il manifesto del 15.01.2019 e i primi articoli online
15 Gennaio 2019«Un anno e sei mesi di carcere per diffamazione con l’aggravante razziale». Al processo di primo grado i giudici di Bergamo condannano Roberto Calderoli, vicepresidente leghista del senato, per gli insulti all’ex ministra Kyenge. La definì «un orango». Pena sospesa
BATTISTI Battisti, ultima scena. L’ex terrorista-trofeo torna nelle patrie galere
Eleonora Martini
Il leghista Salvini e il grillino Bonafede presenziano al rientro del super latitante sulla pista dell’aeroporto romano di Ciampino. Trasferito immediatamente nel carcere ad alta sicurezza di Oristano dove sconterà l’ergastolo
Internazionale Battisti in fuga tra confini e codici penali, fino al «no» di Morales
Roberto Zanini
Catturato grazie alle briciole lasciate dal cellulare. Nessuna risposta alla richiesta di asilo politico. Il presidente boliviano, unico leader di sinistra presente all’incoronazione di Bolsonaro, non se l’è sentita di mettere a rischio le ingenti esportazioni di gas verso il Brasile
Politica L’Italia ora annuncia la caccia ai latitanti
red. pol.
Editoriale Un trofeo di caccia dal Sudamerica
Marco Bascetta
Lui che una vera e propria storia politica non l’ha mai avuta, ha invece avuto il destino segnato da una serie di passaggi politici e il fatto che le sue disgrazie abbiano coinciso con i successi della destra, prima in Francia, poi in Brasile, non rende meno torve quelle, né migliore lui che ne ha subito le conseguenze. Buon ultimo è Salvini a incassare politicamente l’esito di questa interminabile vicenda che la nebbia del tempo trascorso rende manipolabile a piacere
Vignetta
Politica Giochi senza cantiere, la trappola pericolosa della Lega sulla Tav
Andrea Colombo
Salvini: referendum nazionale. Il che richiede una legge dai tempi lunghi. Di Maio sceglie la linea massimalista. Contro il tunnel i grillini si ricompattano. La carta Dem oggi in parlamento
Tav, il Pd in caccia di guai
Daniela Preziosi
In vista delle regionali, Chiamparino si lancia nella battaglia in difesa della grande opera. Ma il partito democratico ha alleati tra gli avversari e avversari in casa propria. E Renzi si lancia a testa bassa, con una mozione in parlamento
Italia Il sindaco di Susa: «Con il referendum vogliono sfuggire dalle responsabilità di governo»
Mauro Ravarino
«Per decidere bastano l’analisi costi benefici e il giudizio dell’Osservatorio», dice Sandro Plano No Tav dissidente del Pd
Politica Potere al popolo ci sarà: da sola o con de Magistris?
Adriana Pollice
Fra due settimane gli iscritti torneranno al voto per la decisione finale
Il consenso “eccezionale” del governo Conte
red. pol.
Calderoli condannato per odio razziale
Adriana Pollice
In un comizio aveva definito «orango» l’allora ministro Kyenge. La pena (sospesa) decisa dal tribunale di Bergamo è di un anno e 6 mesi. Alcuni senatori Pd votarono contro l’autorizzazione I pm si appellarono alla Consulta
MIGRANTI Migranti, il governo va incontro ai sindaci ma dice no all’Europa
Carlo Lania
Sul decreto sicurezza il premier Conte trova l’accordo con l’Anci Ad Avramopoulos lista di 670 nomi da ricollocare tra gli Stati
Europa Stop del governo Sánchez ad Opens Arms: «Non può salpare»
Luca Tancredi Barone
Il fondatore della ong Oscar Camps: «Politici codardi, ci impediscono di salvare le persone»
BREXIT Rischio «no deal». Il giorno del giudizio per May, l’ennesimo
Leonardo Clausi
Non sarà la letterina Ue sul confine irlandese a convincere i Comuni. Questa sera il «voto significativo» sull’accordo Brexit
Europa Sul confine invisibile tra le due Irlande si agitano i fantasmi
Enrico Terrinoni
Un ritorno alla frontiera sarebbe un enorme colpo anche all’economia di entrambi i paesi, oltre a riproporre lo spettro degli attentati
Danzica, ferito a morte il sindaco dei diritti
Giuseppe Sedia
Il primo cittadino accoltellato durante un concerto di beneficenza da un ventisettenne «non affiliato a organizzazioni politiche». Era diventato un bersaglio facile dell’estrema destra polacca
Tsipras verso la fiducia, per scongiurare il voto
Teodoro Andreadis Synghellakis e Fabio Veronica Forcella
Mercoledì il parlamento deciderà sul governo, a innescare lo scontro il leader di Anel, e ministro della difesa, sull’accordo per il nome della Macedonia
Gilet gialli, al via il Grande dibattito. Dagli esiti incerti
Anna Maria Merlo
Due mesi di discussione tra cittadini, 4 temi principali e 35 questioni. La lettera di Macron ai francesi. Il ruolo dei sindaci. Le polemiche prima dell’avvio, l’incognita sulla conclusione tra due mesi
Commenti Due furbi patentati, Macron e Houellebecq
Renzo Paris
Nuova dottrina Usa Nuova dottrina Trump: la guerra all’Iran per procura
Alberto Negri
Ora Trump vorrebbe ritirarsi dalla Siria per affidarsi al gendarme israeliano e sperando che siano altri, come l’Arabia Saudita, a pagare il conto
Internazionale Ricostruzione Siria, Roma pronta a riaprire l’ambasciata a Damasco
Michele Giorgio
Sempre più concrete le voci di una prossima riapertura della nostra ambasciata nella capitale siriana. L’obiettivo è permettere ai colossi dell’imprenditoria italiana di stare al tavolo degli appalti per le infrastrutture da ricostruire nella Siria sconvolta da otto anni di guerra
I vice si ribellano a Serraj. Conte in Niger e Ciad
Rachele Gonnelli
Il nuovo caos politico a Tripoli sa di “golpe”. Il premier, sempre più debole, strigliato anche dall’inviato Onu Salamè. Intanto nei due paesi a sud, crocevia di trafficanti di uomini e mercenari, arriva il primo ministro italiano
Brevi dal mondo: Gaza, Arabia saudita, Marocco, Cina, Thailandia, Zimbabwe
Red. Esteri
Un 14enne ucciso nella Striscia dall’esercito israeliano. Proteste a Bangkok e in Zimbabwe e capodanno di rivendicazioni per gli Amazigh a Rabat. La Cina condanna a morte un canadese e Pompeo a Riyadh sottoscrive la linea di Mbs
Cultura Addio a Michael Atiyah, il «sir» della matematica
Andrea Capocci
All’età di 89 anni scompare uno dei più grandi matematici di sempre che ha trovato il tempo anche per l’impegno civile
Primati contraddittori che solcano il mare
Marina Montesano
«Processo a Colombo», un saggio di Antonio Musarra
Una mappa anti propaganda
Roberto Ciccarelli
Il libro «Il reddito di base nell’era digitale» di Giuseppe Allegri, pubblicato da Fefé editore. S’immagina una nuova architettura costituzionale, che possa aggredire la ricchezza finanziaria. Tre i concetti su cui si articola il volume: solidarietà, autodeterminazione, protezione individuale e collettiva
Quell’elenco insensato delle ruberie ai danni dei cittadini ebrei
Lia Tagliacozzo
Il nuovo libro di Fabio Isman, edito da il Mulino, sull’Italia razzista
Visioni «Capri-Revolution», la danza del cinema all scoperta del mondo
Luigi Abiusi
Il film mostra l’emancipazione di un soggetto in un deserto culturale che è anche il nostro contemporaneo. La protagonista apre gli occhi su un’anomalia, e dopo lo shock coglie la poesia dei luoghi e dei corpi
Nel laboratorio di Gianmaria Testa
Guido Festinese
Il 18 gennaio esce «Prezioso» con undici brani inediti del cantautore scomparso tre anni fa. Tra tracce nude per voce e chitarra, un duetto con Bia Krieger e una versione da Brel
Il sindacato degli attori accusa l’Academy di intimidazione
Giovanna Branca
Hollywood, il comunicato della Screen Actors Guild
L’uomo seme e la donna vita
Mariangela Mianiti
Come spesso accade in letteratura, non è la lunghezza di un testo a farne la grandezza, ma la sua capacità evocativa e immaginifica.
Rubriche Il «grande gioco» delle basi in Africa
Manlio Dinucci
Élites
Alberto Leiss
Editoriale Avviso ai lettori di Brindisi
il manifesto
Vignetta
Cultura Quando Il Manifesto ri-scoprì l’attualità dei Consigli
Luciana Castellina
Riconobbe il valore del partito ma sostenne che per la presa del potere vanno costruiti organismi per assumere la gestione della società, che non poteva essere assorbita solo dal partito o dallo Stato. La sua tematica «consiliare» – come poi quella di Gramsci – è stata tra i fondamenti della nostra storia. E oggi torna all’ordine del giorno
Una vita intensa e troppo breve
Aldo Garzia
«Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia di Rosa Luxemburg
«Provare a essere realisti e rivoluzionari»
Beppe Caccia
Intervista a Frigga Haug, della Fondazione Rosa Luxemburg: «Lei mostra la crisi e la guerra come catastrofi che contengono anche la possibilità del cambiamento». «Non era femminista, ma ha punti essenziali per un movimento di liberazione delle donne, come l’auto-attivazione degli sfruttati a partire dalla loro esperienza»
La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar
Enzo Collotti
Cento anni fa, colpendo Liebknecht e la Luxemburg i controrivoluzionari tedeschi non colpivano solo le figure fisiche di due prestigiosi capi rivoluzionari, ma il patrimonio ideale e politico che in essi si era incarnato
Sinistra tedesca, scomode verità
Jacopo Rosatelli
Cento anni dall’uccisione di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. La Linke ricorda la nascita della Kpd, ma s’infuria la Cdu: «Omaggio ai nemici della democrazia». La Spd ora ammette: «Nella morte di Luxemburg e Liebknecht lo zampino del nostro Noske»
L’Ultima Titano rosso, il colpo di stato dimenticato
Daniele Comberiati
Rispunta a New York la storia di come gli Usa bloccarono il governo comunista a San Marino nel 1957. Al Queens c’è ancora la Fratellanza: da lì gli emigrati vennero rimpatriati per votare Dc
Vignetta