il manifesto del 26.01.2019 e i primi articoli online
26 Gennaio 2019A poche miglia dalla costa di Siracusa va in scena uno spettacolo indecente: la SeaWatch è ancorata ma nessuno può scendere. La procura dei minori di Catania chiede di far sbarcare i 13 bambini. Ma Salvini si rifiuta e minaccia di denunciare l’equipaggio
«Fateli sbarcare, Siracusa è pronta ad accogliere»
Adriana Pollice
«Al ministro Toninelli chiedo di consentire l’attracco per prestare i soccorsi. Esiste un reato che si chiama omissione di soccorso»
La procura dei minori: «Subito lo sbarco dei bambini soli»
Adriana Pollice
Concesso alla Sea Watch di ancorare davanti alla costa di Siracusa. Ma la nave dell’Ong tedesca, con 47 naufraghi a bordo di cui 13 minorenni, resta senza un porto
L’Olanda dice no al governo: «Non siamo noi responsabili»
Carlo Lania
Attacco al governo olandese: «Faccia attraccare la SeaWatch a Rotterdam»
Salvini e i galoppini a 5 stelle: una sfida alla democrazia
Marco Revelli
Si impone, oggi, una mobilitazione eccezionale, all’altezza della gravità dei tempi. L’appello «Non siamo pesci» affinché venga immediatamente istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi in mare è un primo passo importante
Genova città aperta e solidale, oggi in piazza
Stefano Kovac*, Domenico Megu Chionetti**
Vignetta
Il presidente della Cassazione: “Restiamo umani”
A. Fab.
Apertura dell’anno giudiziario nel segno del dovere di garantire i diritti anche ai non cittadini. Effetti critici dal decreto Minniti-Orlando: +500% dei ricorsi in Cassazione in materia di protezione internazionale
Trisulti, la scuola di Bannon nella certosa, il governo in imbarazzo
redazione politica
Una nuova manifestazioni il 16 marzo. Ieri l’interpellanza di Sinistra italiana alla camera
Cucchi, «i depistaggi continuano ancora»
Eleonora Martini
Il comandante della caserma Appia: «Alla Cecchignola una seconda riunione al vertice dell’Arma». L’avvocato Fabio Anselmo: «Stanno emergendo fatti inquietanti e gravi che si stanno verificando al di fuori di questo processo. Possiamo anche voltarci dall’altra parte ma è inaccettabile in uno Stato di diritto»
Caso Arfaoui, oggi si manifesta ad Empoli
Riccardo Chiari
Le realtà di sinistra dell’empolese valdelsa oggi in presidio in via Ferrucci: “Un fiore per Arafet”. C’è attesa per la relazione preliminare del medico legale, chiesta dalla procura.
Innocente torturato per confessare chiede 66 milioni ai carabinieri
Riccardo Chiari
Dopo 22 anni di carcere da innocente, picchiato e torturato per confessare un omicidio mai commesso, Giuseppe Gulotta chiede un maxirisarcimento all’Arma e allo Stato italiano.
Salvini: «Ho i miei dati, la Tav va completata»
Mauro Ravarino
Toninelli al Pioltello attacca il leader della Lega. Scambi di battute roboanti ma senza una pezza d’appoggio, in attesa della pubblicazione dell’analisi della Commissione che dovrebbe essere resa pubblica a fine gennaio
«Atlantismo» in bilico, Roma sceglie Pechino. E a marzo arriva Xi Jinping
Simone Pieranni
Visita del ministro degli esteri cinese per preparare l’arrivo di Xi Jinping a Roma a marzo: in occasione della visita del presidente cinese l’Italia potrebbe firmare il memorandum d’intesa per la nuova via della seta
Voto sul processo a Salvini, incubo a 5 Stelle. Di Maio muto
Andrea Colombo
Mercoledì la richiesta di autorizzazione a procedere arriva in giunta a palazzo Madama
Landini debutta: «Il vero cambiamento siamo noi»
Massimo Franchi
Il saluto a Susanna Camusso: «Ti propongo come ambasciatrice del sindacato»
Dagli all’ideologo
Rossana Rossanda
Maurizio Landini e «la Repubblica»
Podemos nei guai, perde un altro pezzo
Luca Tancredi Barone
Al voto di Madrid, il leader deve decidere: porgere una mano ai fuorisciti o rischiare l’implosione del partito
Brexit in un vicolo cieco, sale la tensione
Leonardo Clausi
Con le aziende pronte a lasciare Londra e il nuovo voto del parlamento che incombe May non trova la soluzione. Il piano B non c’è
Sì del parlamento greco alla Macedonia del Nord
Teodoro Andreadis Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Passa l’accordo, tra le proteste dei nazionalisti e le scorribande di Alba Dorata
Guaidó e Trump più isolati di Maduro: l’Osa si spacca
Claudia Fanti
Sedici paesi americani su 35 non appoggiano il golpe. L’Organizzazione dice no anche alla richiesta di un «ambasciatore» dell’opposizione. Caracas ritira lo staff dagli Usa
Julio Escalona: «Mercenari pronti a orchestrare disordini»
Claudia Fanti
Intervista all’intellettuale e membro dell’Assemblea Nazionale: «Dei grupposcoli puntano a sabotare, appiccare il fuoco a magazzini di medicine e alimenti. Finora non sono riusciti nel loro intento perché la maggioranza sta con la rivoluzione»
Yanukovych condannato a 13 anni «in sordina»
Yurii Colombo
Quello che doveva essere il processo del secolo, termina nel silenzio del governo Poroshenko e della stampa. Con le presidenziali alle porte, nessuno vuole ritirare fuori Maidan
L’Europa non si accodi al falco Usa
Roberto Livi
Le forze armate restano con Maduro, disinnescato il tentativo esterno di cooptarle. Ma con un’amministrazione Trump apertamente ostile a trattative e opposizioni spaccate, diventa centrale la linea che sceglierà l’Unione europea
Afghanistan, Mullah Baradar sarà il capo-negoziatore talebano
Giuliano Battiston, Emanuele Giordana
Sospeso lo shutdown. Ma Trump non molla sul muro messicano
Marina Catucci
Il presidente minaccia lo stato di emergenza nazionale ma deve incassare l’arresto del suo alleato Stone nell’inchiesta sul Russiagate
Qatar, fondi per Gaza attraverso l’Onu e non Israele
Michele Giorgio
Doha ha annunciato la sua decisione in polemica con il governo Netanyahu che aveva chiesto un nuovo meccanismo per la consegna della donazione mensile per la popolazione di Gaza.
Luci accese per Giulio. Fico: «Se c’è stallo, vanno rivisti i rapporti economici»
Chiara Cruciati
Oltre cento iniziative in tutta Italia a tre anni dal sequestro del ricercatore. Silenzio dai ministri Di Maio e Salvini
Il ritmo compulsivo della morte
Andrea Capocci
In uno studio pubblicato sulla rivista «Science Advances» dal matematico israeliano Lewi Stone, si evince il numero di uccisioni giornaliere raggiunto dalla terribile efficienza nazista. Che non toccò il massimo dell’orrore a Auschwitz nel 1944, ma in altri campi e in altri periodi
Le radici moderne dello sterminio
Guido Caldiron
In occasione del Giorno della Memoria, parla lo scrittore tedesco Uwe Timm, autore di «Un mondo migliore» (Sellerio). Nella Germania sconfitta si indaga sulla figura di Alfred Ploetz, il «padre» dell’eugenetica nazista. «Volevo capire come fosse stato possibile che uno degli scienziati nazisti, che era stato socialista in gioventù, fosse passato dall’anelito all’uguaglianza al progetto dell’igiene razziale»
Le «stelle» di Liliana, Janusz, Andra e Tati
Arianna Di Genova
Un percorso di libri per ragazzi usciti in occasione del Giorno della Memoria. Dalla storia di Liliana Segre a quella delle sorelle Bucci fino al sacrificio del medico e pedagogo Janusz Korczak
Inventore di cinema nei buchi dell’anima
Sergio M. Grmek Germani
Da «WR o i misteri dell’organismo» a «Sweet Movie», la politica, l’amore
Marina Rebeka e le «tre voci» della Traviata
Fabio Vittorini
L’opera verdiana alla Scala nell’allestimento per la regia di Liliana Cavani, le scene di Dante Ferretti e i costumi di Gabriella Pescucci, andato in scena per la prima volta il 21 aprile 1990. Sul podio il coreano Myung-Whun Chung
Aminta disperso tra chitarre elettriche e grida rock
Gianfranco Capitta
Torna il testo di Torquato Tasso, favola pastorale in versi, la cui ultima presenza in scena risale a 25 anni ad opera di Luca Ronconi. In una versione ristretta la ripresenta Antonio Latella
Preljocaj e quelle prove di danza nella realtà
Francesca Pedroni
Prima mondiale del coreografo francese alla Scala con «Winterreise», capolavoro romantico di Franz Schubert
Utilizzare come macchine da guerra sesso e burocrazia
Silvana Silvestri
La censura nei confronti del regista, rappresentante di un’inconsueta ala erotica dell’onda nera jugoslava
La questione giudiziaria e quella morale
Antonio Gibelli
Urge la memoria del presente
Fabrizio Tonello
In morte del servizio sanitario nazionale
Ivan Cavicchi
Gli esiti devastanti del regionalismo differenziato chiesto dal Veneto, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. Cioè dalla lega e dal Pd
Attuale miseria delle «cose pratiche»
Sarantis Thanopulos
Ciò a cui assistiamo oggi è l’inversione netta dell’egemonia dell’esperienza sulle sue premesse «pratiche» che è la condizione fondante della civiltà e di ogni processo di soggettivazione dell’esistenza umana. La compulsione a definire problemi pratici da risolvere, a impostare e realizzare la loro soluzione, sta sostituendo la disponibilità a vivere e condividere esperienze
Let’s swing! Il mondo in pista
Guido Michelone
Il primo stile, secondo alcuni studiosi ispirato al ragtime, fu il cake walk, poi evolutosi nel più veloce foxtrot. Il cinema è stato fondamentale per far conoscere e diffondere danze popolari come lindy hop, boogie o rock’n’roll
La prima strage in Italia
Saverio Ferrari
Il primo eccidio di ebrei in Italia ad opera delle SS naziste avvenne tra il 15 settembre e l’11 ottobre del 1943 sul Lago Maggiore. Furono almeno 54 le vittime. La Corte Suprema di Berlino nel 1970 annullò una sentenza del ’68 che condannava all’ergastolo tre ufficiali: il reato era prescritto, derubricato a semplice atto di guerra
Vignetta
In due sulla Rolls, nel traffico della Roma dei mondiali
Osvaldo Soriano
L’uomo che non voleva uscire dalla storia: il tifo per il Camerun, l’Argentina e Maradona, il Burkina Faso e Sankara
Autostoppisti da spiaggia
Federico Cartelli
Nuove tendenze: Saïdou Dicko e Joanna Choumali
Manuela De Leonardis
Ghana, Burkina Faso e Costa d’Avorio: le nuove tendenze dell’arte africana in attesa della prossima Biennale di Venezia, uno sguardo sull’ultima edizione di AKAA a Parigi
Il rigore di James Barnor
Manuela De Leonardis
E’ stato il testimone di una società in trasformazione, il Ghana al tempo dell’indipendenza
Julian Rosefeldt, il non-luogo delle immagini
Bruno Di Marino
A Roma a Palazzo delle Esposizioni “Manifesto” il film installazione con Cate Blanchett su tredici schermi
The Milk System, fiumi di latte ma non troppo
Maria Grosso
In sala il film di Andrea Pichler che esamina i rischi della superproduzione forzata
Green Book agli Oscar
John Bleasdale
Syberberg e la Storia, il grande show
Cecilia Ermini
Hans-Jürgen Syberberg parla di “Hitler, ein film aus Deutschland” il suo film del ’77 riproposto alla Fondazione Prada
M9 a Mestre il paese virtuale
Luciano Del Sette
La storia italiana del ‘900, i cambiamenti della società in versione multimediale
Osvaldo Soriano cuore da mediano
Pasquale Coccia
Scompariva il 29 gennaio del ’97 lo scrittore, calciatore e nostro collaboratore
Corti in circuito al 41° Clermont-Ferrand
Thomas Martinelli
Focus sul Canada, concorso internazionale all’insegna delle diversità culturali e nazionali