il manifesto del 16.01.2019 con i primi articoli online
16 Gennaio 2019È la disfatta di Theresa May, la Camera dei Comuni boccia il suo accordo negoziato con Bruxelles. 230 i voti di scarto. Governo nel caos e paese spaccato a metà. Corbyn ne approfitta: oggi la mozione di sfiducia. Brexit in un vicolo cieco
Europa La disfatta di Theresa May. Brexit al buio, governo in tilt
Leonardo Clausi
L’accordo negoziato a Bruxelles è stato respinto dal Parlamento con 432 voti contro 202. Un’occasione storica per il Labour targato Corbyn che stasera presenterà la mozione di sfiducia
Commenti Unione europea nella tempesta
Anna Maria Merlo
Dalla Gran Bretagna alla Francia, dalla Grecia alla Romania e alla Polonia, persino la Germania, la maggioranza dei paesi sono in difficoltà. Bruxelles e Francoforte (Bce) rispondono che la sola difesa della sovranità passa per la Ue. Il rischio di paralisi dopo le elezioni europee. E da Juncker arriva l’autocritica tardiva sull’austerità e il trattamento alla Grecia
Europa Tsipras al lavoro per lasciarsi alle spalle i «macellai» della Troika
Teodoro A. Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Le politiche europee hanno provocato nel paese uno tsunami sociale. L’addio ai contratti collettivi e 14 tagli delle pensioni: la ricetta per suicidi e disoccupazione. Ora il premier prova a risollevare Atene
Commenti I venti anni assai poco gloriosi dell’Euro
Alfonso Gianni
Ieri la commemorazione al parlamento europeo. Juncker prova a scaricare le colpe dell’austerità sul Fondo monetario internazionale, ma le colpe dell’Europa sono radicate
TAV Tav, mai dire mozioni finché c’è l’accordo fra Lega e M5S
Andrea Colombo
La capigruppo rimanda il voto il testo Pd, la Lega non lo voterà e rilancia il referendum
Politica Referendum propositivo, si parte
Andrea Fabozzi
In aula alla camera la legge di revisione costituzionale voluta dai 5 Stelle. Nuove critiche dai giuristi, la maggioranza orientata ad accogliere alcune proposte di modifica
Economia Sprofondo Mps, Salvini accusa la Bce: ci attacca
Massimo Franchi
Le indicazioni della Vigilanza sulla riduzione dei crediti deteriorati costerebbero 15 miliardi agli istituti italiani. Tutte le banche crollano in Borsa. Bankitalia e Abi in difesa: «la situazione dei crediti è migliorata». Ma il decreto Carige potrebbe allargarsi per intervenire in modo sistemico
Politica Cesare Battisti, il video choc del ministro Bonafede che difficilmente dimenticheremo
Eleonora Martini
Il guardasigilli pubblica su Facebook un filmato che mostra come un trofeo l’ex terrorista in manette. E commette un reato
ROMA La strage dei clochard. A Roma dieci morti negli ultimi due mesi
Adriana Pollice
Ieri l’ultima vittima, un uomo stroncato dal freddo nel Parco della Resistenza. La Caritas: «Ritardo cronico delle istituzioni». Il Centro Astalli: «Non sono vittime del freddo, ma della mancanza di ripari e assistenza»
Commenti È morto un barbone. Anzi dieci, a Roma
Ascanio Celestini
Quando se ne va un barbone non è solo lui che scompare. E nemmeno il suo sguardo un po’ supplichevole e un po’ disincantato. Da quell’angolo di città si sfila l’ombra dal marciapiede
Italia Terremoto de L’Aquila, le vittime alla sbarra. Lo Stato vuole i soldi indietro
Serena Giannico
Udienza sulla restituzione delle somme ricevute dopo il primo grado del processo Grandi rischi. L’avvocato Piccinini: a giugno ho scritto a Conte ma non ha mai risposto. Ora Di Maio promette ora una soluzione
Laudato si’, un forum per la Terra e la giustizia sociale
redazione
MARE EGEO Muore bimba di 4 anni. Il padre: «Uccisa da un respingimento dei greci»
Red. Int.
Il gruppo di migranti si trovava a bordo di un gommone in difficoltà quando è stato intercettato da alcune unità delle Guardia costiera di Atene
Europa Inchiesta rifiuti, dissequestrata l’Aquarius
Giansandro Merli
Il tribunale del Riesame interviene sull’inchiesta della procura di Catania. L’allarme delle ong: «Mediterraneo senza più soccorsi»
Internazionale Siria sotto zero, 15 bambini rifugiati uccisi dal freddo e dall’abbandono
Chiara Cruciati
Neve, piogge torrenziali e fango stanno devastando i campi informali, dove gli aiuti umanitari non arrivano, da Rukban nel deserto ad Hajin dove l’Isis tenta un ritorno. Unicef: «La storia ci giudicherà»
LO SHOCK DI DANZICA Le marce silenziose della Polonia di Adamowicz
Giuseppe Sedia
In migliaia hanno ricordato il sindaco di Danzica ucciso, per dire basta all’odio e alla violenza «senza bisogno di altre parole»
Europa Indagine sull’ultradestra, Afd nel mirino dei servizi
Sebastiano Canetta
Nel dossier dell’Ufficio per la protezione della costituzione (Bfv) «le prime evidenze di una politica diretta contro l’ordine libero e democratico»
L’Andalusia cambia verso, al via la protesta delle donne
Marina Turi
Manifestazioni intorno al parlamento per l’insediamento del governo popolare guidato da Juanma Moreno con l’appoggio di Ciudadanos e dell’ultradestra di Vox
Amsterdam, una vittoria per i rider di Deliveroo
Alessandro Pirovano
I ciclofattorini sono lavoratori dipendenti, non autonomi, stabilisce la sentenza dei giudici, e devono essere pagati secondo quanto stabilito dal contratto collettivo del settore
Internazionale Praga ricorda Jan Palach tra strumentalità e divisioni
Jakub Hornacek
Il governo ceco, legato al Gruppo di Visegrad, plaude al «santino» e scorda la Primavera ’68
Palach “celebrato” dall’estrema destra fascista
Giulia Siviero
Sabato 19 gennaio l’evento nel quale suoneranno tre gruppi «nazi-rock»
Commenti Jan Palach, un giovane tra Marx e la Bibbia
Francesco Leoncini
Era figlio della Primavera e il cedimento al diktat di Mosca dopo l’occupazione era stato un trauma. I giovani erano entusiasti del «socialismo dal volto umano» dell’inizio del ’68
STRAGE A NAIROBI Nairobi, jihadisti all’attacco nell’hotel di lusso. È strage
Gina Musso
Commando di al Shabaab in azione nel terzo anniversario della battaglia di El Adde, in Somalia. Almeno sei morti e terrore fino a sera
Internazionale Altro che sequestro lampo, di Silvia Romano non si sa più nulla da 60 giorni
Fabrizio Floris
Nonostante gli annunci e gli appelli per ritrovare la giovane volontaria italiana, le «solide» certezze degli inquirenti si ridimensionano
La Cpi ordina la liberazione dell’ex presidente ivoriano Gbagbo
redazione esteri
Violenze post-elettorali del 2010, non ci sono prove per i «crimini contro l’umanità»: assolto in appello
Benzina alle stelle e iperinflazione, brucia Harare
redazione esteri
Almeno 5 morti negli scontri seguiti alle proteste. Il governo blocca l’accesso ai social
Tra Russia e Zimbabwe amicizia, diamanti e armi
Yurii Colombo
Putin riceve il presidente Mnangagwa. Antimperialismo e business, crescono gli investimenti di Mosca nel continente
Hamas-Italia, liberati i carabinieri bloccati a Gaza
Michele Giorgio
I militari italiani erano sospettati di essere agenti israeliani sotto copertura
Gli statali allo stremo ma Trump insulta l’Fbi
Marina Catucci
Anche in Bangladesh la lotta paga: aumentati i salari
Giuliano Battiston
Risultato ottenuto dopo mesi di proteste e 8 giorni consecutivi di scioperi e forti azioni dimostrative represse dalla polizia
Crisi diplomatica tra Pechino e Ottawa
Simone Pieranni
A seguito della condanna a morte di un cittadino canadese, dopo l’arresto in Canada di un’importante dirigente della Huawei, tra Ottawa e Pechino il clima si è fatto incandescente
Brevi dal mondo: Honduras, Siria, Brasile, Venezuela
Red. Esteri
Partita una seconda carovana migranti verso gli Usa. Erdogan annuncia “storico accordo” con Trump su Rojava. Bolsonaro resta nell’accordo di Parigi e arma i cittadini. E a Caracas Maduro quadruplica il salario minimo
Da Pompeo a Juve-Milan: un via vai di ragioni di stato
Michele Giorgio
Si gioca oggi a Gedda la partita che cancella i crimini di Riyadh e i diritti delle donne. Nella visita appena conclusa, il capo della diplomazia Usa ha dato pieno appoggio all’erede al trono Mohammed bin Salman
Il pressing dell’ipocrisia per accalappiarsi miliardi
Luca Pisapia
Prima si fa l’accordo per disputare la partita (o il torneo) con la dittatura che ne ha bisogno per ripulirsi un po’ l’immagine. E tutto tace. Poi monta l’indignazione, spesso mirando a obiettivi sbagliati, giusto per consolare le nostre coscienze. Poi cala di nuovo silenzio
Commenti In campo bombe e business
Nicoletta Dentico
Tutti gli affari italo-sauditi, camuffati da diritto al lavoro e leggi da modificare. È il momento di una discussione pubblica seria sull’impatto del complesso militare-industriale italiano sulla instabilità geopolitica in Medio Oriente
Cultura Geografie remote della pazzia
Arianna Di Genova
Parla Johanna Holmström, autrice del romanzo «L’isola delle anime» – che esce domani, per Neri Pozza – e che riporta alla luce le storie delle «malate incurabili» dell’ospedale psichiatrico di Själö, chiuso nel 1962 ma la cui vicenda è stata dimenticata fino al 2006. “Volevo entrare nei pensieri e personalità delle pazienti, come nessun diario medico né documento giudiziario avrebbe potuto fare”
L’attento vagabondo di una storia delle storie
Marco Spagnuolo
“La flanêrie. Del camminare come metodo” di Letizia Carrera per Progedit. Nel testo la sociologa traccia una genealogia di questa figura – il flanêur – per rivelarne dapprima la sua dimensione rivoluzionaria dentro le grandi trasformazione di fine Ottocento e inizio Novecento, e poi la sua applicazione oggi
Una questione spinosa, tra Nord e Sud
Gennaro Avallone
Visioni Racconto di un’Italia ancora resistente
Cristina Piccino
«Dove bisogna stare» di Daniele Gaglianone, la solidarietà e le contraddizioni del presente. In sala il 17 gennaio
Dai «Diari della tonnara» ai «Villani», Racconti italiani in sala
Giovanna Branca
La quarta edizione della rassegna di documentari promossa dalla Fice
L’Opera di Parigi scarica Sergei Polunin dopo i suoi post omofobi e misogini
Giovanna Branca
Il danzatore non sarà più Sigfrido nel «Lago dei cigni», la direttrice artistica Aurélie Dupont prende le distanze dalle sue parole
Canti di resistenza e nuovi talenti, il 2019 del jazz
Luigi Onori
Dagli 80 anni di Enrico Rava alle celebrazioni dell’incontro tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan. Saranno dodici mesi scanditi da iniziative, concerti, progetti e molte uscite discografiche
BCUC, l’urlo e il battito delle periferie
Flavio Massarutto
Secondo lavoro per il collettivo sudafricano. «Emkhosini» si compone di due tracce di venti minuti e della versione di uno spiritual
Le ossessioni degli Australian Open
Mazzino Montinari
Con il torneo inizia la stagione 2019 del tennis. Nel torneo maschile l’ago della bussola sembra orientato verso Dokovic, in quello femminile la scelta è tra Serena Williams e il caos
Anni ’70, gli dei se ne vanno ma gli «arrabbiati» restano
Luciano Del Sette
Pubblicata sul declinare dell’anno appena passato la riedizione – nel quarantennale della pubblicazione – del quinto album in studio degli Area.
Ludica e bucolica, la doppia identità di The Inspector Cluzo
Gianluca Diana
Il duo francese alterna il lavoro come agricoltori al palco e alla sala d’incisione. Il nuovo disco si intitola «We The People of the Soil»
Se l’elettronica incontra banjo e chitarra
Marco De Vidi
«Rob A Bank» è il quarto album della formazione ravennate Comaneci. Un lavoro dotato di un magnetismo che seduce
21 Savage, rime infuocate e sguardi consapevoli
Stefano Crippa
Arriva il secondo album del rapper di Atlanta, «I Am, I Was»
Anime sognanti tra suggestioni e sinfonie
Luca Pakarov
Intricate atmosfere per il ritorno dei Giardini di Mirò con l’album dal titolo «Different Times»
Canzoni di desiderio e misericordia
Gianluca Diana
«Songs of Mercy and Desire» è il titolo del nuovo lavoro di Elli De Mon, one woman band dalle radici blues
Chet Baker, faccia d’angelo: la metafisica dell’assenza
Guido Festinese
Uno spettacolo dedicato al grande artista scomparso concepito da Leo Muscato e Laura Pertini. Sul palco a impersonare il trombettista Alessandro Averon accompagnato dal trio di Paolo Fresu
Commenti Sulla sinistra le viltà di Salvini
Gian Giacomo Migone
L’Ultima Morire di lavoro a Milano
Roberto Maggioni
Un anno fa quattro operai della Lamina rimasero uccisi dalle esalazioni di gas . Operavano senza protezione. Per i pm l’azienda avrebbe risparmiato sulla sicurezza. A febbraio l’udienza preliminare per decidere se rinviare a giudizio il titolare. Una tragedia che non rappresenta però un caso isolato. Per l’Inail nel 2018 c’è stato un aumento degli incidenti mortali in tutto il Pese. «Ma non ci sono investimenti in materia, altro che governo del cambiamento», spiega Roberta Turi segretaria della Fiom di Milano
Rubriche Per il «trilogo» arrivano i titoli di coda
Vincenzo Vita
La «war on drugs» precipita nel ridicolo
Bernardo Parrella
Cultura La militanza inquieta di un protagonista dalla parte degli ultimi
Giuseppe Muraca
«Vita di Giovanni Pirelli», di Mariamargherita Scotti, per Donzelli un minuzioso ritratto dell’intellettuale
Vignetta