il manifesto del 22.01.2019 con i primi articoli online
22 Gennaio 2019Scontro con la Francia sui migranti: Parigi convoca l’ambasciatrice italiana dopo che il vicepremier Di Maio ha attribuito al «colonialismo» francese la responsabilità delle migrazioni. Intanto i profughi salvati da un mercantile della Sierra Leone minacciano di uccidersi: «Stiamo tornando in Libia, ci avete ingannati»
EUROPA Scontro sul Cfa, i nazionalismi all’attacco
Anna Maria Merlo
Convocata l’ambasciatrice italiana per chiarimenti dopo le affermazioni Di Maio sulla “moneta coloniale”. La lunga storia del franco Cfa, da strumento anti-protezionismo nel ’39 a retaggio del passato di dominazione (anche se oggi l’Africa è sempre più dipendente dalla Cina). Polemica nazionalista in Francia contro Macron, accusato di voler “svendere” l’Alsazia e la Lorena, alla Germania, con la revisione del Trattato dell’Eliseo firmato oggi a Aquisgrana
Il franco Cfa è un vantaggio per la Francia ma non è una tassa coloniale
Cristiano Lanzano
Non è un caso che sui social il dibattito sul franco Cfa sia spesso arrivato mediato da profili e blog della destra radicale, semplificato e mescolato a teorie complottiste (come il fantomatico piano Kalergi di «sostituzione etnica») che offrirebbero facili spiegazioni o «rimedi» per i flussi migratori dall’Africa
«Ci avete ingannato stiamo tornando nell’inferno libico»
Adriana Pollice
La denuncia di Alarm Phone: «Adesso minacciano di uccidersi»
EDITORIALE La Libia è l’inferno, non la salvezza
Tommaso Di Francesco
La denuncia da parte di Di Maio del ruolo che la Francia esercita con il «franco coloniale» in Africa, nasconde le responsabilità italiane nel Continente africano
EUROPA L’ipocrisia di Bruxelles, che non riconosce la Libia Paese sicuro ma la finanzia
Carlo Lania
Da mesi Bruxelles è incapace di trovare una soluzione comune agli sbarchi
ITALIA Ferrajoli: «Questo governo adotta politiche di carattere criminale»
Giansandro Merli
Tra gli interventi degli ospiti e quelli del pubblico è emersa un’esigenza comune, che in queste ore è sentita da tanti: mobilitarsi per mostrare un paese diverso da quello raccontato dal ministro degli interni
RAPPORTO OXFAM Sempre più disuguali. E il fisco favorisce i ricchi
Luigi Pandolfi
A.umentano i redditi dei paperoni, brusca frenata nella riduzione della povertà. In Italia, a metà 2018, il 20% dei più abbienti possedeva il 72% della ricchezza
Vignetta
ECONOMIA L’Fmi: «Italia freno per l’economia mondiale»
Andrea Colombo
Anche il Fondo monetario taglia le stime del Pil. Anche Tria si arrabbia: : «L’Italia non è un rischio. Il rischio sono le politiche consigliate dall’Fmi»
POLITICA «Riforme, ora l’opposizione faccia un passo»
Andrea Fabozzi
La relatrice 5 Stelle del disegno di legge costituzionale sul referendum propositivo Dadone: abbiamo migliorato il testo rispetto alle critiche che sono state sollevate. Adesso non è possibile proporre una consultazione sui vincoli europei e gli obblighi internazionali
Provenzano (Pd): «Basta disprezzo per chi non lavora, al Pd serve una svolta sociale»
Daniela Preziosi
Ma quale vita in vacanza, il decreto dà risposte confuse e contradditorie a domande giuste. Mancheranno i soldi? Sì, ma noi sul Rei ne abbiamo messi meno
Suppletive in Sardegna, vince il centrosinistra
redazione politica
Pd, Zingaretti avanti ma ha già una grana in Puglia
redazione politica
SULLA PELLE DI TUTTI Stefano Cucchi, pressioni per insabbiare la verità anche nel processo bis
Eleonora Martini
Il pm Musarò deposita altre intercettazioni. Messaggio al carabiniere testimone: «Aiutate i colleghi in difficoltà»
LAVORO Incidente sul lavoro all’Ansaldo energia di Genova, muore operaio: era vedovo e lascia due bambini
Mario Pierro
Sciopero dei sindacati. Cgil critica l’assenza di una strategia nazionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Cisl: inaccettabile l’assenza del governo. Dall’inizio del 2019 ci sono stati 32 morti sul lavoro. Nel 2018 le vittime sono state 704. Con i morti sulle strade e in itinere oltre 1450
Cgil, oggi a Bari inizia il XVIII congresso, il governo non c’è
Massimo Franchi
Il sindacato sceglie il nuovo segretario generale. Susanna Camusso ha indicato Maurizio Landini, partita aperta con Vincenzo Colla. In piazza contro la manovra il nove febbraio, le critiche al decreto Reddito-Quota 100
Paradossi del “reddito di cittadinanza”: seimila precari cercheranno lavoro ad altri precari
Roberto Ciccarelli
Saranno assunti con contratti co.co.co dall’Anpal e cercheranno, insieme ad altri 654 precari già operativi, di operare in attesa che i centri per l’impiego saranno pronti. L’attesa potrebbe durare per un tempo ancora non definito. Le regioni, che ieri hanno incontrato Di Maio, dovranno assumere altre 4 mila persone, ma si saprà quando “alla fine dell’estate”. E il reddito parte ad aprile…
EDITORIALE Cgil, quel gettone speso bene
Norma Rangeri
BREXIT Il May B è una copia del piano A. E il muro contro muro continua
Leonardo Clausi
La premier torna davanti al parlamento per presentare la nuova proposta, che nuova non è. Unica concessione l’eliminazione della tassa di 65 sterline per i cittadini Ue residenti. Sul backstop nessun passo avanti
EUROPA Il fronte bollente dell’Irlanda del Nord, a Derry torna l’incubo New Ira
Enrico Terrinoni
L’esplosione dell’autobomba davanti al palazzo di giustizia non è stata ancora rivendicata, ma sono già scattati i primi cinque arresti. Condanna unanime dei partiti, soltanto Saoradh non si unisce al coro
Terremoto Podemos, Errejon lascia il seggio
Luca Tancredi Barone
L’ex numero due e fondatore del movimento abbandono lo scranno ma non il partito. Madrid, verso le elezioni, apre la crisi dei viola
La protesta dei taxi paralizza Madrid e Barcellona
Luca Tancredi Barone
Estrema destra in piazza, ma Tsipras non arretra
Teodoro A. Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Malgrado le violenze di Alba Dorata, il voto sulla Macedonia del Nord fissato per giovedì. “La libertà di espressione dei cittadini è un diritto inalienabile, anche per coloro che vogliono abolire la democrazia. Ma non dobbiamo permettere certi eposodi”, ha dichiarato il premier greco
MEDIO ORIENTE Israele e Iran, rotta di collisione in Siria. La guerra è più vicina
Michele Giorgio
Sarebbero almeno 11 i morti provocati dai bombardamenti israeliani su presunte postazioni iraniane nei pressi di Damasco. Netanyahu ribadisce diritto all’autodifesa dopo le dichiarazioni del capo dell’aviazione iraniana su preparativi in corso per la distruzione di Israele
INTERNAZIONALE Due anni di Trump. E di Women’s March
Marina Catucci
L’appuntamento annuale della protesta: «Finchè questo presidente misogino e razzista sarà alla Casa Bianca, noi saremo lá fuori a manifestare». Studenti anti abortisti contro i veterani nativi
Al Shabaab ora attacca anche i beni cinesi in Kenya
Fabrizio Floris
Raid contro un cantiere a Garissa. Dall’altra parte del paese nessuna novità sulla sorte di Silvia Romano
Brevi dal mondo: Afghanistan, Colombia, Burkina Faso, R. D. Congo
redazione esteri
CULTURA Il sorvegliante ben controllato
Simone Pieranni
Cina, la corsa allo sviluppo del settore, che sarà materia d’insegnamento anche nelle scuole. Intervista con Jeffrey Ding, ricercatore presso l’Università di Oxford
La scelta di rimanere vivi, tra speranza e disperazione
Emanuele Giammarco
Per Minimum Fax, l’esordio nella narrativa di Orso Tosco con il romanzo «Aspettando i Naufraghi»
La varietà utile della lingua «social»
Vera Gheno
Un estratto dell’intervento della sociolinguista che si terrà oggi alla Fondazione Cini di Venezia, nell’ambito del XXXVI Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
Bambine Ogm solo per fama personale
Andrea Capocci
Le indagini preliminari sull’esperimento dello scienziato He Jankui, che a novembre avrebbe modicato il dna creando due gemelle, lo condannano anche per la sua ricerca di celebrità. Ma sulla vicenda resta il mistero
VISIONI Australian Open, la storia sembra ripetersi
Mazzino Montinari
Il 2 luglio 2001 un giovane Federer sconfisse il fuoriclasse Sampras. Diciotto anni dopo il campione svizzero rende l’onore delle armi all’astro greco Stefanos Tsitsipas
Addio Mario Bertoncini, il «musicista costruttore»
Redazione visioni
Morto a 86 anni il compositore e pianista. preparava sperimentandoli in prima persona strumenti acustici
Il patetico che edulcora l’orribile realtà
Mariangela Mianiti
Ci si sono buttati tutti a capofitto, tutti a commuoversi sulla vignetta con cui Makkox, la settimana scorsa, ha raffigurato un adolescente maliano morto nel naufragio del 18 Aprile 2015 al largo della Libia
Giulio Casale, corso accelerato di sopravvivenza
Luca Pakarov
L’ex Estra nel nuovo «Inexorable» mescola atmosfere malinconiche dal sapore francese a tentazioni elettroniche
The Andrè e il gioco delle citazioni
Andrea Cegna
L’artista senza nome e senza volto si ispira alla trap ma nel nuovo disco – «Themagogia» – la riscrive completamente. Nessuna speculazione nel segno di Faber, piuttosto un tributo al grande cantautore genovese
Suoni perpetui nel labirinto di Maroccolo
Guido Festinese
Gli anni hanno imbiancato la barba del musicista, donandogli la leggerezza che gli permette oggi di fare ciò che vuole
Parola di Ainé: niente radio né mode
Stefano Crippa
Esordio discografico per l’artista romano. «Niente di me» mescola a sonorità black interessanti intuizioni melodiche
Da Chicago le contraddizioni del presente
Flavio Massarutto
L’afroamericano Ben LaMar Gay suona la cornetta, l’elettronica e una miriade di altri strumenti oltre a cantare. In «Downtown Castles Never Can Block the Sun», un compendio del suo talento
Paolo Mereghetti, la mia storia del cinema e le stellette del critico
Cristina Piccino
L’autore racconta la nuova edizione del «Dizionario dei film» che in Italia, dalla prima edizione nel ’93, ha inventato un genere editoriale
Fleetwood Mac, la band che nacque due volte
Roberto Franco
In un triplo box «50 Years – Dont’ Stop» la vicenda artistica dello storico gruppo, dagli esordi blues al pop rock dei dischi da record come «Rumours»
COMMENTI Come trasformare anche la vittima in carnefice
Donatella Di Cesare
La gestione poliziesca dei respingimenti, assurta nel frattempo a politica dei porti chiusi, può essere dunque spacciata per «guerra ai trafficanti». L’ipocrisia giunge al punto di ergersi a liberatori dei migranti, da un canto criminalizzati, dall’altro considerati individui affetti da minorità
La lezione di Eco contro l’agenda dettata da Salvini
Giandomenico Crapis
RUBRICHE Violenza maschile. Da Napoli una buona risposta
Alberto Leiss
«Violenza sulle donne: la rete territoriale e la costruzione di percorsi integrati», un confronto nella sede della V municipalità di Napoli, al Vomero, su un tema assai poco «spettacolarizzato»
Israele, licenza di uccidere
Manlio Dinucci
Dopo che Israele ha ufficializzato l’attacco contro obiettivi militari iraniani in Siria, sui media italiani nessuno ha messo in dubbio il «diritto» di Tel Aviv di attaccare uno Stato sovrano per imporre quale governo debba avere
EDITORIALE Ciao Stefania
Il collettivo del manifesto