzywwurath) per la manifestolibri
Patetica percezione dell’incompiuto nel dialetto di Tonino Guerra
Antonio Daniele
Nata nel Lager, la poesia del romagnolo Tonino Guerra mostra sùbito un accento mitico e favoloso, e certo «montalismo», ma personalizzato. Nei Classici Bompiani l’opera, versi e prosa, a cura di Luca Clerici
Fra Sereni e Betocchi risalta l’aggettivo umano
Niccolò Scaffai
“Un uomo fratello”, epistolario 1937-’82 tra Vittorio Sereni e Carlo Betocchi, da Mimesis: per entrambi conta e resiste la scrittura, mentre l’Italia che cambia lascia segni profondi su uomini e libri
Strutture profonde della psiche, in celluloide
Dario Cecchi
Il contributo di Carl Gustav Jung alla lettura dei film, in un volume a cura di Hauke e Alister (Mimesis) che riabilita la concezione psicologica di «archetipo», contro la culturologia
Felici bizzarrie di una strategia editoriale
Claudia Scandura
Fondatore della «Novoe Izdatel’stvo», raffinata casa editrice moscovita, Andrej Kurilkin motiva la sua scelta di non avere un catalogo, né un sito, di non dividere i titoli in collane, né indicarne la tiratura
Nei conflitti adolescenziali, i fantasmi della collettività
Franco Lolli
Prima ancora di entrare in contrasto con il mondo adulto, i ragazzi ne denunciano le intenzioni sommerse: «Adolescenti senza tempo», un saggio di Massimo Ammaniti, da Cortina