il manifesto del 23.01.2019 con i primi articoli online
23 Gennaio 2019L’Onu chiede di non respingere i migranti nei lager della ex colonia, di riaprire i porti e consentire i salvataggi alle ong. No di Salvini: «Sto trattando con Tripoli». A Castelnuovo di Porto l’esercito sgombera il Cara, in 150 per strada. E Berlino lascia la missione Sophia: «Stanchi di Roma»
Europa Stop dell’Onu ai migranti in Libia. Ma Salvini dice no
Leo Lancari
Il leghista: «I porti restano chiusi. Sto trattando con Tripoli». La Germania lascia la missione Sophia: «Stanchi dell’Italia»
Commenti Lo sfacelo libico conviene solo ai nemici dell’Europa
Guido Rampoldi
Non è abbastanza perché l’europeismo riconosca che in Libia è in gioco l’Europa quale la progettiamo, i suoi valori fondativi, l’identità politica, l’indipendenza, la sicurezza, il suo posto nel mondo? E non è la Libia proprio il test per dimostrare all’elettorato la necessità di una politica estera comune, sorretta da uno strumento militare?
Vignetta
Italia Il Viminale chiude il Cara e scoppiano le proteste
Roberto Persia
Trasferiti in Campania e Basilicata i primi trenta richiedenti asilo
«Simmo ggente ’e core». De Magistris organizza la solidarietà spontanea
Adriana Pollice
Migliaia le risposte all’appello lanciato dal comune il 4 gennaio scorso. Incontro pubblico al Teatro Augusteo
Politica Contro la Francia attacco a due punte. Conte pompiere
Andrea Colombo
Salvini si unisce a Di Maio. Il premier e Moavero cercano di ricucire: «Siamo amici». Da Lega e 5 Stelle no alla richiesta di ascoltare in Senato il ministro degli esteri
Europa Nuovo trattato franco-tedesco, nazionalisti scatenati
Anna Maria Merlo
Firmata ad Aquisgrana la revisione del Trattato dell’Eliseo del ’63 tra De Gaulle e Adenauer. Ondata di complottismo in Francia e in Germania, accuse di «tradimento», di «svendita dell’Alsazia e della Lorena», di volontà di costruire una «super-Ue» all’insaputa dei cittadini. Macron: «Chi dimentica il valore della riconciliazione è complice dei crimini del passato». Un testo poco ambizioso, che approfondisce la cooperazione (senza escludere gli altri membri Ue) ma non affronta i nodi del presente, dall’immigrazione alla transizione energetica
Brexit, Corbyn apre a un referendum bis
red. esteri
5 STELLE Lino Banfi fa reddito. L’alter ego di Di Maio per l’Italia all’Unesco
Giuliano Santoro
L’ex impacciato erotomane, oggi “Nonno Libero”, presentato alla kermesse-spot del M5S per il sussidio di cittadinanza. Anche Salvini all’evento lancio della campagna elettorale per le europee
Politica Tra app e navigator, l’Italia diventerà un «grande Mississippi»
Roberto Ciccarelli
Ascoltato alla camera in commissione lavoro Mimmo Parisi, il candidato di Di Maio alla guida di Anpal, l’agenzia che gestirà il reddito di cittadinanza. Entro pochi giorni Parisi, il professore che piaceva anche a Trump, si insedierà a Roma
Europa Hartz IV, il modello di elemosina sociale che piace ai grillini ma non ai tedeschi
Sebastiano Canetta
Politica Zingaretti, il primo sì del Pd Renzi: non farò una lista mia
Daniela Preziosi
Il presidente verso il 50 per cento, ma dalla Puglia alla Sicilia il partito sta nei guai. Un Pd in stato di abbandono, al voto va un terzo degli iscritti, alle camere i gruppi procedono senza linea unitaria su reddito, quota 100 e riforma costituzionale
Referendum propositivo, ancora modifiche
Andrea Fabozzi
Ma il Pd non scongela i suoi voti. Il gruppo parlamentare della camere è diviso, crescono i contrari e anche la decisione di astenersi è in forse. Gentiloni: la proposta 5 Stelle è un pericoloso assist al populismo
Lavoro Camusso dà l’addio alla segreteria: «Unità non è dualità»
Massimo Franchi
A Bari la leader uscente del sindacato fa un intervento senza sconti: «Ho sempre lavorato a una soluzione unitaria»
Cgil, intesa lontana. Verso la conta tra Landini (in vantaggio) e Colla
Massimo Franchi
L’accordo non si trova, i due fronti si preparavano ad andare allo scontro su due liste separate
I delegati Cgil: «Un bene aver allargato la partecipazione»
Riccardo Chiari
Divisi sul voto tra Landini e Colla, in cerca di un minimo comun denominatore
Gig economy, dal Piemonte la legge sui diritti
Mauro Ravarino
Il Consiglio regionale piemontese approva all’unanimità la proposta al Parlamento presentata dal capogruppo di Leu, Marco Grimaldi
Internazionale Tra i Rohingya in fuga dagli hindu indiani
Giuliano Battiston
Parte della minoranza etnica perseguitata in Myanmar è in Bangladesh: il pugno duro dell’India di Modi li ha trasformati in apolidi
Mindanao, referendum storico per l’autonomia del Bangsamoro. Con l’ok di Duterte
Matteo Miavaldi
Il Moro Islamic Liberation Front ha da tempo abbandonato le mire indipendentiste
La crescita cinese, i cigni neri e i rinoceronti grigi
Simone Pieranni
Il rallentamento cinese, crescita al 6,6, la più bassa dal 1990, preoccupa il mondo economico. Meno la leadership cinese che ai propri quadri chiede però la massima attenzione
Fallita rivolta militare e voglia di guarimbas in Venezuela
Claudia Fanti
Il governo bolivariano reagisce: «Vogliono seminare il caos». Oggi, anniversario della caduta del dittatore Pérez Jimenez, cortei sia a favore che contro Maduro. Choc in Ecuador, dove il presidente Lenin Moreno incoraggia la caccia all’immigrato venezuelano
Il Mercosur superato a destra
Franco Bilotta
I cambiamenti politici in atto in America latina producono nuove alleanze e nuovi contrasti in campo economico. E il Venezuela resta una spina nel fianco. Fine del Mercato comune del Sud?
Transgender banditi dall’esercito Usa, la Corte Suprema è con Trump
Marina Catucci
Via libera alle restrizioni volute dalla Casa bianca per l’accesso alle forze armate, nonostante la legge sia ancora in discussione nelle corti minori
Bashir prova a mostrarsi saldo al potere, ma le piazze in Sudan restano calde
Stefano Turrini
I precedenti storici non fanno dormire sonni tranquilli al presidente, che è in carica da trent’anni. Ma secondo lo studioso dell’area Willow Berridge «il regime resterà in piedi finché avrà il sostegno diplomatico e finanziario degli alleati regionali»
Sommossa ad Ofer, detenuti palestinesi contro misure Erdan
Michele Giorgio
Il ministro ha inasprito le regole di detenzione riducendo i diritti dei palestinesi reclusi nelle carceri israeliane. Raduni in Cisgiordania e Gaza a sostegno delle proteste
Cultura Per una genealogia del pensiero radicale
Michele Nani
«Alle frontiere del capitale», a cura di autori vari, pubblicato da Jaca Book. Il volume fa parte del progetto «L’Altronovecento», una nutrita enciclopedia del «comunismo eretico». La crisi ambientale, orizzonte del nostro tempo, costituisce una grande rottura. Le classi dirigenti non offrono soluzioni né la via d’uscita tecnico-scientifica
Juan Octavio Prenz, da Ensenada al mondo grande
Francesca Lazzarato
Domani allo scrittore argentino verrà consegnato da Claudio Magris il premio Nonino Internazionale. Saggista e traduttore, poeta e romanziere, dal 1979 vive e lavora a Trieste. Tra i suoi libri «Il signor Kreck» uscito nel 2006 dalla Editorial Losada
Un corpo estraneo nel Parco Archeologico del Colosseo
Valentina Porcheddu
La magnificenza delle rovine romane sarà presto offuscata dal nuovo Centro servizi previsto nei pressi dell’Arco di Costantino tra via Celio Vibenna e via di San Gregorio. La struttura, costituita da un nucleo centrale di 30 metri di diametro sovrastato da una cupola, avrà una superficie di oltre 1700 metri quadri
Nella precarietà dell’esistere, tra biciclette e rammendi simbolici
Guido Monti
«Folla delle vene», la sesta silloge di Paolo Fabrizio Iacuzzi edita da Corsiero
Visioni L’Academy promuove Netflix, tappeti rossi per lo streaming
Cristina Piccino
Dieci nomination a «Roma» di Cuarón e alla «Favorita» di Lanthimos. In corsa anche «Black Panther» e «Cold War». Una candidatura ai fratelli Coen con «La Ballata di Buster Scruggs»
«BlackKklansman», per Spike Lee finalmente le nomination più ambite
Giovanna Branca
La prima volta per il regista di «Fa’ la cosa giusta» e per un film di supereroi: «Black Panther»
Oscar 2019, tutte le nomination
Redazione visioni
Ecco l’elenco completo delle nomination agli Oscar 91. La cerimonia si terrà a Los Angeles il 24 febbraio
Margarethe Von Trotta: «Il mio sguardo su Rosa L.»
Giovanna Branca
La regista, che oggi incontrerà il pubblico all’Aamod, racconta il suo film del 1986 sulla rivoluzionaria uccisa un secolo fa
Antonio Rezza e Flavia Mastrella «sotto sfratto»
Silvana Silvestri
Per stamattina è annunciato a Nettuno lo sgombero forzato dai locali che raccolgono i 35 anni di attività dei due artisti, la scorsa estate insigniti del Leone d’oro alla carriera
Marcel Azzola, addio al re della fisarmonica
Redazione visioni
Morto a 91 anni il musicista francese ma di origini italiane. Ha accompagnato a partire dalla fine della seconda guerra mondiale le icone della musica leggera e d’autore d’oltralpe
«Adrian» show e quei racconti non comunicanti
Antonello Catacchio
La sospirata serie animata di Celentano è finalmente in onda integrata da una parte in diretta dal teatro Camploy di Verona
La Fooball League e il disagio mentale
Nicola Sellitti
Una maglia da calcio disegnata da un undicenne. A Doncaster un progetto calcistico in collaborazione con il National Health Service locale
Commenti 2019, la grande gelata svela il baco di un sistema che non regge
Roberto Romano
Il 2007 e il 2011 sono il fallimento dell’austerità espansiva. E la bolla finanziaria dei derivati oggi vale 2,2 milioni di miliardi. 33 volte il Pil mondiale
Protesta contro l’Isds e lo strapotere delle multinazionali
Monica di Sisto
Prima verifica della volontà politica europea, il voto del Parlamento Ue il 12 febbraio sul trattato per la liberalizzazione degli investimenti tra Europa e Singapore che contiene una clausola arbitrale ISDS-ICS e di cui organizzazioni e movimenti, a poche settimane dalle elezioni europee, chiedono la bocciatura
Guido Rossa, operaio, sindacalista e appassionato di democrazia
Goffredo Bettini
Le grandi forze democratiche, negli anni 70 del secolo scorso, sconfissero il terrorismo con l’unità e la fermezza; ma anche grazie all’iniziativa di massa, alla battaglia culturale, allo sforzo di recuperare e trasformare l’animo degli assassini, senza perdere l’umanità che deve avere chi ha il compito di giudicare e punire
Rubriche Leggi che ti passa. Qualche timido segnale positivo
Vincenzo Vita
I dati sulla lettura di libri in Italia sono inquietanti e ci dicono che ben più della metà delle persone non si accosta neppure a un libro all’anno. Tuttavia qualche controtendenza sembra profilarsi, ancora timida e iniziale
Salute mentale, la parola alla Consulta
Daniele Piccione