il manifesto del 17.01.2019 con i primi articoli online
17 Gennaio 2019Bufera sul video choc postato su Facebook dal ministro della giustizia Bonafede dopo l’arresto di Battisti. Il garante dei detenuti invita il guardasigilli a rimuoverlo e accusa: «Ha violato le leggi dello Stato». La Camera penale di Roma lo denuncia «per aver messo a rischio la vita degli agenti penitenziari». Contro lo spot giustizialista anche parte del Csm e dei sindacati di polizia
REGNO UNITO May va avanti, nonostante tutto
Leonardo Clausi
La disfatta dell’accordo non basta a Jeremy Corbyn, la premier sopravvive alla mozione di sfiducia laburista. Regge l’alleanza dei Tory con il Dup, Erg si adegua: 325 voti contro 306
EUROPA La Ue attendista, teme il no deal. Francia e Germania per il dialogo
Anna Maria Merlo
Possibile un rimando della data di uscita del 29 marzo. I britannici allora voteranno per le europee? Grande confusione e molta prudenza a Bruxelles, che spera ancora che Londra rinunci alla Brexit. Ma prepara il no deal
Piano segreto sui controlli al confine, il premier irlandese costretto a smentire
Enrico Terrinoni
Leo Varadkar: «Nessun dossier privato», «auspico l’unità doganale»
POLITICA Reddito e quota 100, la coperta è corta
Andrea Colombo
Rinviato ma poi confermato, il Consiglio dei ministri in calendario oggi sulle due misure simbolo dei gialloverdi ha il problema della mancanza di coperture. Versioni contrapposte dagli alleati sui tagli agli assegni per le famiglie con disabili e sul pensionamento e il Tfr dei dipendenti pubblici
Parco del Circeo, la Lega fa lo sgambetto ai 5 Stelle
Adriana Pollice
Bocciato il presidente proposto dal ministro Costa. I grillini: «Mai più manuale Cencelli». Ma cresce la tensione tra alleati sul tema dell’ambiente
AMBIENTE Sulle trivelle è scontro totale. Maggioranza in tilt
Serena Giannico
Salvini: «Mica possiamo andare in giro con la candela e accendere i legnetti». Gli emendamenti 5 Stelle bocciati anche dai No triv
POLITICA Bomba a Napoli, De Magistris: aspettiamo ancora i poliziotti di Salvini
Adriana Pollice
Colpita la mitica pizzeria di Gino Sorbillo, due le ipotesi: racket o razzismo
Vignetta
Enrico Letta e la “rivoluzione”
Daniela Preziosi
Il nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio riflette sull’avvento dei gialloverdi. Un'(auto)critica agli errori delle élites: da Berlusconi a Grillo un’unica catena populista, passando per Renzi
Arresto Battisti, il video spot a 5 Stelle diventa un boomerang
Eleonora Martini
I penalisti di Roma denunciano il ministro Bonafede per la clip che mette a rischio gli agenti. I sindacati: «Uno spettacolo per nascondere i veri problemi della polizia»
Palma: «Il ministro ha violato norme precise. E forse non solo nazionali»
Andrea Colombo
Parla il Garante nazionale dei detenuti: «Potrebbe esserci anche un piano attinente alle norme sovranazionali, e quindi alla Corte di Strasburgo. Non escludo che si profili una violazione dei diritti della persona»
COMMENTI Il video di Bonafede, un cattivo esempio pubblico di legalità
Patrizio Gonnella
EUROPA Ungheria, sciopero all’Audi per avere salari più alti
Marina Della Croce
I sindacati potrebbero proclamarlo la prossima settimana nello stabilimento di Gyor
Svezia, la sinistra pronta al sì per l’ex premier Löfvén
Cristiano Lanzano, Cecilia Navarra
Ultimo tentativo del primo ministro socialdemocratico uscente. Dopo quattro mesi di stallo, domani potrebbe esserci la svolta
Praga, senza clamori, ha ricordato la protesta estrema di Jan Palach
Jakub Hornacek
Malsopportate le corone di fiori dal presidente Zeman e dal premier Babis
SIRIA L’Isis c’è e colpisce Manbij: quattro marines tra le vittime
Chiara Cruciati
Un attentato kamikaze nel nord della Siria uccide 18 persone, mentre Pence a Washington dava Daesh per «sbriciolato». Trump promette a Erdogan una zona cuscinetto a Rojava. Ma i curdi dicono no: «Zona di sicurezza solo se gestita dall’Onu»
INTERNAZIONALE Furia al Shabaab, i morti di Nairobi sono 14
Fabrizio Floris
Il presidente Kenyatta annuncia che tra le vittime figurano un cittadino americano e uno britannico. E promette: «Renderemo la nostra nazione inospitale per i gruppi terroristici e le loro reti»
Il Sudafrica spinge il Congo verso un governo di unità nazionale. Yumbi, i numeri del massacro
Marco Boccitto
Le Nazioni unite stimano che 890 persone siano state uccise, in due giorni, durante le violenze esplose un mese fa nell’Ovest del paese. I ricorsi contro i risultati delle presidenziali all’esame della Corte costituzionale
A Caracas prove di golpe senza venezuelani
Claudia Fanti
Il presidente del parlamento Guaidò rivendica il posto di Maduro e si appella al popolo. Ma dietro ha solo gli Usa e il Gruppo di Lima. Trump starebbe già pensando di riconoscerlo come «reggente» ad interim ma la gente ha altre priorità: diversificazione dell’economia e lotta all’inflazione
In cambio degli aiuti, Mosca propone un programma «lacrime e sangue»
Yurii Colombo
I «Chicago Boys» del Cremlino avrebbero preparato misure dagli accenti fortemente neoliberali per «dare una scossa all’economia» bolivariana secondo le prime indiscrezioni della Tass. L’obiettivo di Putin: far entrare il Paese, oggi semplice alleato, nell’orbita russa
REPORTAGE Quando Occupy capì la forza del sostegno pubblico ai giornali
Stefano Bocconetti
Otto anni fa, in un giardinetto di Manhattan, un movimento nato nell’era digitale comprese – e pretese – una stampa libera e vera. Se necessario, finanziata anche dallo stato, con soldi pubblici
CULTURA Il cuore oscuro del castigo
Giso Amendola
Una riflessione a partire dall’ultimo libro dell’antropologo e sociologo francese Didier Fassin «Punire. Una passione contemporanea», pubblicato da Feltrinelli
Reportage, prima della sua nascita
Nicola Bertasi
Un’intervista con Damarice Amao, tra le curatrici della rassegna al Pompidou «Photographie arme de classe»
VISIONI L’epifania della sconfitta nel mondo «fragile» dei supereroi
Cristina Piccino
«Glass» M. Night Shyamalan, una riflessione sul genere e sul nostro tempo più che un sequel di «Unbreakable». David, Elijah e Kevin si incontrano tra specchi, labirinti e telecamere di controllo
La parabola politica della rapper senza compromessiv
Giona A. Nazzaro
Domenica 20 gennaio nelle sale il documentario «M.I.A. la cattiva ragazza della musica» di Stephen Loveridge
Nella Parigi occupata, l’esperienza soggettiva del dolore
Eugenio Renzi
«La Douleur» di Emmanuel Finkiel, tratto dal romanzo di Marguerite Duras. Fra Storia collettiva e individuale
Un’amicizia nella natura selvaggia
Giovanna Branca
«Mia e il leone bianco» di Gilles De Maistre, favola ambientalista fra gli animali del Sudafrica
Olfatto e altri misfatti
Stefano Crippa
Su Netflix i sei episodi di «Profumo», una serie ispirata all’omonimo romanzo ma ambientata in Renania. Una vicenda che ruota intorno a una serie di efferati omicidi
COMMENTI La verità sul Tav. Non una strategia ma un gioco d’azzardo
***
Il progetto di nuova linea ferroviaria Torino-Lione poggia su presupposti di decenni fa, rivelatisi errati. Chi si oppone a tale opera lo fa da oltre vent’anni basandosi su grandezze fisiche e previsioni analitiche. Proviamo pertanto, come docenti universitari a proporre di fare qualche passo avanti su una questione che rischia di basarsi su una tifoseria tribale più che su elementi razionali
Lettera aperta al sindaco di Melissa
Matteo Bartocci
Ero comunista ma non sono pentito
Roberto Morassut
Ero comunista perché in quegli anni il Pci era contro il terrorismo e non aveva ambiguità sulla lotta armata. Non so se Salvini ne ha avute in gioventù, quando faceva l’estremista di sinistra nella Lega o quando Bossi evocava i fucili
RUBRICHE Sulla vita nell’antica Grecia
Giuseppe Caliceti
Un viaggio nel tempo per immaginare come era la vita nell’antica Grecia
Il Grande Fratello del Copyright ha già perso
Arturo Di Corinto
La riforma europea del copyright è in dirittura d’arrivo. Ma non servirà a salvare l’industria culturale tradizionale che per sopravvivere deve imparare dalla creatività di un pubblico diventato autore
Vignetta
EXTRATERRESTRE Prato si riveste, il cashmere è rigenerato
Marta Gatti
Dalla fusione tra la tradizione tessile della città toscana e la cooperazione allo sviluppo è nato il progetto Rifò. Cappellini dagli scarti della lana
Viaggio nel Macrolotto O, dove il pronto moda parla cinese
Angelo Mastrandrea
Sommario finto per la visualizzazione, da utilizzare com il comando dummy text.Sommario finto per la visualizzazione, da utilizzare com il comando dummy text.
In Veneto, nel paese dei Pfas, il veleno invisibile delle acque
Nicola Pozzato
La Miteni di Trissino è accusata di aver sversato per anni nei propri scarichi industriali una sostanza dannosa per l’uomo e per l’ecosistema
La rinascita socio-ecologica di Rojava
Chiara Cruciati
«Kobane Roots» è un progetto sociale ecologista, con base in Italia, per ricostruire l’economia di un territorio devastato puntando sulla rivoluzione «verde» per un futuro eco-sostenibile
Olio di palma, un disastro nel motore
Serena Tarabini
Il grasso vegetale, dopo essere stato demonizzato per l’uso alimentare, continua a danneggiare le foreste perché viene trasformato in combustibile «verde» che poi finisce nei serbatoi di auto e camion
Biocidio in corso, un insulto alle intelligenze
Luca Colombo
La tragedia degli insetti che scompaiono
Rinaldo Rava
Della fragilità umana ed animale che si incontra facendo poesia
Tiziano Fratus